Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia, Tecnologia

PaveGen, il pavimento intelligente in legno che produce energia

Un team dell'ETH di Zurigo sta testando ben due tipi di legno modificato per produrre energia. Sarà il materiale perfetto per un pavimento intelligente, e per tanto altro ancora.

16 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share80Pin19Tweet50SendShare14ShareShare10
pavimento energia

READ IN:

Ci sono innumerevoli fonti di energia intorno a noi, se solo riusciamo a capire come sfruttarle. Un team svizzero ha mostrato un modo ecologico per realizzare un pavimento in legno spugnoso in grado di generare elettricità ad ogni passo.

Il materiale funziona utilizzando quello che viene chiamato effetto piezoelettrico. Il materiale nel pavimento viene compresso sotto stress meccanico e le cariche positive e negative si separano sulle superfici opposte. Il risultato è energia.

Se realizzi un pavimento con questi materiali, puoi pensare di raccogliere energia dai passi mentre le persone ci camminano sopra.

Ho già sentito una cosa simile: è la stessa?

No. Il principio di questo nuovo pavimento intelligente è diverso da quello dei pavimenti "triboelettrici" già visti. In quel caso l'elettricità viene generata attraverso l'attrito mentre delle nanofibre si sfregano tra loro.

PaveGen, pavimento intelligente

Questo principio è stato messo in pratica nelle piastrelle della pavimentazione di PaveGen e nei suoi campi da calcio che alimentano le proprie luci.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dai terremoti alle batterie: il futuro dell'energia delle vibrazioni

Vibrazioni che si trasformano in energia: il generatore del futuro

In nuovi studi, i ricercatori dell'ETH di Zurigo e dell'EMPA hanno studiato il potenziale piezoelettrico di un materiale da costruzione comune: il legno. Normalmente non è abbastanza flessibile per generare molta elettricità, perciò il team ha sviluppato un modo per dargli elasticità.

Hanno esposto il legno a un processo chiamato "delignificazione". Le lignine sono polimeri naturali che fungono da strutture di supporto nelle cellule delle piante, in particolare nel legno e nella corteccia, che le mantiene rigide e forti. La rimozione di alcune di queste lignine ha reso il legno molto più spugnoso. Ora può essere facilmente compresso per poi tornare alla sua forma originale.

I test per il pavimento intelligente

Nella prima prova, il team ha immerso il legno in un bagno di perossido di idrogeno e acido acetico. Nella seconda hanno sperimentato un metodo più delicato, utilizzando un fungo chiamato ganoderma applanatum, che fa marcire la lignina dal legno.

Entrambe le tipologie di legno spugnoso sono state testate in laboratorio come generatore piezoelettrico.

Il legno ricavato dal bagno acido

pavimento intelligente
il legno ricavato dal bagno acido

Il primo "prototipo" è stato un cubo di circa 1,5 cm di lato. Il legno ricavato dal bagno acido ha generato circa 0,63 V. Bastano ad alimentare un piccolo sensore. Quando il team ha creato un "mini pavimento" mettendo insieme 30 di questi blocchi e facendoci salire su il peso di una persona adulta, il sistema ha prodotto energia sufficiente ad accendere un LCD.

Il legno spugnoso prodotto utilizzando il fungo

pavimento intelligente
il legno ricavato dall'attività del fungo

Il secondo prototipo del proto pavimento ha funzionato ancora meglio: un cubo della stessa dimensione ha prodotto una tensione massima di 0,87 V. L'altro vantaggio di questo metodo, non da poco, è che danneggia meno l'ambiente.

Possibili applicazioni

Lo studio suggerisce che questo tipo di generatore di spugne di legno potrebbe essere utile sia per un pavimento intelligente che per sensori indossabili. Sono possibili applicazioni di ogni genere, purtuttavia: in un altro studio recente, ad esempio, il team ha testato un legno in grado di brillare ai raggi UV.

La ricerca sul pavimento in legno spugnoso è stata pubblicata sulle riviste ACS Nano e Science Advances.

Tags: LegnoPiezoelettrico

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+