No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Nuovo studio rivela: la meccanica quantistica causa mutazioni nel DNA

La meccanica quantistica e dell'infinitamente piccolo ha un ruolo anche nel nostro DNA, anche se ancora non sappiamo quale sia il suo peso.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
8 Marzo 2021
in Tecnologia
meccanica quantistica modifica il DNA
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Uno studio innovativo ha confermato che la meccanica quantistica svolge un ruolo nei processi biologici e causa mutazioni nel DNA .

Pur avendo già quasi un secolo, la biologia quantistica è un campo scientifico ancora emergente. Esamina se il mondo subatomico della meccanica quantistica gioca un ruolo nelle cellule viventi. Si tratta di un campo interdisciplinare per natura e riunisce fisici nucleari, biochimici e biologi molecolari.

Forse ti interessa anche

Si può raccogliere DNA dall’aria: le prime prove da un nuovo studio

L’aspettativa di vita è scritta nel nostro DNA?

Teletrasporto: è davvero impossibile? A che punto siamo?

Rootine, vitamine personalizzate in base al DNA

Di recente è stato pubblicato un documento di ricerca sulla rivista Physical Chemistry Chemical Physics. Un team del Leverhulme Quantum Biology Doctoral Training Center del Surrey ha usato simulazioni al computer e metodi quantomeccanici per determinare il ruolo svolto dal tunnel di protoni (un fenomeno puramente quantistico) nelle mutazioni spontanee all’interno del DNA.

mutazioni del DNA meccanica quantistica
La meccanica quantistica può modificare il nostro DNA

Cos’è il tunneling protonico

Il tunneling protonico comporta la scomparsa spontanea di un protone da una posizione e la ricomparsa dello stesso protone nelle vicinanze.

Il team di ricerca ha scoperto che gli atomi di idrogeno, che sono molto leggeri, forniscono i legami che tengono insieme i due filamenti della doppia elica del DNA. Tali atomi possono, in determinate condizioni, comportarsi come onde sparse in grado di esistere in più posizioni contemporaneamente, grazie al tunneling protonico. Questo fa sì che questi atomi vengano trovati occasionalmente sul filamento sbagliato del DNA, portando a mutazioni.

Sebbene la durata di queste mutazioni sia breve, il team del Surrey ha rivelato che possono sopravvivere al meccanismo di replicazione del DNA nelle cellule e potrebbero avere conseguenze sulla salute.

La ricerca

Il dottor Marco Sacchi, responsabile del progetto e ricercatore della Royal Society University è molto chiaro. “Molti hanno a lungo sospettato che il mondo quantistico (che è strano, controintuitivo e meraviglioso) abbia un ruolo nella vita come la conosciamo. L’idea che qualcosa possa essere presente in due posti contemporaneamente potrebbe essere assurda. Questo però nella meccanica quantistica accade sempre. Il nostro studio conferma che accade sempre nel mondo quantistico e il nostro studio conferma che il tunneling quantistico avviene anche nel DNA a temperatura ambiente”.

Louie Slocombe, coautrice dello studio, dice: “C’è ancora una strada lunga ed entusiasmante davanti a noi per capire come funzionano i processi biologici a livello subatomico. Questo nostro studio e innumerevoli altri negli ultimi anni confermano però che la meccanica quantistica ha un ruolo. In futuro, speriamo di indagare su come la meccanica quantistica generi mutazioni genetiche “.

Questo lavoro consolida la meccanica quantistica e la biologia quantistica come i campi più entusiasmanti della ricerca scientifica nel 21 ° secolo.

Riferimenti: ”Quantum and classical effects in DNA point mutations: Watson–Crick tautomerism in AT and GC base pairs” – L. Slocombe, J. S. Al-Khalilib e M. Sacchi, Physical Chemistry Chemical Physics. DOI: 10.1039/D0CP05781A

Tags: DNAfisica quantisticaMeccanica quantistica
Post precedente

Terapia sperimentale CRISPR taglia del 57% il colesterolo nei topi

Prossimo articolo

Motore a curvatura: c’è il primo modello generale

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
Motore a curvatura: c’è il primo modello generale

Motore a curvatura: c’è il primo modello generale

robot autonomi ora sono legalmente pedoni

Pennsylvania: ora i robot autonomi per consegne sono legalmente "pedoni"

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.