Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Trasporti

Pod autonomi: i mini bus singoli reinventano il trasporto pubblico

Un po' tram, un po' ascensore: Rolla è un concept di trasporto pubblico individuale che ha le idee molto chiare sul futuro dei collegamenti urbani.

5 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share30Pin13Tweet19SendShare5ShareShare4
trasporto pubblico individuale Rolla

READ IN:

Il senso di paranoia che ci prende quando usiamo mezzi affollati è abbastanza recente. Ciò nonostante il pensiero di usare il trasporto pubblico susciterà ancora un moderato timore per un bel po' di tempo. Che si fa?

Immaginare il "trasporto pubblico" senza la parola "pubblico" può essere difficile. Come si crea un sistema di trasporto pubblico di massa su misura e che non coinvolga più persone nelle immediate vicinanze? E inoltre, come si gestisce questo sistema assicurandosi che sia vantaggioso per il pubblico e sicuro per le città?

Domande difficili, risposte avanzate

Ci ha provato NewDealDesign. La società di San Francisco ha già lavorato a tutta una serie di progetti di mobilità intelligente, tra cui il recente 'Serve', un robot di consegna autonomo. Oggi ci riprova con Rolla, un concept che punta a reinventare il trasporto pubblico urbano.

Rolla, trasporto pubblico individuale

Trasporto pubblico "monodose"

Rolla prende il trasporto pubblico di massa e lo nuclearizza. Lo isola. Se preferite, lo personalizza. Pensate a come funzionano gli impianti di risalita, o le funivie, e poi togliete i cavi. Rolla è progettato proprio come una cabina in movimento. Pardon: una intera rete di cabine a misura d'uomo, da cui si entra e si esce come con un ascensore.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Titaa, il veicolo elettrico che passa da e-bike a monociclo autobilanciato

RYZR, il concept di veicolo "indossabile", che guidi con una tuta speciale

Rolla può lavorare su tratte fisse come un autobus per il trasporto pubblico. Lo si può chiamare ed entrarci dentro. Può anche, però, viaggiare su percorsi personalizzati per tragitti brevi (lo si prenota da un'app).

Ascensore di terra

Rolla, trasporto pubblico individuale e versatile
Rolla, trasporto pubblico

Il messaggio di Rolla è chiaro e semplice. Una somma di esperienze in fondo "familiari" che consentono di fidarsi di una "tecnologia di frontiera". Somiglia ad un semplice autobus, o a un vagone del tram aperto dai due lati, come quelli di San Francisco. Si entra, ci si tiene al corrimano, si scende. L'app è come quelle che si usano per prenotare taxi e servizi come Uber. Le dimensioni ridotte di questo trasporto pubblico lo rendono amichevole, senza pretese e (inevitabile, il tema Covid ritorna sempre) facile da disinfettare tra un tragitto e l'altro, magari con una luce UV-C.

Anche gli interni seguono lo stesso criterio: luci e colori che caratterizzano i diversi pod: giallo per il trasporto pubblico, viola per il trasporto privato, blu per percorsi privati fissi (ad esempio in un parco ospedaliero, o un campus universitario). I display infermano su orari e percorsi in modo chiaro e leggibile.

In sintesi: Rolla è un concept con le idee chiare sul trasporto pubblico del futuro. Molto, molto chiare. Una rete di singoli pod multifunzionali, facilmente distribuibili sulle strade di una città senza infrastrutture aggiuntive come stazioni o binari. Sono elettrici, e possono usufruire di pannelli solari sulla loro superficie per aumentare (non di molto, ovviamente) la loro autonomia in modo sostenibile.

Piccolo. Versatile. Scalabile. Sostenibile. Il trasporto pubblico di domani sarà davvero così?

Tags: trasporti pubblicitrasporto individuale

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+