FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

3 tecnologie per un futuro senza sprechi di cibo

Gli sprechi di cibo nel mondo sono a livelli pazzeschi. Per ridurli, tecnologia ed inventiva possono trasformare i rifiuti in ricchezza. Ecco 3 esempi.

30 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share28Pin9Tweet17SendShare5ShareShare3

READ THIS IN:

Anche i più conservatori tra noi, tra un sacchetto per il freezer e l'altro, buttano ogni tanto un po' di cibo.

Non si spiega altrimenti perché circa il 35% degli sprechi di cibo avvenga alla fine della catena di approvvigionamento: negozi e famiglie.

Però il resto (cioè il grosso degli 1,3 miliardi di tonnellate di sprechi di cibo nel mondo) avviene nelle fasi di produzione, manipolazione, stoccaggio e trasporto, quando il cibo è più suscettibile di andare a male in caso di infrastrutture inefficienti.

Sono tante le aziende che si stanno attivando per affrontare il fenomeno a tutti i livelli. Ecco tre tecnologie che trasformeranno gli sprechi di cibo e gli scarti alimentari in nuovi prodotti.

Non si butta via nulla

Sprechi di cibo

Il consumo animale "dal naso alla coda" è una tendenza in crescita nella sostenibilità alimentare, nel quadro di un generale calo del consumo di carne.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Shelfy, ovvero: metti il purificatore in frigo e aumenta la durata dei cibi

L'alga entrerà di forza nella dieta umana, e forse ci salverà dalla fame

Introdotto nella cucina moderna all'inizio degli anni 2000 e una delle tendenze principali degli ultimi anni, comprende ogni parte di un animale, dalle interiora alle orecchie. Tuttavia, molti consumatori non sono ancora disposti a mangiare cartilagini, o zampe, o altre parti, contribuendo alla crescita degli sprechi di cibo.

Per utilizzare i sottoprodotti della carne, una startup di Singapore ha progettato un metodo per fermentarli e lavorarli per creare un ottimo ragù di carne. Usando lieviti enologici e fermenti lattici probiotici, questa tecnica richiede meno preparazione, è più rapida e richiede meno sale.

Pronti, partenza, ripartenza

Sprechi di cibo

Tra i maggiori sprechi di cibo, quello di pane è uno dei primi tre in tutto il mondo. Centinaia di tonnellate ogni giorno gettate dalle famiglie o dai panifici a fine giornata.

Riciclare il pane invenduto in una bevanda probiotica è un modo per ridurre gli sprechi di cibo e aggiungere valore ai panifici.

La bevanda cremosa contiene probiotici vivi adatti anche a vegani e persone intolleranti al lattosio. Con oltre 1 miliardo di cellule probiotiche vive per porzione, la bevanda può essere conservata fino a 10 settimane.

La prima bevanda del suo genere consentirà alle panetterie di trasformare efficacemente gli avanzi in un prodotto di alto valore.

Dagli sprechi di cibo alle fibre multifunzionali

Sprechi di cibo

In tema di prodotti per la cura della persona e di alimenti, i consumatori stanno premiando sempre di più i prodotti naturali. Tutti diventano più consapevoli della loro impronta ambientale, e questo è un bene.

Per stare al passo con la domanda dei consumatori, dall'Irlanda è emersa una nuova tecnologia destinata a trasformare gli sprechi di cibo vegetale in prodotti con fibra funzionale per la cura della persona o prodotti alimentari.

Rifiuti di origine vegetale come la vinaccia di carota, le scorze di agrumi, le verdure scartate perchè "brutte" e gli estratti vegetali saranno bioprocessati, valutati per le loro prestazioni e personalizzati in base alle esigenze del cliente.

Il processo ridurrà la dipendenza dalle fibre funzionali attuali come agar, pectina, alginato e metilcellulosa.

Progettate per le aziende con accesso a una grande quantità di biomassa, le fibre possono essere utilizzate nella cura della persona o nell'orticoltura e persino come prodotto alimentare in salse e dolciumi.

L'adozione della tecnologia può creare un nuovo flusso di entrate aziendali trasformando gli sprechi di cibo in un tesoro.

Tags: ciboSprechi alimentari


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+