FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Robotica

HUMRS, il robot serpente subacqueo inizia i suoi test

La robotica subacque muove passi da gigante, anzi: striscia velocemente. L'ultimo robot serpente della Carnegie Mellon migliora a vista d'occhio.

14 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
robot serpente

READ THIS IN:

Sembra che in futuro una bella flotta di robot striscianti simili a serpenti si occuperanno di riparazioni e manutenzioni delle strutture sottomarine: sono diverse le aziende che portano avanti test sui prototipi di questi dispositivi che presto potrebbero popolare i nostri oceani.

Proprio ieri il laboratorio di robotica della Carnegie Mellon University (CMU) ha annunciato di aver aggiunto il nuoto all'elenco delle capacità del suo robot serpente. "Ora questa piattaforma robotica modulare potrà ispezionare navi, sottomarini e infrastrutture per rilevare eventuali danni", spiegano i ricercatori in un comunicato stampa .

L'Hardened Underwater Modular Robot Snake (HUMRS), questo il nome del robot serpente, è in fase di sviluppo nell'ambito di un progetto dell'Advanced Robotics for Manufacturing (ARM) Institute, un consorzio di 14 enti impegnati nello sviluppo di tecnologie avanzate.

Il robot serpente striscia veloce

Il lavoro sul robot snodabile va a velocita pazzesca: è iniziato appena lo scorso luglio. I test sono iniziati da non più di un mese in una delle piscine della Carnegie Mellon University, giusto il tempo di mettere il robot sotto un "guscio impermeabile" che gli consente di stare sott'acqua.

La corsa alla robotica subacquea è uno dei trend futuri più interessanti. Date un'occhiata a questo rapporto di Market Research Future (che stima un valore di oltre 4,9 milioni di euro entro il 2025. Sembra poco ma è il segno di una scintilla da esplosione). Il robot serpente ed altri suoi colleghi crescerà vertiginosamente, di pari passo con i nuovi sviluppi della robotica e delle imbarcazioni, che richiederanno una manutenzione sempre più semplificata. Leggi: automatizzata.

robot serpente
Il simpatico robot serpente quando si trova fuori dall'acqua

Il segreto? La modularità

Sembra proprio che l'ingrediente X che ha portato ad un così rapido sviluppo di questo progetto di robot serpente sia questo. La modularità ha consentito a piccoli team di concentrarsi su "sezioni" del robot, per poi realizzare configurazioni via via diverse.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inchiostro ispirato ai polpi cambia colore a comando: trasformerà i display?

I nuovi impianti ortopedici proteggono da infezioni e guasti

Prima di tuffarsi in acqua, peraltro, il robot serpente ha già mostrato la capacità di inserirsi in spazi molto ristretti. Negli oleodotti, ad esempio. In mare, invece, il robot ha un grande potenziale per l'utilizzo da parte del Dipartimento della Difesa. Molti marinai si risparmierebbero volentieri il compito di infilarsi in cisterne sottomarine per operazioni di routine.

Il nuovo robot è in fase di sviluppo per svolgere tali compiti, pur avendo la capacità di ispezionare sottomarini e navi mentre si è in mare, inviando dati vitali al molo in modo che qualsiasi riparazione dei danni possa essere pianificata di conseguenza in anticipo.

Robot serpente: applicazioni non militari ne abbiamo?

Le potenziali applicazioni non militari includono ispezioni sottomarine di tubi e piattaforme petrolifere, che impedirebbero ai subacquei di trovarsi in situazioni potenzialmente difficili. E in questo, come detto ad inizio post, la Carnegie Mellon non è sola.

Proprio il mese scorso, Eelume Subsea Intervention ha annunciato il proprio robot serpente progettato specificamente per l'ispezione dei tubi. La robotica subacquea crescerà, ripeto. La biomimetica stimolerà sempre di più lo sviluppo di piccoli robot simili.

Oggi manutenzione, domani monitoraggio degli oceani, dopodomani (perchè no?) prevenzione e salvataggio di persone.

Tags: biomimeticaroboticarobotica subacquea


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+