Futuro Prossimo
No Result
View All Result
22 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Energia

Gravitricity, la batteria che funziona con la forza di gravità

La startup scozzese Gravitricity ha annunciato questa settimana il prototipo funzionante in scala di una batteria che utilizza la gravità per immagazzinare energia

24 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share221Pin54Tweet138SendShare39ShareShare28
Batteria gravità

READ IN:

Questa alternativa alle batterie chimiche richiede solo forza di gravità e pochi secondi per rilasciare l'energia immagazzinata. Gli sviluppatori si aspettano che la loro soluzione sarà richiesta nel mercato delle energie rinnovabili in rapido sviluppo.

In un'area portuale della Scozia c'è una sorta di vano ascensore con un'altezza pari a quattro piani. L'ascensore però non c'è. Al suo posto, un peso di ferro di 50 tonnellate fissato su cavi d'acciaio.

Una batteria alimentata dalla forza di gravità

Lentamente, i motori elettrici sollevano il peso fino alla metà dell'altezza: ora è un'enorme batteria che immagazzina energia potenziale grazie alla gravità. Quando serve, il ferro con un ululato vola giù per la struttura, il motore diventa un generatore e produce 250 kW di energia. O almeno è quanto si legge su Science.

Gravità batteria
Una ricostruzione del “pozzo” gigante che dovrebbe consentire alla gravità e al sistema gravitricity di generare fino a 4MW di energia nel 2023

Gravitricity è una delle poche startup che ripensa l'idea di un accumulo di energia idroelettrica.

Il sistema idroelettrico tradizionale sfrutta la gravità per fare in modo che l'energia in eccesso venga utilizzata per pompare l'acqua in un serbatoio situato su un poggio o una altura, e al picco di carico viene drenata, liberando elettricità. Tuttavia, un tale sistema richiede un paesaggio specifico, un'infrastruttura costosa e un complesso processo di autorizzazione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento

Il futuro delle batterie ultraveloci: oltre il litio, sottili e ricaricabili in 1 minuto

Il design semplice e poco impegnativo di miniere o gru si può confrontare favorevolmente con l'accumulo idrico e le batterie al litio (data la loro durata limitata): cavi d'acciaio, argani e carichi possono durare per decenni e sono relativamente economici.

La startup di 14 persone prevede di costruire un impianto su vasta scala entro il 2023 con carichi di metallo più pesanti e un dislivello di quasi 1 km. Sarà in grado di fornire fino a 4 MW di energia nelle ore di punta.

Una cosa dalla gravità inaudita, ma in senso buono.

Tags: batteriegravitàidroelettrico

Ultime notizie

  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme
  • Prime reti nervose stampate in 3D con bioinchiostro
  • LCLS-II: acceso il laser a raggi X più potente del mondo
  • Addio cani antidroga? Gadget portatile rileva droghe col 95% di precisione


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+