FuturoProssimo
No Result
View All Result
26 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il futuro della VR: indistinguibile dalla realtà entro il 2040?

La realtà virtuale si è imposta prepotentemente dal 2000 in poi: come evolverà in base al ritmo attuale? Verso un’esperienza indistinguibile dalla realtà

29 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share132Pin31Tweet83SendShare23ShareShare17
VR indistinguibile dalla realtà

READ THIS IN:

La qualità dei visori per realtà virtuale (VR) è migliorata in modo esponenziale dagli anni '90. Questi grafici mostrano il rapido miglioramento potrebbe continuare, con una risoluzione praticamente indistinguibile dalla vita reale entro il 2040.

Un pizzico di storia

È solo da fine secolo scorso che i visori VR hanno iniziato a trovare strada. Il filosofo e scienziato informatico Jaron Lanier ha reso popolare il termine "realtà virtuale" negli anni '80 e i primi dispositivi per consumatori sono emersi negli anni '90.

Gli anni 2000 sono stati un periodo di relativa indifferenza di pubblico e investitori: la realtà virtuale è tornata alla ribalta dal 2015. I primi prototipi di Oculus Rift, primo catalizzatore di questo ritorno in auge, hanno spinto altri concorrenti a lanciare una gara.

Oggi lo stato dell’arte è il 4K, una risoluzione che fornisce circa 8 megapixel per occhio. Solo due visori hanno la palma: Varjo VR-3 e Pimax 8K. Una risoluzione ancora tutt’altro che indistinguibile dalla realtà.

VR indistinguibile dalla realtà
gli avanzamenti nel campo dei visori VR, verso una risoluzione indistinguibile dalla realtà

Anni 20

Tra le altre cose, il Covid-19 ha accelerato anche l’utilizzo della realtà virtuale, specie nel settore dell'istruzione. Questa tendenza sembra destinata a continuare nel prossimo futuro. Secondo Grand View Research, il mercato globale della realtà virtuale avrà un tasso di crescita annuale del 18% tra il 2021 e il 2028. Finirà per triplicare in pochissimi anni.

La realtà virtuale, in altri termini, potrebbe seguire la legge di Moore. Cosa dobbiamo aspettarci nei prossimi anni?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

WeTac, la pelle in idrogel per toccare la realtà virtuale

Metà cibo e metà verso: tra i trend 2023 cene "aumentate" e subacquee

Se l'attuale tasso di miglioramento continua a questi ritmi è presumibile che i display 8K (33,2 MP di risoluzione per occhio) saranno una funzionalità VR standard entro il 2030.

Indistinguibile dalla realtà

Orizzonte virtuale indistinguibile dal reale

Oltre a questo, i dispositivi presenteranno campi visivi (FOV) sempre più ampi e latenze inferiori. L'emergere del 6G darà altro impulso: alla fine la VR potrebbe evolversi forse riducendosi alle dimensioni di occhiali, o con interfacce cervello-computer.

In questo terzo e ultimo grafico, possiamo ipotizzare i cambiamenti dei prossimi decenni. Una tecnologia con appena 0,06 MP di risoluzione nel 1995 migliorerebbe di un fattore di 2.250 entro il 2040. Vorrebbe dire che un dispositivo VR standard avrebbe display a 16K. 132,7 megapixel per occhio. Praticamente indistinguibile dalla realtà.

Le previsioni in questa direzione sono diverse. La trasformazione dei visori VR combinata con audio, sensori tattili e altri miglioramenti consentirà di vivere esperienze VR davvero profonde. Secondo Raja Koduri, Chief Architect e Senior Vice President della divisione grafica di Intel, la VR con 16K a 240Hz consentirebbe una "vera immersione" praticamente indistinguibile dal mondo reale. Anche Michael Abrash, Chief Scientist di Oculus, dice che la risoluzione del display a 16K è il punto in cui l'occhio umano non sarebbe in grado di distinguere tra realtà virtuale e realtà reale. 

E il campo visivo?

La maggior parte dei visori attuali fornisce un campo di circa 100-150 gradi. Nel 2040 il campo visivo potrebbe arrivare agli stessi 220 gradi che costituiscono il normale campo visivo umano.

Nuove applicazioni emergeranno con dettagli e realismo sbalorditivi, specialmente se combinate con l'AI. In campo didattico, ad esempio, le rievocazioni storiche potrebbero consentire a un utente di interagire con personaggi famosi e osservare eventi chiave del passato. In una sorta di “viaggio virtuale” sarebbe possibile “passeggiare” nelle città del mondo con estremo realismo, con una sorta di Google Street View in realtà virtuale.

E dopo il 2040? 

Indistinguibile dalla realtà

Archiviata una visualizzazione indistinguibile dalla realtà, il futuro potrebbe concentrarsi sull’esperienza di altri sensi. Per integrarli, però, sarebbe probabilmente necessaria una interfaccia cervello-computer, sul genere di quella allo studio di Neuralink. Dopo il 2040, in sintesi, l’obiettivo sarà la realtà virtuale “full immersion” in cui anche gli altri sensi rendano l’esperienza indistinguibile dalla realtà.

Oltre questo, c’è solo un mondo virtuale. Un incrocio tra il ponte ologrammi di Star Trek e il San Junipero di Black Mirror.

Tags: 2040realtà virtuale


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+