FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
16 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Questo embrione di topo è cresciuto in un utero artificiale

Per la prima volta nella storia, un team scientifico ha fatto sopravvivere un mammifero fuori da un utero. L’utero artificiale prende vita.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share20Pin7Tweet12SendShare3ShareShare2
Utero artificiale
18 Marzo 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Gli scienziati sono riusciti a far crescere per la prima volta l’embrione di un mammifero al di fuori di un utero. 

In uno studio pubblicato mercoledì su Nature , un team di ricercatori del Weizmann Institute of Science in Israele afferma di aver coltivato con successo più di 1.000 embrioni di topo per sei giorni utilizzando un processo che coinvolge un utero artificiale meccanico. 

Il dottor Jacob Hanna, uno dei ricercatori del progetto, riferisce che il suo team è riuscito a prendere un embrione da un topo femmina subito dopo la fecondazione e a farlo crescere per 11 giorni. Ciò che rileva maggiormente: gli embrioni cresciuti in laboratorio sembrano del tutto identici alle loro controparti “reali”.

Utero artificiale
Jacob Hanna

La strada verso l’utero artificiale

Il team ha impiegato sette anni a realizzare la macchina utilizzata in questa ricerca. È un sistema in due parti che consiste in un incubatore e un sistema di ventilazione. Ciascuno degli embrioni galleggia in una fiala riempita con uno speciale fluido ricco di sostanze nutritive. Una ruota fa girare delicatamente gli embrioni in modo che non si attacchino alle pareti di questo utero artificiale. Questo impedisce loro di deformarsi e morire. Nel frattempo, la ventilazione fornisce ossigeno agli embrioni mantenendo costanti flusso e pressione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Potremmo aver scoperto come invertire l’invecchiamento cerebrale

Una molecola potrebbe riportare indietro le lancette della fertilità femminile

Grembo artificiale, nuovi passi avanti

Ricercatori usano l’intelligenza artificiale per codificare il linguaggio dei roditori.

Le prossime sfide

Ci vogliono circa 20 giorni perché un topo cresca fino al punto in cui può sopravvivere al di fuori dell’utero. Finora, come detto, l’utero artificiale meccanico creato dal Dr. Hanna e dal suo team può sostenere i topi per 11 giorni di crescita. Non sono ancora riusciti ad andare oltre: dopo 11 giorni gli embrioni diventano troppo grandi per sopravvivere solo con i nutrienti forniti dal sistema. Hanno bisogno di un apporto di sangue, e questa è la prossima sfida tecnica che il team intende risolvere. Tra le ipotesi allo studio, quella di fornire un apporto di sangue artificiale collegato alla placenta dei topi.

Per la scienza, non contro la natura

Non pensate che l’umanità venga coltivata nei baccelloni come nei film di fantascienza. Il dottor Hanna non ha creato il dispositivo per interrompere l’ordine naturale della natura. Invece, il team dice di voler sviluppare l’utero artificiale per studiare in che modo fattori come le mutazioni genetiche e le condizioni ambientali possono influenzare la crescita di un feto nell’utero. 

Fino a questa svolta, gli scienziati studiavano specie come vermi e rane, cioè non mammiferi, per studiare lo sviluppo di tessuti e organi. Un dispositivo simile potrebbe cambiare tutto.

Si, certo, in linea teorica un giorno dispositivi come questo utero artificiale potrebbero consentire agli scienziati di far crescere un bambino umano allo stesso modo. Sempre che sia possibile, siamo lontani decenni da una cosa del genere.

Tags: topiutero artificiale
Post precedente

BIPV: il futuro del solare integrato negli edifici

Prossimo Post

Rapporto IEA: la domanda globale di benzina potrebbe non riprendersi mai

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    2677 Condivisioni
    Share 1070 Tweet 669
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5291 Condivisioni
    Share 2116 Tweet 1323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2351 Condivisioni
    Share 940 Tweet 588
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1485 Condivisioni
    Share 594 Tweet 371
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    1013 Condivisioni
    Share 404 Tweet 253

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Tecnologia

Holodesk, il banco ologrammi è servito.

Il progetto Holodesk di Microsoft inizia a fornire i primi prototipi e i primi stimoli: sembra davvero interessante la possibilità...

Read more
eRosary

eRosary, il Vaticano annuncia lo smart Rosario: no, non è uno scherzo

Lavoro a distanza

Finlandia,micro uffici per lavoro a distanza in parchi e foreste. Brunetta chi?

serra solare passiva

Questa serra passiva coltiva verdure tutto l’anno senza combustibili fossili

Piede bionico a tre dita migliora la stabilità degli amputati

Piede bionico a tre dita migliora la stabilità degli amputati

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+