FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Motore a curvatura: c’è il primo modello generale

Due fisici teorici creano il modello generale per un motore a curvatura, ambizioso ma coerente. Ecco come pensano di viaggiare più veloci della luce.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Spazio
Share478Pin110Tweet299SendShare84ShareShare60
Motore a curvatura: c’è il primo modello generale
9 Marzo 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Un team di ricerca composto da due fisici teoretici ha presentato il primo modello generale per unità ad energia positiva subliminale sfericamente simmetriche. In sintesi, un motore a curvatura che viaggerebbe a velocità superiori di quella della luce.

Nel documento, basato sulle teorie del fisico Miguel Alcubierre, lo svedese Alexey Bobrick e l’americano Gianni Martire espongono la loro dimostrazione.

Concettualmente dimostriamo che qualsiasi motore a curvatura, incluso il motore di Alcubierre, è un guscio di materiale regolare o esotico che si muove in modo inerziale a una certa velocità. Una classe di spaziotempo a curvatura subluminale, sfericamente simmetrica, almeno in linea di principio, può essere costruita sulla base dei principi fisici noti all’umanità oggi

Tratto dalla ricerca

Chi è Miguel Alcubierre

Le teorie dei due scienziati si basano sulla trasmissione a curvatura di Alcubierre, come detto. Il fisico Miguel Alcubierre ha pubblicato nel 2000 un paper nel quale ha teorizzato un motore a impulsi che funziona modificando lo spaziotempo. ha scritto che tale motore a impulsi funziona modificando lo spaziotempo.

“Con un’espansione puramente locale dello spaziotempo dietro l’astronave e una contrazione opposta di fronte, è possibile un movimento più veloce della luce vista dagli osservatori al di fuori della regione disturbata”, scriveva Alcubierre. “La distorsione risultante ricorda la ‘spinta a curvatura’ della fantascienza. Tuttavia, proprio come accade con i wormhole, servirà materia esotica per generare una distorsione dello spaziotempo”.

Forse ti interessa anche

Due scienziati a Cambridge: potrebbero esserci altri “umani” nell’universo

Non solo Big Bang: ecco cos’altro può essere successo

6 tecnologie futuristiche spaziali nel mirino della NASA

Sarà un anno spaziale! Ecco le 4 più grandi missioni del 2022

Il motore a curvatura

In teoria, un motore a curvatura sarebbe in grado di funzionare entro i confini della teoria della relatività generale di Albert Einstein. Un viaggio più veloce della luce dovrebbe richiedere una quantità infinita di energia, ma tale restrizione si applica solo agli oggetti nello spaziotempo. Non allo spaziotempo stesso.

Il nuovo studio si distacca dalle nozioni di Alcubierre: invece di utilizzare “energia negativa”, una sostanza che non esiste nell’universo, ipotizza l’uso di “bolle” dello spaziotempo per rendere possibile la spinta.

Motore a curvatura
Una rappresentazione del principio di funzionamento del motore a curvatura

L’intuizione alla base della teoria

L’interno della bolla conterrebbe un’area passeggeri nella quale il tempo potrebbe scorrere in modo diverso da quello all’esterno del velivolo. “Non puoi rompere la velocità della barriera luminosa per i passeggeri rispetto allo spaziotempo, per cui li fai muovere normalmente nella bolla. Ma sposti la bolla stessa in modo superluminale”,spiega Sabine Hossenfelder, Professore e ricercatore presso l’Istituto di studi avanzati di Francoforte.

Il documento prosegue spiegando anche le forme che il velivolo potrebbe prendere, come far sedere i passeggeri uno accanto all’altro piuttosto che uno dietro l’altro, in contrasto con i veicoli spaziali tradizionali. 

Questo perché la quantità di energia richiesta dipende dalla forma della bolla, e più è piatta nella direzione di marcia (nella progettazione di questo motore a curvatura) meno energia è necessaria.

Motore a curvatura, un sogno da tempo

Lo sviluppo di un motore a curvatura è da tempo un sogno delle agenzie spaziali, ma è difficile ottenere risultati tangibili. 

Nel 2014 la NASA pubblicò i piani per un velivolo con motore a curvatura in grado di viaggiare verso la stella più vicina in quattro settimane rispetto agli attuali 80.000 anni.

L’agenzia ha tentato in passato di ricercare nuovi metodi di propulsione per l’esplorazione spaziale, ma è anche chiara nel dire che non sta lavorando ancora ad applicazioni pratiche della tecnologia “warp drive”.

La teoria, però, sembra ormai definita.

Tags: esplorazione spazialefisica teoreticaMotore a curvatura
Post precedente

Nuovo studio rivela: la meccanica quantistica causa mutazioni nel DNA

Prossimo Post

Pennsylvania: ora i robot autonomi per consegne sono legalmente “pedoni”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    Traliccio alberi
    Ambiente

    Crea i tuoi alberi dal traliccio 3D di Greenscreen

    Chi vuole rivoluzionare il proprio giardino, può farlo attraverso il moderno traliccio 3d GreenScreen, adatto a tutti i tipi di...

    Read more
    La Cina vuole costruire un’enorme centrale solare orbitale nello spazio

    La Cina vuole costruire un’enorme centrale solare orbitale nello spazio

    Spazzolino del futuro

    Encompass, lo spazzolino del futuro dalla forma “a banana”

    Bus intelligente

    CAPS 2.0, fermata del bus che depura l’aria, taglia lo smog e uccide i virus

    serra hi tech

    La serra hi-tech per coltivare le piante del futuro

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+