FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
5 Luglio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna

Un team francese sta testando quali uova di pesce siano più adatte per essere lanciate sulla luna. Finora, la spigola europea è tra i leader.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3
Lunar Hatch, il piano per allevare pesci sulla Luna
6 Marzo 2021
⚪ Si legge in 5 minuti
A A

Un piccolo tuffo per la spigola, un grande pasto per l’umanità? In Francia è tempo di test per i pesci sulla Luna.

Le uova di spigola, tutte e 200, sono state sistemate nel loro modulo e pronte a partire sulla Luna. L’equipaggio di terra le ha contate con cura e sigillate ermeticamente in una sorta di piatto fondo riempito fino all’orlo con acqua di mare.

Conto alla rovescia e poi si parte!

Per due minuti interi, le preziose uova vengono scosse con forza, mentre i motori del razzo vanno a tutta forza. Seguono otto minuti di tremolio intenso, ma il peggio è passato: gli embrioni di questi pesci sono in viaggio per crescere e moltiplicarsi sulla Luna.

Forse ti interessa anche

L’Università di Osaka ha la prova che i pesci hanno autoconsapevolezza

In Cina sviluppano una struttura che simula la gravità lunare con i magneti

La Cina afferma: il nostro lander Chang’e-5 ha rilevato acqua sulla luna

Le nuove celle solari “granulari” ci daranno elettricità sulla Luna

Si, ok, non è ancora accaduto. Ma dopo la recente simulazione progettata per ricreare esattamente le sollecitazioni del tipico decollo di un razzo, i ricercatori hanno scoperto che le uova sono sopravvissute.

È una scoperta cruciale per Lunar Hatch, il programma che mira a determinare se gli astronauti potranno allevare pesce con successo nelle future missioni (e basi) sulla luna

Lunar Hatch, allevare pesci sulla Luna

Cyrille Przybyla, un ricercatore di acquacoltura presso l’Istituto di ricerca francese per lo sfruttamento del mare, è a capo della ricerca. Sogna di progettare un allevamento ittico lunare che utilizzi l’acqua già presente sulla luna per aiutare a nutrire i residenti del futuro Moon Village concepito dall’Agenzia spaziale europea (ESA).

Allevare Pesci sulla luna
Cyrille Przybyla (a destra)

Il progetto Lunar Hatch è solo una delle circa 300 idee attualmente in fase di valutazione da parte dell’ESA e da selezionare per la missione finale. La speranza di Przybyla è quella di offrire ai residenti sulla luna cibo fresco, appetitoso e ricco di proteine, non solo pacchetti di cose liofilizzate.

Ho proposto l’idea di inviare uova, non pesce, perché le uova e gli embrioni sono molto forti.

Cyrille Przybyla, Lunar Hatch

Non tutti i pesci sono adatti a finire sulla Luna

Per ora esperimenti del progetto sono stati un successone: suggeriscono però che non tutti i pesci siano ugualmente adatti alla missione.

Per iniziare la ricerca del perfetto astro-pesce da servire sulla luna, Przybyla ei suoi colleghi hanno ridotto un elenco di centinaia di specie a una manciata. I criteri? Pesci con modesto fabbisogno di ossigeno, bassa produzione di anidride carbonica, un breve tempo di schiusa e forte resistenza alle particelle cariche, poiché le forme di vita sono esposte alle radiazioni durante i viaggi nello spazio.

Hanno deciso quindi di sondare l’integrità delle uova prodotte da due specie: la spigola europea (dicentrarchus labrax) e l’ombrina boccadoro (argyrosomus regius).

Pesci sulla luna
Pesci sulla luna: Ombrina boccadoro
Allevare pesci sulla luna
Spigola europea

La ricerca

I contenitori con le uova sono stati inizialmente scossi usando uno strumento chiamato agitatore orbitale: primo test superato brillantemente. Sono seguite sollecitazioni molto più forti con una macchina diversa che ha simulato il lancio di un razzo russo Soyuz.

Condizioni estreme: il team sostiene che nessun razzo per andare sulla Luna prevede sussulti peggiori.

Dopo le due fasi, il 76% delle uova di spigola ha continuato a schiudersi. Un risultato non lontano dal tasso di successo dell’82% dei campioni di controllo, rimaste “a terra” e non “sulla luna”.

Rispetto alla spigola, le uova di Ombrina sono andate ancora meglio: il 95% delle uova agitate si è schiuso rispetto al 92% di quelle del gruppo di controllo.

I candidati ideali alla vita sulla luna

Przybyla sospetta che, essendosi evolute per resistere alle avversità degli ambienti acquatici, le uova di pesce siano naturalmente pronte per lo spazio.

Oltre al vantaggio nutrizionale dei filetti di pesce allevati sulla luna, Przybyla suggerisce che ci saranno altri benefici per gli astronauti che un giorno dovessero ritrovarsi ad allevare animali nello spazio.

“Dal punto di vista psicologico, è meglio avere un promemoria della Terra: un giardino, una vasca con i pesci e quant’altro,” dice.

Luke Roberson, ricercatore presso il Kennedy Space Center della NASA in Florida, è d’accordo. Anche gli astronauti che vivono sulla ISS trascorrono regolarmente del tempo curando le piante che crescono a bordo.

Aggiungete un pesce o un invertebrato domestico: aggiunge un altro livello di beneficio psicologico. Ci fa sentire più umani

Luke Roberson

Non solo spigole

La progettazione di sistemi autonomi e autoportanti per la produzione di cibo oltre la Terra sarà cruciale per i futuri programmi di esplorazione spaziale. E lo studio di Przybyla è un ottimo primo passo per dimostrare che l’acquacoltura sulla luna può essere una parte vitale di quel futuro.

La spigola è una scelta interessante perché è tollerante a diversi livelli di salinità. Potrebbe potenzialmente essere allevata con acque derivate da altri sistemi che utilizzano l’acqua dell’ambiente lunare per produrre carburante per missili a base di idrogeno.

Tuttavia, potrebbe esserci una scelta ancora più appropriata: Roberson e colleghi hanno recentemente considerato i pro e i contro di varie specie come candidate per l’acquacoltura sulla luna. Gli invertebrati come cozze e gamberi potrebbero occupare meno spazio e fornire più calorie.

Un cocktail di scampi sulla Luna: e vi chiedete ancora perché è meglio essere ottimisti?

Tags: lunaPesci
Post precedente

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale

Prossimo Post

Un assaggio di mini trend futuri del marzo 2021

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Ora gli ologrammi si vedono, si sentono e si toccano
    Tecnologia

    Ora gli ologrammi si vedono, si sentono e si toccano

    Fasci di ultrasuoni muovono a folle velocità un minuscolo "pennello" in polistirolo che traccia figure luminose in 3D. I nuovi...

    Read more
    camion a guida autonoma

    Perchè finiremo per amare i camion a guida autonoma

    Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

    Biped: la tecnologia della guida autonoma applicata ai non vedenti

    Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

    Social media a un bivio storico dopo il ban a Trump

    Ricerca decennale conferma: l’ottimismo allunga la vita.

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+