Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts, Trasporti

E-Motocompo, cavalca l'ebike che pare (e ha la capienza di) un armadietto

Un interessante studio di design vietnamita ha le idee chiarissime sulla prossima generazione di ebike iper diversificata: questa, ad esempio, pare un armadietto.

14 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share29Pin7Tweet18SendShare5ShareShare4
e-motocompo ebike armadietto

READ IN:

Le biciclette elettriche sono una soluzione estremamente valida e da percorrere in futuro. Pian piano, la metamorfosi da "oggetto unico" a "gamma di veicoli" sta già avvenendo, parallelamente a quella che ci porterà dai veicoli a carburante verso quelli elettrici e puliti.

Carota Design è una piccola e promettente crew di designer industriali vietnamiti. Li seguo con interesse, perchè hanno dimostrato anche in passato di avere le idee molto chiare su come potrebbe essere una bici elettrica del futuro. Oggi questo studio di design mi ha incuriosito con un altro progetto di ebike piuttosto frizzante (e bizzarro) che merita attenzione, per la sua singolare forma "ad armadietto". 

Battezzato E-motocompo, il veicolo elettrico è costruito per brevi tragitti in città, e tiene conto evidentemente della congestione del traffico che non si libererà presto (tutt'altro, se la crisi dei mezzi pubblici dovuta alla pandemia continuerà).

armadietto
Se vi dico "armadietto", è armadietto. Né più, né meno.

E-Motocompo: più che un telaio, un armadietto

La bici elettrica sembra un po 'unica con il suo telaio del corpo di forma rettangolare. Immagino che l'idea di base sia quella di ridurre la massa corporea dai lati per un'elevata manovrabilità in spazi ristretti. In effetti questo fattore di forma così rettangolare la rende adatta ai pendolari urbani esigenti, che però abbiano buoni muscoli. La posizione di seduta di questo armadietto su ruote è abbastanza alta e il manubrio mostra un'estetica rigorosa per la guida in città con un cestino della spesa sul davanti. 

Inutile dire che il punto forte di questo concept di E-motocompo è quella di sviluppare una ebike - ciclomotore a singolo guidatore che abbia davvero la capienza di un armadietto. Un mare di spazio per riporre cose, tra casco e zaini, ma pure oggetti solidi e altro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Tecnologia e umanità: i vincitori italiani del James Dyson Award 2023

Lampago: un po' del fascino Vespa in un e-trike che fa il lumacone

Il punto di aggancio per ricaricare il veicolo si trova in cima, davanti al sellino, dove solitamente si trova il serbatoio delle moto. Quando si tratta di ricaricare la bici, è sufficiente collegare il punto di ricarica EV in cima a dove si trova solitamente il serbatoio della bici. 

ebike armadietto
I generosi spazi per immagazzinare gli oggetti nell'armadietto su ruote. Accesso dal sellino o da scomparti laterali, bauletti ad hoc e tanto, tanto volume.
ebike armadietto
L'aggancio per la ricarica di E-Motocompo

Spunto interessante

A occhio e croce il design complessivo andrebbe rivisto un po', ma questa prova "di coraggio" dei designer vietnamiti ci apre una improvvisa e gradita finestra sul futuro: una visione, quasi, che ci mostra come dei veicoli più semplici, proprio come le bici, metteranno su "massa e volume" per permetterci di portare ben altro che il nostro sedere a spasso per le città.

Con noi avremo sempre dietro il nostro piccolo guscio: pardon, armadietto.

Tags: designebike

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+