FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Triton 13000/2 Titanic Explorer, il sommergibile che vola sott'acqua

Un piccolo sommergibile "bolla" con ali di gabbiano retrattili è in grado di "volare" a piacimento sott'acqua, dal fondo alla superficie, offrendo manovrabilità e riprese spettacolari degli abissi.

6 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share28Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Triton 13000/2 Titanic Explorer è un sommergibile dotato di ali di gabbiano pieghevoli per planare sull'acqua.

È l'embrione dei veicoli di nuova generazione che ci consentiranno di esplorare e assistere alle meraviglie degli abissi, gli ecosistemi più grandi e misteriosi del nostro pianeta.

Sommergibile Triton
La "bolla" che costituisce l'abitacolo del Triton

Più di un sommergibile

Il Triton 13000/2 Titanic Explorer è una piattaforma flessibile ad alte prestazioni progettata specificamente per applicazioni professionali. La sua capacità di raggiungere i 4.000 metri di profondità lo rende il perfetto sommergibile per viaggi ripetuti sul Titanic.

Sommergibile Triton
Il Triton con due delle sue tre configurazioni possibili: con ali chiuse e aperte.

Il segreto? Le ali di gabbiano

Con un ingombro eccezionalmente compatto, la disposizione delle ali di gabbiano consente di riporre e mantenere il sommergibile in un piccolo garage.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Incanto sotto il mare: Nautilus, il superyacht sommergibile

UWEP, sottomarino elettrico da 120 passeggeri per crociere subacquee

Durante le immersioni, questo tipo di design offre una versatilità di funzionamento senza rivali.

Sommergibile Triton
Tutte le fasi di apertura delle ali di Triton

Le configurazioni delle ali del sommergibile Triton

Con le ali richiuse, il sommergibile è aerodinamico per salita e discesa. È in grado di manovrare in spazi incredibilmente stretti. Il posizionamento in basso di illuminazione e telecamere è ideale per l'osservazione scientifica o le riprese ravvicinate.

Con le ali parzialmente spiegate, la funzione Silent Glide del Triton Titanic Explorer consente al sommergibile di tracciare oggetti, mantenere una rotta e planare verso i punti di interesse senza attivare i suoi otto propulsori a trasmissione diretta.

Con le ali completamente aperte, infine, il sommergibile è in grado di risalire dal fondo marino senza disturbare le specie più delicate. Ha anche delle telecamere poste all'estremità delle ali che forniscono un perfetto punto di osservazione esterno sul sommergibile ed i suoi occupanti.

Ottima soluzione anche in funzione entertainment, per produzioni in cui si voglia "presentare" la missione di turno direttamente dall'interno del sommergibile.

Tags: SommergibileSottomarini


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    3 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+