No Result
View All Result
venerdì, 9 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

La stampa 3D (con l'aiuto del design generativo) sta invadendo mille campi diversi. Ecco 8 prodotti stampati in 3D che vi mostrano altrettanti esempi di applicazione.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 Aprile 2021
in Gadgets
8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità  della tecnologia
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Table of Contents

  • 1. Tasselli di barriera corallina stampati in 3D
  • 2. Manici riusabili stampati in 3D
  • 3. E-bike stampata in 3D
  • 4. Punti di ricarica automatica di detersivi
  • 5. Endoscheletri per mascherine stampati in 3D
  • 6. Una chitarra indistruttibile
  • 7. Auricolari con camera acustica stampati in 3D
  • 8. Una rectenna stampata in 3D

Designer e architetti di tutto il mondo stanno ora adottando la stampa 3D per la creazione di quasi tutti i tipi di prodotti e strutture.

È una tecnica che ha guadagnato molto slancio, grazie alla sua natura semplice e innovativa. Ma i designer non la utilizzano solo per prodotti stampati 3D e per modelli di base. Dalle barriere coralline artificiali stampate in 3D a un minaccioso design automobilistico con parti stampate in 3D, la portata di questa tecnica è illimitata.

Perfino gli habitat lunari vengono progettati con l’intento di essere stampati in 3D. Onestamente non c’è nulla che non possa essere stampato in 3D in questi giorni, le possibilità sono infinite.

Ecco una piccola raccolta di modelli stampati in 3D semplici ma innovativi.

Forse ti interessa anche

Snapmaker 2.0, scultore bionico: intaglio, stampa 3D, incisione laser 360°

Un (ora ex) senzatetto diventa il primo inquilino di una casa stampata in 3D

Metodo di stampa ad alta velocità ci avvicina alla stampa degli organi in 3D

Presto ci saranno ossa con stampa 3D direttamente nel corpo umano

1. Tasselli di barriera corallina stampati in 3D

Stampati 3D

Hong Kong ha visto un calo dell’80% della popolazione di coralli a Double Island, Sai Kung, negli ultimi dieci anni. Questo ha spinto il team a trovare una soluzione che non solo può aiutare quella regione ma anche il resto del mondo.

Il team dello Swire Institute of Marine Science (SWIMS) dell’Università di Hong Kong (HKU) e il suo Robotic Fabrication Lab della facoltà di architettura hanno lavorato insieme per tasselli di terracotta stampati in 3D che fungeranno da barriere artificiali.

Il risultato è un affascinante vortice organico di linee e spazi che sembrq una mappa topografica arancione e imita i modelli naturali del corallo stesso.

Perché la terracotta? È altamente porosa con una bella micro-struttura superficiale a cui gli organismi marini possono attaccarsi. Ed è ovviamente un’alternativa ecologica ai materiali convenzionali come il cemento o il metallo.

2. Manici riusabili stampati in 3D

La forma del pratico strumento chiamato MH-19 si ispira alle maschere di protezione e ha risolto un altro problema utilizzando il design.

I guanti sono articoli monouso che generano molti rifiuti se usati da tutti per fare le cose di tutti i giorni. Possiamo lasciarli agli operatori sanitari che ne hanno più bisogno, e usare manici stampati in 3D come questi per le nostre attività quotidiane.

L’innovazione ha il potere di essere semplice ma potente: questa sorta di “presine riusabili” possono essere uno strumento prezioso per supportare la comunità… con la creatività.

3. E-bike stampata in 3D

La e-bike 2029 porta nel futuro il design art-deco e automobilistico, con la sua insolita combinazione di forme geometriche pulite ottenute dalla fabbricazione in lamiera, insieme a dettagli di design generativo ispirati all’osso stampati in 3D in metallo.

La bici è una fusione di stili che incorpora tendenze indicative del futuro del design automobilistico. 2029 è dotata di trasmissione elettrica, corpo in alluminio completamente chiuso, sterzo centrato sul mozzo, ruote in policarbonato trasparente ed elementi in titanio, sempre stampati in 3D.

4. Punti di ricarica automatica di detersivi

Stampati 3D

La società madre di NIVEA è il gigante tedesco Beiersdorf e ha la missione di ridurre i rifiuti di imballaggio riducendo al minimo il ciclo dei materiali. E per NIVEA questo significa lanciare una stazione di ricarica per bagno doccia!

Un buon primo passo che ha i suoi pro ma ha anche alcuni contro. Il più grande svantaggio è che lo stesso bagno doccia non fa bene all’ambiente. Anche i gel doccia hanno bisogno di molta acqua per essere prodotti, e questo può aumentare la crisi idrica in un mondo di cambiamenti climatici.

Una soluzione a questo? Saponette! NIVEA fa anche quelle: usano meno acqua e possono essere imballate in carta riciclata. Questa è la vera soluzione.

Nel mentre, questo prototipo verrà testato in luoghi selezionati in cui il marchio raccoglierà dati su come i consumatori interagiscono e reagiscono all’opportunità di adoperare bottiglie riutilizzabili.

5. Endoscheletri per mascherine stampati in 3D

Stampati 3D
Stampati 3D

Bene le mascherine per contrastare la trasmissione di malattie. Non bene che rendano difficile la respirazione. La maggior parte delle mascherine in tessuto collassa verso l’interno quando si inspira, e questo può dar fastidio a qualcuno. La mascherina Cannula evita questo problema con il suo endoscheletro di rinforzo. Una sottile griglia di plastica conferisce alla maschera la sua struttura distintiva, impedendole di premere contro il tuo viso. È un po’ come una gruccia impedisce ai vestiti di essere schiacciati mantenendo la sua forma.

Progettati per essere indossati da persone con difficoltà respiratorie, questi endoscheletri stampati in 3D sono dotati anche di una struttura che consente di inserirvi una cannula nasale. In questo modo si può dirigere l’ossigeno fresco direttamente al naso di chi lo indossa.

6. Una chitarra indistruttibile

Stampati 3D

Molti momenti della storia del rock sono sottolineati dal suono della chitarra. Quante scene iconiche hanno visto sfasciare questo strumento alla fine di un brano? E se si progettasse una chitarra indistruttibile?

Questo è ciò che l’azienda svedese Sandvik ha deciso di fare. Sviluppata per mostrare avanzate tecniche di stampa additiva al titanio, ecco la prima chitarra al mondo che non può essere distrutta. Letteralmente.

Molti ci hanno persino provato, inclusa la rockstar Yngwie Malmsteen, che è riuscito a distruggere i suoi amplificatori ma non è riuscito a deformare la chitarra. Oltre ad essere praticamente indistruttibile, la chitarra suona anche incredibilmente bene.

7. Auricolari con camera acustica stampati in 3D

Stampati 3D

La forma unica di questi auricolari TWS è dotata di una camera acustica 3D appositamente progettata che aiuta a rendere il suono audio più ricco e a ridurre distorsione del suono e rumore semplicemente con il suo design.

Per questo gli auricolari Lyttle HarmoniQ stampati in 3D sono davvero notevoli. E anche la loro custodia è stampata in 3D!

8. Una rectenna stampata in 3D

Raccogliere energia rinnovabile e poi distribuirla wireless: una sfida che va avanti da decenni.

Il team del laboratorio ATHENA della Georgia Tech ha creato un’antenna per la raccolta di energia stampata in 3D. È in grado di raccogliere l’energia elettromagnetica dei segnali 5G per alimentare i nostri gadget.

La tecnologia consiste letteralmente nell’utilizzare la larghezza di banda della rete 5G in eccesso, trasformandola in una rete elettrica wireless che potrebbe plasmare il futuro dei nostri dispositivi mobili.

Ne ho parlato in questo post.

Tags: stampa 3d
Post precedente

L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

Prossimo articolo

Team di designer propone di riciclare i chewing gum in ruote da skateboard

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    62 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • Terapia genica iniettata nel bulbo oculare ridà la vista ad un paziente cieco

    48 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
Le Ultime
Concepts

Eyecam, il prototipo di webcam “umana” che mi fa accapponare la pelle

Il futuro di ieri

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d’Europa

Concepts

Le nuove ruote mutaforma possono andare davvero ovunque

Tecnologia

Clima folle: in Valtellina congelano apposta i meli per difenderli dal gelo

Archivio

Prossimo articolo
Team di designer propone di riciclare i chewing gum in ruote da skateboard

Team di designer propone di riciclare i chewing gum in ruote da skateboard

Le suture che cambiano colore segnalano le infezioni in anticipo

Le suture che cambiano colore segnalano le infezioni in anticipo

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.