No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

PaveGen, il pavimento intelligente in legno che produce energia

Un team dell'ETH di Zurigo sta testando ben due tipi di legno modificato per produrre energia. Sarà il materiale perfetto per un pavimento intelligente, e per tanto altro ancora.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
16 Marzo 2021
in Energia, Tecnologia
pavimento energia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Ci sono innumerevoli fonti di energia intorno a noi, se solo riusciamo a capire come sfruttarle. Un team svizzero ha mostrato un modo ecologico per realizzare un pavimento in legno spugnoso in grado di generare elettricità ad ogni passo.

Il materiale funziona utilizzando quello che viene chiamato effetto piezoelettrico. Il materiale nel pavimento viene compresso sotto stress meccanico e le cariche positive e negative si separano sulle superfici opposte. Il risultato è energia.

Forse ti interessa anche

Un nuovo sensore piezoelettrico avverte se sei troppo sedentario

Stop alberi abbattuti: il MIT studia come creare legno in laboratorio

Una casa di legno, paglia e sughero: LCA e il “fienile” del terzo millennio

Italia avanti per riciclo e riuso. Il futuro? Di legno. Anzi: di rilegno

Se realizzi un pavimento con questi materiali, puoi pensare di raccogliere energia dai passi mentre le persone ci camminano sopra.

Ho già sentito una cosa simile: è la stessa?

No. Il principio di questo nuovo pavimento intelligente è diverso da quello dei pavimenti “triboelettrici” già visti. In quel caso l’elettricità viene generata attraverso l’attrito mentre delle nanofibre si sfregano tra loro.

PaveGen, pavimento intelligente

Questo principio è stato messo in pratica nelle piastrelle della pavimentazione di PaveGen e nei suoi campi da calcio che alimentano le proprie luci.

In nuovi studi, i ricercatori dell’ETH di Zurigo e dell’EMPA hanno studiato il potenziale piezoelettrico di un materiale da costruzione comune: il legno. Normalmente non è abbastanza flessibile per generare molta elettricità, perciò il team ha sviluppato un modo per dargli elasticità.

Hanno esposto il legno a un processo chiamato “delignificazione”. Le lignine sono polimeri naturali che fungono da strutture di supporto nelle cellule delle piante, in particolare nel legno e nella corteccia, che le mantiene rigide e forti. La rimozione di alcune di queste lignine ha reso il legno molto più spugnoso. Ora può essere facilmente compresso per poi tornare alla sua forma originale.

I test per il pavimento intelligente

Nella prima prova, il team ha immerso il legno in un bagno di perossido di idrogeno e acido acetico. Nella seconda hanno sperimentato un metodo più delicato, utilizzando un fungo chiamato ganoderma applanatum, che fa marcire la lignina dal legno.

Entrambe le tipologie di legno spugnoso sono state testate in laboratorio come generatore piezoelettrico.

Il legno ricavato dal bagno acido

pavimento intelligente
il legno ricavato dal bagno acido

Il primo “prototipo” è stato un cubo di circa 1,5 cm di lato. Il legno ricavato dal bagno acido ha generato circa 0,63 V. Bastano ad alimentare un piccolo sensore. Quando il team ha creato un “mini pavimento” mettendo insieme 30 di questi blocchi e facendoci salire su il peso di una persona adulta, il sistema ha prodotto energia sufficiente ad accendere un LCD.

Il legno spugnoso prodotto utilizzando il fungo

pavimento intelligente
il legno ricavato dall’attività del fungo

Il secondo prototipo del proto pavimento ha funzionato ancora meglio: un cubo della stessa dimensione ha prodotto una tensione massima di 0,87 V. L’altro vantaggio di questo metodo, non da poco, è che danneggia meno l’ambiente.

Possibili applicazioni

Lo studio suggerisce che questo tipo di generatore di spugne di legno potrebbe essere utile sia per un pavimento intelligente che per sensori indossabili. Sono possibili applicazioni di ogni genere, purtuttavia: in un altro studio recente, ad esempio, il team ha testato un legno in grado di brillare ai raggi UV.

La ricerca sul pavimento in legno spugnoso è stata pubblicata sulle riviste ACS Nano e Science Advances.

Tags: LegnoPiezoelettrico
Post precedente

Niente asciugamano, Viatek è un getto d’aria per il corpo

Prossimo articolo

Quando realtà e VR si fonderanno: 6 passi (giocosi) verso la merged reality

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
realtà fusa merged reality

Quando realtà e VR si fonderanno: 6 passi (giocosi) verso la merged reality

GoDaddy Talks, gli imprenditori raccontano il riscatto digitale: ecco i primi 3

GoDaddy Talks, gli imprenditori raccontano il riscatto digitale: ecco i primi 3

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.