FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Strade solari: storia di un fallimento clamoroso

Le strade solari: intere reti viarie ricoperte di pannelli solari per dare energia al mondo! Che bello. Peccato che siano un fallimento.

11 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share70Pin18Tweet44SendShare12ShareShare9
fallimento strade solari

READ THIS IN:

Ricordate le strade solari? Pochi anni fa la Solar Roadways è diventata virale dopo aver promesso la soluzione definitiva alla crisi energetica globale. L'idea era di "pavimentare" le strade con pannelli solari per produrre elettricità ed illuminare le strade sia con cartelli che con segnaletica LED a terra al posto delle corsie dipinte. D'inverno le strade avrebbero sciolto neve e ghiaccio riscaldandosi: manutenzione quasi azzerata. Troppo bello per essere vero! E infatti non lo è stato.

Le strade solari si sono rivelate un terrificante fallimento ingegneristico. Dopo anni di sviluppo e milioni di dollari (compresi finanziamenti governativi ), Solar Roadways non ha altro da mostrare se non alcuni pannelli solari rotti e incredibilmente inefficienti.

Il termine "fallimento" è brutto da sentire e anche da dire, specie su un sito come il mio, fondamentalmente ottimista sul futuro. Ma questo è. Solar Roadways, uno dei più grandi hypes dell'ingegneria moderna, la soluzione finale per risolvere la crisi energetica globale, ora come ora è un'idea terribile. (Stesso destino sembra aver avuto la sperimentazione in Francia di 1 chilometro di tratto, 5 anni fa).

Un fallimento ingegneristico

La rete stradale globale si estende per ben 16,3 milioni di chilometri. L'idea di ricoprirla con strade solari per generare una notevole quantità di elettricità sembrava fantastica. Supponendo che la strada media sia larga 8 metri, l'area coperta da pannelli fotovoltaici sarebbe di oltre 130 milioni di metri quadri. Bello, no? E allora perchè dopo 7 anni dalla creazione si è rivelato un catastrofico fallimento?

Luce insufficiente

Per produrre energia solare serve luce. Dopo anni di ricerca e sviluppo, i ricercatori hanno stabilito che il modo ottimale per sfruttare la luce è inseguire il sole, o almeno inclinare i pannelli solari in direzione del sole. Stenderli per terra è inutile come una forchetta nel brodo. Riformulo: è tecnicamente  fattibile ma è altamente impraticabile, e questo aspetto va considerato per evitare un fallimento.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Ufficiale, cella solare tandem perovskite/silicio ottiene efficienza del 32,5%

ESA, l'Europa vuol fare sul serio con l’energia solare spaziale

La posa di un pannello solare piatto comporterà una  perdita di potenza del 60% rispetto ad altri tipi di pannelli. E senza considerare il traffico delle auto e l'usura, cosa che riduce ulteriormente l'efficienza.

Solar Roadways dice anche che i pannelli possono essere utilizzati nei parcheggi. Questo però comporta un altro problema intrinseco: le auto verranno parcheggiate SUI pannelli. E proprio nelle ore diurne, con tutta probabilità. Non bene.

Segnaletica LED? Di giorno non si vede niente

strade solari fallimento
Voi vedete qualcosa? Io no.

I LED hanno un bell'aspetto, al chiuso. Ma non serve un fallimento per capire che sono problematici. Tutti sanno che usare un cellulare in piena luce estiva rende impossibile vedere lo schermo. Certo, aumentare la quantità di LED potrebbe migliorare la visibilità. Però vanificherebbe completamente lo scopo della strada: più luci ci sono, meno energia raccolgono i pannelli.

Gli sviluppatori di Solar Roadways sono andati avanti con il loro design. Il team ha installato una piccola sezione di strade solari, ma i risultati non sono soddisfacenti. Un giorno si sono rotte le luci, un altro hanno preso fuoco (non c'è da stupirsi con tutto il calore prodotto di LED). E le luci sono appena visibili.

Questo prima che lo sporco combinato con i vetri graffiati da tutto il traffico renderà le strade solari così opache che non si vedrà un fico secco.

È assurdamente costosa

I LED non hanno una lunga durata. Quelli con microprocessori e altre apparecchiature vulnerabili all'interno della carreggiata solare saranno costantemente sotto stress e usura a causa del traffico costante. Posso evitare, se volete, di usare la parola fallimento (ma io non eviterei), ma quantomeno dobbiamo ammettere tutti che le strade solari con la tecnologia attuale sono completamente irrealizzabili. Perfino mettere i pannelli LUNGO la strada sarebbe meglio che SULLA strada.

In sintesi, ci sono stati progressi? Se di fallimento si tratta, quanto è già costato?

Finora, l'idea è stata finanziata con quasi 4 milioni di dollari. Solar Roadways afferma che con qualche dollaro in più (50 milioni di dollari in più) si completano i test e si inizia l'implementazione. Alcuni mesi fa è stato allestito anche un prototipo di carreggiata solare. Sfortunatamente (ma va?) i LED sono stati alimentati da una fonte esterna. Perchè? Beh, perché i pannelli semplicemente non possono produrre abbastanza energia tutto il tempo da restare accesi.

Però la promessa di sciogliere la neve è stata rispettata. Ha senso, considerando quanta energia attirano le luci. Al momento, però, la società non ha ancora fornito alcuna informazione sul fatto che questa strada solare possa effettivamente produrre elettricità. Attualmente è una carreggiata solare che non può generare energia e non può essere percorsa. 

In altre parole (l'ho già detto?) è un fallimento ingegneristico.

Da questo fallimento l'impulso a migliorare

I progressi tecnologici vengono fatti continuamente. L'umanità moderna vive di innovazione, ma una cosa mi sento di dirla: le strade solari non faranno parte del prossimo futuro. 

Il design è troppo costoso, inaffidabile e  non funziona. Con la tecnologia oggi disponibile non è possibile progettare un'impresa del genere. Invece di sprecare tempo e denaro, si potrebbero finanziare "semplici" parchi solari funzionali .

Forse in futuro ci sarà un materiale del genere in grado di resistere alle sollecitazioni del traffico e di produrre elettricità. Quel momento, tuttavia, non è adesso. L'idea è incredibilmente interessante, ma sfortunatamente è anche del tutto impraticabile.

Se ancora non vi ho convinti sul fatto che le strade solari siano un fallimento ingegneristico, ecco alcuni fantastici video da controllare.

Fallimento - 1 - la strada prende fuoco
Fallimento 2 - sorvoliamo
Tags: energia solareStrade


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Ibernazione "on demand": passi avanti verso viaggi spaziali lunghi

    6 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+