FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Un team riprogramma cartilagine che produce da sé gli antinfiammatori

Un team di ricercatori riprogramma cellule di cartilagine per produrre da sole gli antinfiammatori necessari a reagire allo stress infiammatorio.

2 Marzo 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
Knee pain Attack, man suffering from knee. 3D illustration

Knee pain Attack, man suffering from knee. 3D illustration

READ THIS IN:

Gli scienziati hanno progettato cellule della cartilagine per produrre un farmaco antinfiammatorio quando sono sotto stress.

Il farmaco ha bloccato gli effetti distruttivi dell'infiammazione, evidenziando il potenziale dell'approccio. In futuro cartilagine e tessuti sostitutivi potrebbero essere "progettati" per difendersi da soli dal rigetto.

Perché "programmare" la cartilagine per curarsi da sola

Cartilagine
Il team di ricerca ha stimolato cellule cartilaginee, chiamata condrocita, con una pipetta di vetro molto piccola, circa 1/5 del diametro di un capello umano. Le cellule della cartilagine sono state progettate per rilasciare un farmaco che combatte l'infiammazione quando vengono sottoposte a compressione.

Articolazioni come quelle di ginocchia e mani fanno affidamento sul tessuto cartilagineo per impedire alle ossa di sfregarsi insieme. L'usura nel corso della vita può causare la rottura della cartilagine, e la dolorosa condizione chiamata artrosi.

I sintomi dell'osteoartrosi possono includere dolori articolari, rigidità e gonfiore. Centinaia di milioni di adulti nel mondo convivono con questa condizione. Attualmente, non esistono trattamenti per prevenire o invertire la sua progressione.

I ricercatori sono stati interessati a far crescere nuova cartilagine in laboratorio per poterla impiantare nelle articolazioni. Tuttavia, le articolazioni con artrite contengono molte molecole che promuovono l'infiammazione cronica. Questa infiammazione, oltre allo stress fisico prodotto dal normale movimento, può distruggere rapidamente anche la cartilagine sostitutiva.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro dell'abbigliamento? Salvare vite umane

Primo tessuto digitale al mondo: ogni abito diventerà un computer

La ricerca

Un gruppo di ricerca guidato dal dottor Farshid Guilak della Washington University di St. Louis ha testato se le cellule della cartilagine potrebbero essere progettate per proteggersi dall'infiammazione. In uno studio proof-of-concept, il team ha alterato le cellule della cartilagine dei maiali per produrre una molecola antinfiammatoria quando stressate.

I risultati sono stati pubblicati su Science Advances.

Cartilagine
Farshid Guilak

I ricercatori hanno prima identificato una proteina chiamata TRPV4 nella membrana delle cellule della cartilagine che rileva le alterazioni all'interno delle cellule sotto compressione. Hanno scoperto che TRPV4 viene attivata da un cambiamento nel fluido nelle cellule chiamato carico osmotico. La proteina può anche essere innescata da forze meccaniche.

La reazione è notevole

Il team ha dimostrato che, in risposta alle sollecitazioni, TRPV4 attiva percorsi genetici specifici nelle cellule della cartilagine associate all'infiammazione e al metabolismo.

I ricercatori hanno modificato questi circuiti genetici per produrre una molecola antinfiammatoria chiamata antagonista del recettore dell'interleuchina-1 (IL-1Ra). Le cellule con questi circuiti sono state quindi coltivate per formare la cartilagine.

Cartilagine autocurante

Quando esposte a forze meccaniche o carico osmotico, le cellule ingegnerizzate hanno prodotto IL-1Ra. I tempi e la durata della produzione dipendevano dal circuito genetico utilizzato.

Questo suggerisce che la produzione potrebbe essere personalizzata sfruttando diversi percorsi cellulari che si attivano e disattivano in momenti diversi. Cartilagine che grazie alla bioingegneria produce "cure" in momenti diversi, e in risposta a diversi tipi di sollecitazione.

Infine, i ricercatori hanno testato se la produzione di IL-1Ra potesse proteggere le cellule della cartilagine in un ambiente infiammatorio. Un ambiente simile a quello osservato nell'osteoartrite.

Hanno perciò esposto la cartilagine ingegnerizzata sia a una molecola infiammatoria che a un carico osmotico per tre giorni.

Chi fa da sé fa per tre

Alla fine di quel periodo, la cartilagine che non produceva IL-1Ra si stava rompendo. Al contrario, la cartilagine che ha prodotto la molecola ha mantenuto la sua struttura e forza.

Questi risultati dimostrano la capacità di ingegnerizzare i tessuti viventi per produrre i propri farmaci terapeutici. "Riteniamo che questa strategia potrebbe permetterci di programmare le cellule per fornire terapie in risposta a una varietà di problemi medici", dice Guilak.

Tags: Bioingegneriatessuti


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    264 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Scoperto un "pedale del freno" dell'invecchiamento?

    10 Condivisioni
    Share 3 Tweet 2
  • Dormio, il dispositivo 'Inception' del MIT che controlla i sogni

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Dal rosso al verde: il primo assorbente igienico che si scioglie nel wc

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Anche in Canada verde ai semafori solo per chi rispetta i limiti: via ai test

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+