FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Un pazzesco progetto navale più lungo del Titanic e sormontato da una sfera gigante che incorpora una città della Scienza. Sarà pronto nel 2025.

10 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share131Pin34Tweet82SendShare23ShareShare16
Earth 300 sfera gigante

READ THIS IN:

Tutte le navi create per esplorare dispongono di un laboratorio di ricerca standard. In questo caso, però, il termine “standard” viene bypassato del tutto. Il concept dello studio di design Iddes Yachts con tanto di sfera gigante è più simile ad un’astronave che ad una nave.

Il colosso disegnato dallo studio guidato dall'architetto navale Iván Salas Jefferson, si chiama Earth 300, ed è pensato per l’ambizione dichiarata di effettuare spedizioni di ricerca che "affrontino le più grandi sfide della pianeta", secondo Jefferson. Ha la pazzesca lunghezza di 300 metri: più lungo del Titanic, per intenderci. Nelle intenzioni dei progettisti tutto quello spazio sarebbe pieno zeppo di strumenti tecnologici da far impallidire la Silicon Valley.

Sfera gigante Earth 300
Una sfera gigante incorpora una città della scienza che ospita importanti ricerche

Un laboratorio galleggiante? No, una città della scienza galleggiante.

In realtà, Earth 300 ha non meno di 22 laboratori all'avanguardia. Il pezzo forte della nave è la sbalorditiva "sfera della scienza" che risiede sul ponte di poppa. Secondo Iddes, il globo nero corvino ospita una intera "città della scienza" dedicata alla ricerca oceanica.

Come ci si potrebbe aspettare la nave incorpora anche le ultime novità in fatto di robotica e tecnologia AI, e una flotta di navi sottomarine avanzate per lanciarsi in ricerche di profondità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Yolochka: comfort e privacy, il treno diventa un hotel

La scuola "mutante" fatta dall'architetto con l'AI: gonfiabile e su ruote

Volevamo creare un design che ispirasse. La sfera dovrebbe ispirare a proteggere la Terra. Entrare in questa città della scienza e conoscere tutte le ricerche in corso dovrebbe ispirare a diventare “alchimisti” di soluzioni globali

Ivàn Salas Jefferson, Iddes Yachts
Sfera gigante ponte di osservazione Earth 300
il ponte di osservazione di Earth 300 fornisce incredibili colpi d’occhio

Non solo sfera gigante: il ponte di prua è un intero orizzonte

Oltre al sorprendente globo scientifico, la nave ha anche un ponte di osservazione eccezionale situato a prua della nave. Offrirà ai passeggeri una vista impareggiabile dell'ambiente circostante quando è necessaria una pausa dalla ricerca. Il ponte di prua ospita anche un eliporto per ulteriori esplorazioni aeree e per il trasporto da e per la nave quando necessario.

La capienza di questo gigayacht con sfera gigante? Earth 300 può ospitare più di 400 persone. 180 scienziati, 20 studenti, 40 ospiti e 165 membri di equipaggio.

La nave introdurrà caratteristiche che si trovano su navi da crociera, spedizioni, ricerca e yacht di lusso, ma non sarà nessuna di queste.

Aaron Olivera, CEO di Earth 300
Sfera gigante
il ponte di prua della nave ospita l’eliporto ed è tanto alto da coprire quasi la sfera gigante posta al centro.

Scienza e ricerca senza emissioni

Come ci si aspetterebbe da una nave incaricata di studiare l'oceano, Earth 300 è progettato per la navigazione senza emissioni. Secondo quanto riferito, la nave con la sfera gigante potrebbe essere alimentata da una tecnologia nucleare nota come reattori a sale fuso (MSR) capace di fornire energia sostenibile e pulita con costi inferiori ad altri tipi di propulsione. La ricerca sugli MSR si è arrestata negli anni '70, sebbene la fonte di alimentazione sia tornata in auge negli ultimi anni. 

In effetti, la startup danese Seaborg Technologies ha recentemente avviato progetti per lo sviluppo di reattori marini di questo tipo. Ne ho parlato qui.

Quando possiamo aspettarci che Earth 300 inizi la navigazione?

La progettazione preliminare della nave e l'ingegneria navale sono ora complete e il progetto ha molte partnership attivate tra cui IBM, RINA, Triton Submarines ed EYOS Expeditions. Iddes prevede di far partire la nave e la città della scienza nella sfera gigante nel 2025.

Giusto il tempo di reclutare l’equipaggio e dare il primo giro alla sfera gigante.

Tags: designnavinucleareyacht


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+