No Result
View All Result
venerdì, 9 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Cresce il timore per l’uso degli antimicrobici nei materiali da costruzione

La pandemia ha fatto schizzare verso l'alto la domanda di antimicrobici e sostanze chimiche anche nei materiali da costruzione. Un pool di aziende ed enti mette in guardia le persone.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
3 Aprile 2021
in Architettura, Medicina
Cresce il timore per l’uso degli antimicrobici nei materiali da costruzione
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Una dichiarazione congiunta delle principali organizzazioni di edilizia green ha sollevato preoccupazioni sul crescente uso di sostanze chimiche e antimicrobici nei materiali da costruzione.

Durante la pandemia c’è stata un’ondata di prodotti da costruzione antimicrobici, come controsoffitti e maniglie delle porte. Ma gli esperti avvertono che potrebbero effettivamente fare più male che bene.

Forse ti interessa anche

CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

Ecco i fattori che possono predire la prossima pandemia

In rampa di lancio un vaccino anti Covid a base vegetale

MIT, proseguono i test per uccidere il Covid con gli ultrasuoni

Bombardati dalla chimica

La dichiarazione esamina le principali aree critiche sull’uso di tali antimicrobici ed altre sostanze chimiche, la loro efficacia e i loro possibili effetti collaterali sulla salute umana e sull’ambiente. I danni sono noti, i benefici non comprovati.

La dichiarazione congiunta punta il dito anche sulla commercializzazione ingannevole di tali prodotti.

Negli ultimi mesi, ci sono state più pubblicità di prodotti chimici e disinfettanti proposti alle famiglie con la promessa di prevenire la diffusione del Covid-19.

Sebbene la maggior parte di queste sembri innocua, se non viene adottato un approccio basato sull’evidenza nelle case potrebbero essere rilasciate sostanze chimiche più pericolose.

Antimicrobici nei materiali di costruzione
L’impiego di prodotti chimici e antimicrobici nei materiali di costruzione ha raggiunto livelli ragguardevoli

Antimicrobici nelle case: benefici incerti, danni certi

La dichiarazione afferma che i possibili effetti sull’ambiente e sulla salute di queste sostanze chimiche non sono noti.

“Sfortunatamente, la scienza alla base degli antimicrobici nei prodotti da costruzione e in architettura non è all’altezza delle affermazioni di marketing”, ha affermato Tom Bruton, uno degli autori della dichiarazione e scienziato senior presso il Green Science Policy Institute. “In effetti, questi prodotti antimicrobici potrebbero fornire un falso senso di protezione dal nuovo coronavirus mentre pongono altre minacce per la salute”.

Antimicrobici
Il triclosano, tra i principali antimicrobici “indiziati”: bandito dai prodotti per la casa, ancora ammesso nei materiali da costruzione

Gli antimicrobici più usati

Esistono molti antimicrobici utilizzati nei materiali da costruzione e in altri prodotti per la casa. Tra le sostanze chimiche più comuni ci sono i composti di ammonio quaternario, che sono stati associati all’asma.

Altri includono il triclosan, che può influenzare il funzionamento degli ormoni ed è stato vietato in prodotti come i saponi per le mani, ma è ancora consentito nei materiali da costruzione.

“Architetti, progettisti e proprietari di edifici dovrebbero adottare un approccio precauzionale ed evitare soluzioni non provate con danni noti”, dice Gina Ciganik, CEO di Healthy Building Network.

Ora più che mai, dobbiamo sforzarci di creare spazi più sani in cui le persone possano vivere e lavorare.

Tags: AntimicrobiciCoronavirusCostruzioni
Post precedente

Svelati i piani della prima città su Marte

Prossimo articolo

Vi interessa la vera storia degli NFT?

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    62 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 12
  • Terapia genica iniettata nel bulbo oculare ridà la vista ad un paziente cieco

    48 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
Le Ultime
Concepts

Eyecam, il prototipo di webcam “umana” che mi fa accapponare la pelle

Il futuro di ieri

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d’Europa

Concepts

Le nuove ruote mutaforma possono andare davvero ovunque

Tecnologia

Clima folle: in Valtellina congelano apposta i meli per difenderli dal gelo

Archivio

Prossimo articolo
Vi interessa la vera storia degli NFT?

Vi interessa la vera storia degli NFT?

Clubhouse ha lanciato il social audio, ma ora deve lottare per la vita

Clubhouse ha lanciato il social audio, ma ora deve lottare per la vita

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.