FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Kiruna, come si sposta (edificio per edificio) una città svedese

La città svedese di Kiruna si sta trasferendo altrove, edificio per edificio. Perchè? E soprattutto: come conserverà la sua anima?

8 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3
città svedese Kiruna

READ THIS IN:

Ricordate la scuola cinese che un meccanismo ha fatto "camminare" per posizionarsi diversamente? Ne ho parlato qui. Oggi vi parlo di una intera città svedese che, edificio dopo edificio, si sta trasferendo.

Nel 2013 furono svelati i piani per trasferire altrove una intera città svedese nell'estremo nord del paese. Non parlo degli abitanti, ma degli stessi edifici. Kiruna, sede della più grande miniera di ferro del mondo, era diventata vittima del proprio successo. Ogni giorno veniva estratto dalla sua miniera un equivalente di sei torri Eiffel di minerale. L'inevitabile deformazione del terreno a causa di queste attività ha iniziato a mettere a rischio i residenti. A quel punto è partito un concorso internazionale per spostare fisicamente la città svedese (in 20 anni di tempo).

Il progetto vincitore ha disegnato il futuro di una città sostenibile con un'economia diversificata.

L'obiettivo di Kiruna? Conservare l'anima

Sebbene il 60% della popolazione di Kiruna dipenda ancora dalla miniera per l'occupazione, la città ha recentemente registrato una crescita demografica insieme a un aumento del turismo. Per sviluppare il progetto, lo studio White Arkitekter (vincitore del concorso) ha coinvolto i 20.000 cittadini della città svedese, consentendo loro di assumere un ruolo di primo piano nel masterplan.

Kiruna città svedese
Alexandra Hagen

Il nostro approccio per mettere i cittadini di Kiruna al primo posto in questo progetto è importante. Abbiamo passato molto tempo a intervistarli e ad ascoltarli. La città di kiruna esiste a causa della miniera e l'estrazione non può continuare se la città non viene spostata. I cittadini di Kiruna lo capiscono, ma allo stesso tempo è ancora difficile per loro se le case e gli spazi in cui sono stati creati ricordi vengono demoliti per mantenere viva la città.

Alexandra Hagen, CEO White Arkitekter

Il municipio risorto

Kiruna città svedese
Il nuovo municipio di Kiruna incorpora nel suo progetto il campanile (del 1958) che apparteneva al "vecchio" centro storico.

il primo edificio della città nuova è il municipio. Progettata dallo studio danese henning larsen, la struttura trae ispirazione fisica dalla geometria angolare dei minerali di ferro fondamentali per l'identità della città. Opportunamente, il progetto incorpora anche il vero campanile del vecchio centro storico, che rappresenta sia un simbolo del passato che un faro per il futuro.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'ombra invisibile di Fukushima: particelle radioattive al chiuso a distanza di 6 anni

I pannelli 2.0: forti come un raggio di sole, sottili come un foglio di carta

"L'identità della comunità ha spesso radici geografiche reali", dice Louis Becker, partner di Henning Larsen e responsabile del design.

Sapevamo che perdere il senso del luogo è un rischio per la comunità di Kiruna. La nostra speranza è che questo municipio sia uno spazio che celebri la storia della città svedese e un simbolo duraturo dell'identità locale.

Louis Becker, studio Henning Larsen

Intorno al vecchio, il nuovo

Kiruna città svedese
Un piano che mostra l'integrazione della vecchia Kiruna con la nuova: sulla destra le case originali, al centro la piazza "ibrida", e intorno spazio per future espansioni.

Il municipio e la sua piazza pubblica adiacente saranno infine circondati da un mix di altri edifici attualmente in costruzione. Ci saranno un hotel, uno stabilimento balneare e un centro culturale chiamato "Aurora" .

Da questo centro urbano, nuovi quartieri per accogliere la popolazione in crescita si estenderanno verso l'esterno nel paesaggio artico circostante in modo radiale, assicurando che tutti i residenti abbiano la natura a portata di mano.

Un messaggio simbolico fortissimo, che avremmo potuto fare nostro con L'Aquila e Amatrice: conservare le radici rende più grande il futuro.



Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    273 Condivisioni
    Share 109 Tweet 68
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+