No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento

Un'azienda austriaca sviluppa la TV MicroLED pieghevole più grande al mondo. E lo è in tutto, letteralmente. Anche nel suo prezzo: gigantesco.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
1 Marzo 2021
in Tecnologia
M1, l’enorme TV MicroLED da 165 pollici svanisce nel nulla da spento
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Ecco una TV decisamente più spettacolare dei programmi che trasmette.

C Seed è un’azienda non nuova allo sviluppo di TV stravaganti, ma il suo ultimo dispositivo a microled alza decisamente l’asticella ad un livello superiore. E lo fa in modo gigantesco.

L’M1 appena annunciato dall’azienda austriaca è un televisore MicroLED 4K pieghevole. La TV si alza dal pavimento come un robot quando è il momento di guardare l’ennesima partita di cartello o l’ultima puntata della serie preferita.

Forse ti interessa anche

Tutto su Mi Lux TV, la prima TV trasparente al mondo

E Google va in TV

Basterebbe questo a rendere la M1 degna di nota, ma anche le dimensioni di questa TV MicroLED sono davvero ragguardevoli.

165 pollici: un piccolo cinema a MicroLED

Non chiedetemi cosa si debba fare per installarlo: potrei anche impazzire. Fatto sta che al momento di sedersi 3 guardare un film o altro, si apre uno slot nascosto nel pavimento.

Una colonna si solleva rapidamente e una volta in posizione dispiega lo schermo a MicroLED come un ventaglio, o una vecchia cartina geografica

Una volta aperta, la TV si “aggancia” con la base ed è pronta alla visione. Una TV a scomparsa, in altri termini, che incarna il lusso più sfrenato.

Lusso pieghevole

Tv microled gigantesca
Il “mostro” da 301 pollici

Sorvolerei sulla qualità delle immagini: lo schermo MicroLED da 164 pollici le offre nella qualità cristallina del 4K. Le sezioni del display si uniscono senza mostrare il benché minimo segno tra un pannello e l’altro, in virtù di una tecnologia proprietaria chiamata Adaptive Gap Calibration. Il suono non è da meno: incorporata nel telaio in alluminio aeronautico della TV c’è una coppia di altoparlanti da 250 watt e un subwoofer da 700 watt.

C Seed annuncia la M1 come la “prima TV MicroLED pieghevole da 165 pollici al mondo”. E un’innovazione tecnica del genere non costa poco. Il set costa l’abnorme cifra di 400.000 euro, e non è neanche il più grande mai prodotto dall’azienda.

La palma della TV più grande della C Seed appartiene ad un modello da 301 pollici: non è microled, ma progettata per gli esterni.

Un mastodonte che resiste anche alla furia degli elementi, con una struttura da 8 metri per 6.

Costerà entrambi gli occhi della testa: ma senza occhi come la si guarda?

Tags: microledtv
Post precedente

Gli scienziati fanno levitare un disco di plastica usando solo la luce

Prossimo articolo

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    58 condivisioni
    Share 23 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
clubhouse

Clubhouse cresce in modo esplosivo, ma la sicurezza mette i brividi

Auto elettrica è meglio di quella tradizionale

Per il pianeta l'auto elettrica è meglio dell'auto tradizionale, o no?

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.