FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
1 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Facebook prepara il controller da polso per la Realtà aumentata: pronti?

Facebook sta mettendo a punto un controller da polso sbalorditivo, che sembra quasi leggere i pensieri e domina la realtà aumentata.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share16Pin5Tweet10SendShare3ShareShare2
Controller realtà aumentata
20 Marzo 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Realtà aumentata e dispositivi indossabili crescono a vista d’occhio. Per questo non sorprende che Facebook abbia sviluppato un nuovo braccialetto intelligente che può fungere da controller per la realtà aumentata. Sorprende, e molto, COME funziona questo nuovo giocattolo del Project Aria.

Il nuovo braccialetto intelligente del gigante di Menlo Park si basa su sensori che ricevono segnali nervosi elettrici sul polso per interpretare i movimenti della mano. È un processo noto come elettromiografia, o EMG, e trasforma di fatto i pensieri in azioni. Questo consente di interagire con il mondo virtuale semplicemente attraverso sottili movimenti delle dita.

La realtà al polso

Sorprendente, vero? Ma non temete: questo controller non leggerà i vostri pensieri. Solo alcuni, praticamente. Immaginate il modo in cui scattate le foto e scegliete di condividerne solo alcune. In questo senso, potreste avere centinaia di pensieri ma scegliere di agire solo su alcuni. Quando ciò accade, il cervello invia un segnale al corpo, dicendo alle vostre mani e alle vostre dita di muoversi in un modo specifico. Il cervello, primo vero controller, dice alle mani di iniziare a muoversi per scrivere, e le mani eseguono.

Forse ti interessa anche

Lenti a contatto in realtà aumentata, il CEO di Mojo Vision le testa su di sé

Project Cambria, grosse novità dai rumor sul prossimo visore VR di Meta

Meta pensa al lancio occhiali AR nel 2024: nasce l’erede dello smartphone?

Le nuove regole Meta sull’incitamento all’odio anti-russo saranno tossiche

Questa smart band AR funzionerà decodificando quei segnali e traducendoli in comandi per il tuo dispositivo. Pertanto, non dovrete temere che il controller faccia tutto ciò che pensate: la cosa strabiliante è la sua capacità di saper distinguere tra i semplici pensieri e l’intenzione di agire.

Che vantaggi può portare questo controller da polso per la realtà aumentata?

L’utilizzo di un EMG così preciso da poter comprendere e interpretare il movimento delle dita può portare a un mondo di nuovi vantaggi. Uno di questi è che potrebbe non essere necessario sforzarsi di muovere un dito per alcune azioni utili. Pensare di digitare su una tastiera virtuale a una velocità molto più elevata rispetto all’utilizzo di una tastiera meccanica lo renderebbe uno dei migliori strumenti di produttività. O ancora: immaginate di navigare in un sito con la velocità di un lampo, o di interagire in un ambiente di realtà virtuale.

Facebook controller realtà aumentata

Attualmente, Facebook sta mettendo a punto le basi per l’utilizzo di questo controller basato su EMG. Ma un principio interessante è quello che chiamano “click intelligente”. Consente di fare clic su un menu solo spostando le dita, senza premere alcun pulsante fisico. Interessante per chi lavora molte ore al computer rischiando dolori articolari e sindromi del tunnel carpale.

Un controller che si adatta a ciò che sa di te. Non oso pensare a cosa viene dopo.

C’è un intero mondo di possibilità che questa smart band potrebbe svelare. Siete pronti per avere al polso un controller di questo tipo?

Tags: controlleremgFacebookrealtà aumentata
Post precedente

LipType, sistema di lettura labiale che permette di inviare messaggi protetti

Prossimo Post

Potremmo aver scoperto come invertire l’invecchiamento cerebrale

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Samsung NEON, le prime immagini degli “umani artificiali” sono incredibili
    Tecnologia

    Samsung NEON, le prime immagini degli “umani artificiali” sono incredibili

    Il progetto super segreto di Samsung Neon sta per rivelarsi al CES2020 che apre il 7 gennaio. E dalle prime...

    Read more
    garage bici

    Amsterdam, il garage subacqueo per bici migliora pure gli habitat acquatici

    L’uomo ha distrutto metà della vita sulla Terra

    L’uomo ha distrutto metà della vita sulla Terra

    victor glushkov cybertonia futuro sovietico

    Victor Glushkov, l’uomo che anticipò internet e il futuro sovietico mancato

    luna ossigeno

    La luna ha ossigeno sufficiente a 8 miliardi di persone per 100.000 anni

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+