FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Clima folle: in Valtellina congelano apposta i meli per difenderli dal gelo

Per difenderli dal freddo, i meli in Valtellina vengono intenzionalmente congelati. A climi estremi, estremi rimedi.

8 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share18Pin5Tweet12SendShare3ShareShare2
Meli

I meli sono ricoperti da uno strato di ghiaccio - foto di Piero Cruciatti, AFP

READ THIS IN:

I meli del frutteto de La Palazzetta brillano come diamanti al sole primaverile, volutamente ricoperti di ghiaccio per proteggerli dal freddo.

"La scorsa notte abbiamo salvato 5000 tonnellate di mele con questo metodo in tutta la Valtellina”, dice Jacopo Fontaneto, della filiale locale dell'organizzazione agricola Coldiretti.

A prima vista sembra controintuitivo congelare dei meli per proteggerli da un repentino abbassamento delle temperature. Ma è quanto successo proprio questa settimana, dato l’impazzimento del clima che ha portato un improvviso abbassamento anche di 15 gradi rispetto alle medie stagionali.

Meli valtellina
i meli congelati di proposito in Valtellina

Meli italiani congelati intenzionalmente

"È semplice: usiamo il sistema di irrigazione esistente per irrigare le piante quando le temperature scendono a zero. Il ghiaccio che si forma intorno ai meli fornisce l'isolamento termico ", dice Fontaneto all'Associated France Press.

Permette di tenere inalterata quella temperatura. Diversamente, scenderebbe durante la notte a meno tre o meno quattro gradi Celsius distruggendo i fiori (e quindi i frutti)

Pochi giorni prima le medie erano superiori a quelle stagionali in un anticipo di primavera inoltrata, e ora un brusco abbassamento. Un clima che, a dispetto dei momenti di freddo, è totalmente impazzito (pensiamo ai pericoli portati dai cambiamenti che la corrente del golfo sta subendo).

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Arriva la pittura ultraleggera ispirata alle ali di farfalla: ne bastano 1,4kg per colorare un aereo

Solarud, clip "intelligente" per ottimizzare i pannelli solari

C’è chi invece accende falò per riscaldare le colture

Coldiretti ha avvertito che il gelo ha ridotto quasi della metà la produzione agricola in alcune zone, interessando oltre ai meli anche albicocche, pesche, fragole, kiwi e alcuni ortaggi.

Mentre alcuni agricoltori congelano i meli, altri accendono falò durante la notte per riscaldare i raccolti, con enormi spese.

In Italia stiamo affrontando le conseguenze del cambiamento climatico con una tendenza alla tropicalizzazione e al moltiplicarsi di eventi estremi

Jacopo Fontaneto, Coldiretti

Gli eventi climatici, tra cui inondazioni e rapidi cambiamenti tra sole e maltempo, hanno colpito duramente la produzione agricola italiana. Solo nell’ultimo decennio le perdite causate ammontano a 14 miliardi di euro.

L’inversione di tendenza è indispensabile.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    199 Condivisioni
    Share 80 Tweet 50
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+