Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Creato un liquido che può immagazzinare energia solare per quasi 20 anni

L'Università di Goteborg in Svezia ha sviluppato un incredibile isomero che può immagazzinare energia solare molto, molto a lungo.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share190Pin44Tweet119SendShare33ShareShare24
28 Marzo 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

L’energia solare è considerata da tanti la maggiore possibilità di eliminare la nostra dipendenza dai combustibili fossili. Il problema resta sempre lo stesso, purtuttavia: quello di immagazzinare l’energia solare per lunghi periodi di tempo.

Problemi che potrebbero aver trovato una soluzione. Una serie di nuovi studi hanno prospettato un nuovo approccio per immagazzinare l’energia solare.

Una “benzina solare”

Un team di ricerca in Svezia ha sviluppato un fluido specializzato, detto “combustibile solare termico”, in grado di immagazzinare l’energia catturata dal sole per oltre un decennio.

Forse ti interessa anche

Nuovo studio: le batterie elettriche potrebbero durare 100 anni

Wilson, barbecue solare che funziona anche di notte

La Danimarca vuole due isole energetiche per dare più energia all’Europa

Nuova batteria al litio e nanofili di rame: 60% di ricarica in 6 minuti

“Il combustibile solare termico è come una batteria ricaricabile. Solo che invece dell’elettricità, si inserisce luce solare e si ottiene calore su richiesta”, spiega Jeffrey Grossman, ingegnere del MIT.

Il fluido è stato sviluppato per oltre un anno da scienziati della Chalmers University of Technology a Goteborg, in Svezia.

La miscela “energetica” è composta da carbonio, idrogeno e azoto.

Il liquido cambia forma sotto la luce solare

Quando la luce solare entra in contatto con il liquido, i legami tra i suoi atomi vengono riorganizzati e si trasforma in un isomero. Una sorta di versione “energizzata” di se stesso. L’energia del sole viene trattenuta tra i forti legami chimici degli isomeri.

La molecola è in grado di immagazzinare energia anche quando si raffredda a temperatura ambiente.

Per utilizzare l’energia intrappolata, il liquido viene fatto passare attraverso un catalizzatore che riporta la molecola alla sua forma originale, rilasciando energia sotto forma di calore.

Per quanto tempo è in grado di immagazzinare energia questo isomero?

“Attualmente può immagazzinare energia per un massimo di 18 anni,” dice Kasper Moth-Poulsen, Professore presso il Dipartimento di Chimica e Ingegneria Chimica e primo autore della ricerca. “E quando arriviamo a estrarre l’energia e usarla, otteniamo un aumento di calore che è maggiore di quanto osassimo sperare”.

Ho recuperato questa intervista a Poulsen (in inglese) che spiega un po’ di cose su questa molecola:

Le potenziali applicazioni vanno oltre il riscaldamento domestico.

Come funziona questo sistema per immagazzinare energia solare?

Immagazzinare energia solare
Uno schema di funzionamento

Il sistema funziona come un loop. Ha un riflettore concavo con un tubo al centro che traccia la posizione del sole. Il liquido viene pompato attraverso tubi trasparenti per essere illuminato dai raggi solari.

Man mano che si riscalda, il liquido cambia dalla sua forma iniziale della molecola norbornadiene al suo isomero che può immagazzinare energia, il quadriciclano. Il liquido pieno di energia viene quindi conservato a temperatura ambiente.

Quando serve energia, il fluido viene spinto attraverso un catalizzatore che converte le molecole nella loro forma originale, riscaldando il liquido di 63 gradi Celsius.

Questo liquido caldo può essere utilizzato per l’applicazione in qualsiasi cosa, dai sistemi di riscaldamento domestico, all’alimentazione dello scaldabagno di un edificio, della lavastoviglie, dell’asciugatrice e molto altro ancora.

I prossimi passi

Alla fine del 2020, un progetto dell’UE guidato da un team di Chalmers ha iniziato a sviluppare prototipi della tecnologia per applicazioni su larga scala. Il progetto ha ricevuto 4,3 milioni di euro dall’UE e durerà 3 anni.

Le stime dicono che ci sarà una commercializzazione su larga scala di un sistema simile per immagazzinare energia solare entro fine decennio.

Fino ad ora i ricercatori hanno sottoposto il fluido a questo ciclo più di 125 volte senza danni significativi alla molecola. È una direzione da seguire attentamente.

Lo studio più recente è stato pubblicato su Energy & Environmental Science.

Tags: batterieenergia solareenergie rinnovabili
Post precedente

Completati i primi test sull’uomo del vaccino contro il cancro al cervello

Prossimo Post

Il futuro della VR: indistinguibile dalla realtà entro il 2040?

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11995 Condivisioni
    Share 4798 Tweet 2999
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10320 Condivisioni
    Share 4127 Tweet 2579
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12661 Condivisioni
    Share 5062 Tweet 3164
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1926 Condivisioni
    Share 770 Tweet 481
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2461 Condivisioni
    Share 983 Tweet 615

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Previsioni

10 lavori già in via di estinzione entro il 2026

Senza allontanarci troppo nelle previsioni, aiutati dai dati di ISTAT e Ufficio Statistico americano sul lavoro, ecco le figure professionali...

Read more

Le biciclette in futuro saranno smart

Arriva ASKA, l’auto volante eVTOL (legale) che reinventa la vita urbana

WheeM-i, il bike sharing per sedia a rotelle: micromobilità sostenibile

Zero 2 Infinity, turismo spaziale nei palloni ad elio

Prossimo Post
VR indistinguibile dalla realtà

Il futuro della VR: indistinguibile dalla realtà entro il 2040?

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.