Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Genoma umano: 1 milione di sequenziamenti aprirà le porte della genetica

20 anni dopo il disvelamento del genoma umano, la scienza ora può sequenziarne molti di più e in meno tempo: presto avrà i dati necessari a sbloccare molti segreti della genetica.

17 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 7 minuti
Share24Pin9Tweet15SendShare4ShareShare3
Genoma umano

READ IN:

La prima bozza del genoma umano è stata pubblicata esattamente 20 anni fa. Ci vollero quasi tre anni a completarla, ad un costo di quasi un miliardo di dollari. Il Progetto Genoma Umano ha permesso agli scienziati di leggere, quasi da un capo all'altro, i 3 miliardi di paia di basi del DNA (o "lettere") che definiscono biologicamente un essere umano.

È stata una impresa epocale. Quel progetto ha permesso a una nuova generazione di ricercatori di identificare nuovi bersagli per i trattamenti contro il cancro, ingegnerizzate topi con sistemi immunitari umani e persino costruire una pagina web in cui si può navigare nell’intero genoma umano come se fosse Google Maps.

Il primo genoma umano completo è stato generato da una manciata di donatori anonimi. Lo scopo era quello di produrre un genoma di riferimento che rappresentasse più di un singolo individuo. Come era prevedibile, non è bastato a comprendere l'ampia diversità delle popolazioni umane nel mondo. Non esistono due persone uguali e nemmeno due genomi sono uguali. Se i ricercatori volessero comprendere l'umanità in tutta la sua diversità con maggiore precisione, non basterebbe un solo genoma umano.

Occorrerebbe sequenziarne migliaia o milioni: ed è proprio questo lo scopo di un progetto attualmente in corso.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

DNA e longevità: come i 'geni saltellanti' potrebbero allungarci la vita

Le prossime pandemie? Non colpiranno noi, ma i raccolti

Comprendere la diversità genetica

Genoma umano
Photo by CDC on Unsplash

La ricchezza della varietà genetica tra le persone è ciò che rende ogni persona unica. Ma i cambiamenti genetici causano anche molti disturbi e rendono alcuni gruppi di persone più suscettibili a determinate malattie rispetto ad altri.

Ai tempi del progetto genoma umano i ricercatori stavano anche sequenziando i genomi completi di organismi più “semplici” come topi , moscerini della frutta , lieviti e alcune piante . L'enorme sforzo compiuto per generare questi primi genomi ha portato a una rivoluzione nella tecnologia richiesta per leggere i genomi. Una tecnologia progredita al punto che oggi non servono anni e milioni di euro per sequenziare un intero genoma umano. Ora ci vogliono pochi giorni e costa meno di mille euro.

Migliaia di genomi

I progressi della tecnologia hanno permesso agli scienziati di sequenziare i genomi completi di migliaia di individui da tutto il mondo. Iniziative come il Genome Aggregation Consortia stanno facendo grandi sforzi per raccogliere e organizzare questi dati sparsi. Finora, quel gruppo è stato in grado di raccogliere quasi 150.000 genomi. All'interno di questo set di dati, i ricercatori hanno trovato più di 241 milioni di differenze nei genomi delle persone, con una media di una variante ogni otto coppie di basi .

La maggior parte di queste variazioni sono molto rare e non avranno alcun effetto su una persona. Tuttavia, nascoste tra loro ci sono varianti con importanti conseguenze fisiologiche e mediche. Ad esempio, alcune varianti del gene BRCA1 predispongono alcuni gruppi di donne, come gli ebrei ashkenaziti, al cancro alle ovaie e al seno. Altre varianti in quel gene portano alcune donne nigeriane a sperimentare una mortalità più alta del normale per cancro al seno.

Come identificare queste varianti del genoma umano?

Il modo migliore in cui i ricercatori possono identificare questi tipi di varianti a livello di popolazione è attraverso studi che confrontino i genomi di grandi gruppi di persone con un gruppo di controllo. Ma le malattie sono complicate. Lo stile di vita, i sintomi e il tempo di insorgenza di un individuo possono variare notevolmente e l'effetto della genetica su molte malattie è difficile da distinguere. Il potere predittivo dell'attuale ricerca genomica è troppo basso per escludere molti di questi effetti perché non ci sono dati genomici sufficienti .

Comprendere la genetica delle malattie complesse, in particolare quelle legate alle differenze genetiche tra i gruppi etnici, è essenzialmente un problema dei big data. E i ricercatori hanno bisogno di più dati. Molti più dati.

1.000.000 di genomi

Genoma umano

Per rispondere alla necessità di ulteriori dati, il National Institutes of Health ha avviato un programma chiamato All of Us . Il progetto mira a raccogliere informazioni genetiche, cartelle cliniche e abitudini sanitarie da sondaggi e dispositivi indossabili di oltre un milione di persone negli Stati Uniti nel corso di 10 anni. È stato aperto al pubblico nel 2018 e da allora più di 270.000 persone hanno contribuito con campioni.

Le grandi potenzialità di questo progetto stanno nella possibilità di fare ricerche incrociando i dati più disparati. Un neuroscienziato potrebbe cercare variazioni genetiche associate alla depressione considerando, ad esempio, i livelli di esercizio fisico. Un oncologo potrebbe cercare varianti correlate al rischio di cancro alla pelle in base alle differenze etniche.

Con un milione di genomi umani avremo una straordinaria ricchezza di dati per scoprire gli effetti della variazione genetica sulle malattie, non solo per gli individui, ma anche all'interno di diversi gruppi di persone.

La selva oscura del genoma umano

Genoma umano

Un altro vantaggio di questo progetto è che consentirà agli scienziati di conoscere parti del genoma umano che sono attualmente molto difficili da studiare. La maggior parte della ricerca genetica è stata sulle parti del genoma che codificano per le proteine. Tuttavia, queste rappresentano solo l'1,5% del genoma umano.

Una promettente parte della ricerca si concentra sull'RNA, una molecola che trasforma i messaggi codificati nel DNA di una persona in proteine. Tuttavia, gli RNA che provengono dal 98,5% del genoma umano che non produce proteine ​​hanno una miriade di altre funzioni. Alcuni di questi RNA sono coinvolti in processi come il modo in cui il cancro si diffonde , lo sviluppo embrionale o il controllo del cromosoma X nelle femmine. Poiché il progetto All of Us include tutte le parti codificanti e non codificanti del genoma, sarà di gran lunga il più grande set di dati a disposizione per fare luce su questi misteriosi RNA.

Il primo genoma umano ha dato vita a 20 anni di incredibili progressi scientifici. Un set molto più grande di dati aprirà alla cura di molte malattie complesse. Grazie a progetti di big data come All of Us, i ricercatori modelleranno la nostra salute con la genetica individuale.

Tags: GeneticagenomaRNA

Ultime notizie

  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo
  • Optivolt rivoluziona il solare: pannelli efficienti anche all'ombra
  • Callboats, Helsinki lancia i taxi autonomi ed elettrici sull'acqua
  • La Cina punta al sottosuolo: una base lunare nei tubi di lava
  • Su Marte in 26 giorni con la nuova vela solare in aerografite
  • Amazon investe in Anthropic: la guerra delle AI infuria
  • Sorridete: il farmaco che fa ricrescere i denti arriva ai test clinici


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+