Futuro Prossimo
No Result
View All Result
28 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Questo embrione di topo è cresciuto in un utero artificiale

Per la prima volta nella storia, un team scientifico ha fatto sopravvivere un mammifero fuori da un utero. L’utero artificiale prende vita.

18 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share21Pin8Tweet13SendShare4ShareShare3
Utero artificiale

READ IN:

Gli scienziati sono riusciti a far crescere per la prima volta l'embrione di un mammifero al di fuori di un utero. 

In uno studio pubblicato mercoledì su Nature , un team di ricercatori del Weizmann Institute of Science in Israele afferma di aver coltivato con successo più di 1.000 embrioni di topo per sei giorni utilizzando un processo che coinvolge un utero artificiale meccanico. 

Il dottor Jacob Hanna, uno dei ricercatori del progetto, riferisce che il suo team è riuscito a prendere un embrione da un topo femmina subito dopo la fecondazione e a farlo crescere per 11 giorni. Ciò che rileva maggiormente: gli embrioni cresciuti in laboratorio sembrano del tutto identici alle loro controparti "reali".

Utero artificiale
Jacob Hanna

La strada verso l’utero artificiale

Il team ha impiegato sette anni a realizzare la macchina utilizzata in questa ricerca. È un sistema in due parti che consiste in un incubatore e un sistema di ventilazione. Ciascuno degli embrioni galleggia in una fiala riempita con uno speciale fluido ricco di sostanze nutritive. Una ruota fa girare delicatamente gli embrioni in modo che non si attacchino alle pareti di questo utero artificiale. Questo impedisce loro di deformarsi e morire. Nel frattempo, la ventilazione fornisce ossigeno agli embrioni mantenendo costanti flusso e pressione.

Le prossime sfide

Ci vogliono circa 20 giorni perché un topo cresca fino al punto in cui può sopravvivere al di fuori dell'utero. Finora, come detto, l'utero artificiale meccanico creato dal Dr. Hanna e dal suo team può sostenere i topi per 11 giorni di crescita. Non sono ancora riusciti ad andare oltre: dopo 11 giorni gli embrioni diventano troppo grandi per sopravvivere solo con i nutrienti forniti dal sistema. Hanno bisogno di un apporto di sangue, e questa è la prossima sfida tecnica che il team intende risolvere. Tra le ipotesi allo studio, quella di fornire un apporto di sangue artificiale collegato alla placenta dei topi.

Per la scienza, non contro la natura

Non pensate che l’umanità venga coltivata nei baccelloni come nei film di fantascienza. Il dottor Hanna non ha creato il dispositivo per interrompere l'ordine naturale della natura. Invece, il team dice di voler sviluppare l’utero artificiale per studiare in che modo fattori come le mutazioni genetiche e le condizioni ambientali possono influenzare la crescita di un feto nell'utero. 

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Utero artificiale, vicini ai test sull'uomo: cosa ci attende, tra scienza e futuro

RescueRats, arrivano i topolini "salvavita" per il soccorso delle persone

Fino a questa svolta, gli scienziati studiavano specie come vermi e rane, cioè non mammiferi, per studiare lo sviluppo di tessuti e organi. Un dispositivo simile potrebbe cambiare tutto.

Si, certo, in linea teorica un giorno dispositivi come questo utero artificiale potrebbero consentire agli scienziati di far crescere un bambino umano allo stesso modo. Sempre che sia possibile, siamo lontani decenni da una cosa del genere.

Tags: topiutero artificiale

Ultime notizie

  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici
  • Senza un freno delle Istituzioni l'AI porterà a un neo-feudalesimo privato?
  • Quando ci estingueremo? Arriva una (bella) previsione del supercomputer
  • DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita
  • Arriva TeddyGPT, il primo orsacchiotto AI che parla e impara con i bambini
  • Salario minimo: un passo avanti o un salto nel buio per l'Italia?
  • Le auto solari potrebbero dimezzare la necessità di ricariche
  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+