Facebook pixel
FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
26 Maggio 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Kiruna, come si sposta (edificio per edificio) una città svedese

La città svedese di Kiruna si sta trasferendo altrove, edificio per edificio. Perchè? E soprattutto: come conserverà la sua anima?

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Tecnologia
Share15Pin4Tweet9SendShare3ShareShare2
città svedese Kiruna
8 Aprile 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Ricordate la scuola cinese che un meccanismo ha fatto “camminare” per posizionarsi diversamente? Ne ho parlato qui. Oggi vi parlo di una intera città svedese che, edificio dopo edificio, si sta trasferendo.

Nel 2013 furono svelati i piani per trasferire altrove una intera città svedese nell’estremo nord del paese. Non parlo degli abitanti, ma degli stessi edifici. Kiruna, sede della più grande miniera di ferro del mondo, era diventata vittima del proprio successo. Ogni giorno veniva estratto dalla sua miniera un equivalente di sei torri Eiffel di minerale. L’inevitabile deformazione del terreno a causa di queste attività ha iniziato a mettere a rischio i residenti. A quel punto è partito un concorso internazionale per spostare fisicamente la città svedese (in 20 anni di tempo).

Il progetto vincitore ha disegnato il futuro di una città sostenibile con un’economia diversificata.

L’obiettivo di Kiruna? Conservare l’anima

Sebbene il 60% della popolazione di Kiruna dipenda ancora dalla miniera per l’occupazione, la città ha recentemente registrato una crescita demografica insieme a un aumento del turismo. Per sviluppare il progetto, lo studio White Arkitekter (vincitore del concorso) ha coinvolto i 20.000 cittadini della città svedese, consentendo loro di assumere un ruolo di primo piano nel masterplan.

Forse ti interessa anche

Nuovo trattamento laser vaporizza le placche arteriose

Nuovo studio: le batterie elettriche potrebbero durare 100 anni

Update: il farmaco anti obesità funziona a meraviglia, ma va assunto a vita

Turbine galleggianti: i flussi di marea più forti del mondo “domati” per dare energia

Kiruna città svedese
Alexandra Hagen

Il nostro approccio per mettere i cittadini di Kiruna al primo posto in questo progetto è importante. Abbiamo passato molto tempo a intervistarli e ad ascoltarli. La città di kiruna esiste a causa della miniera e l’estrazione non può continuare se la città non viene spostata. I cittadini di Kiruna lo capiscono, ma allo stesso tempo è ancora difficile per loro se le case e gli spazi in cui sono stati creati ricordi vengono demoliti per mantenere viva la città.

Alexandra Hagen, CEO White Arkitekter

Il municipio risorto

Kiruna città svedese
Il nuovo municipio di Kiruna incorpora nel suo progetto il campanile (del 1958) che apparteneva al “vecchio” centro storico.

il primo edificio della città nuova è il municipio. Progettata dallo studio danese henning larsen, la struttura trae ispirazione fisica dalla geometria angolare dei minerali di ferro fondamentali per l’identità della città. Opportunamente, il progetto incorpora anche il vero campanile del vecchio centro storico, che rappresenta sia un simbolo del passato che un faro per il futuro.

“L’identità della comunità ha spesso radici geografiche reali”, dice Louis Becker, partner di Henning Larsen e responsabile del design.

Sapevamo che perdere il senso del luogo è un rischio per la comunità di Kiruna. La nostra speranza è che questo municipio sia uno spazio che celebri la storia della città svedese e un simbolo duraturo dell’identità locale.

Louis Becker, studio Henning Larsen

Intorno al vecchio, il nuovo

Kiruna città svedese
Un piano che mostra l’integrazione della vecchia Kiruna con la nuova: sulla destra le case originali, al centro la piazza “ibrida”, e intorno spazio per future espansioni.

Il municipio e la sua piazza pubblica adiacente saranno infine circondati da un mix di altri edifici attualmente in costruzione. Ci saranno un hotel, uno stabilimento balneare e un centro culturale chiamato “Aurora” .

Da questo centro urbano, nuovi quartieri per accogliere la popolazione in crescita si estenderanno verso l’esterno nel paesaggio artico circostante in modo radiale, assicurando che tutti i residenti abbiano la natura a portata di mano.

Un messaggio simbolico fortissimo, che avremmo potuto fare nostro con L’Aquila e Amatrice: conservare le radici rende più grande il futuro.

Post precedente

Snapmaker 2.0, scultore bionico: intaglio, stampa 3D, incisione laser 360°

Prossimo Post

Clima folle: in Valtellina congelano apposta i meli per difenderli dal gelo

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • portadroni

    Venti di guerra, la Cina lancia la Zhu Hai Yun, prima “portadroni” del mondo

    11850 Condivisioni
    Share 4740 Tweet 2962
  • Tecnologia ETH: acqua potabile dall’aria 24 ore su 24, senza alimentazione

    10315 Condivisioni
    Share 4125 Tweet 2578
  • Domus, pazzesco trimarano a emissioni zero

    12654 Condivisioni
    Share 5059 Tweet 3162
  • Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

    1893 Condivisioni
    Share 757 Tweet 473
  • Vaxinia, primo paziente riceve il virus oncolitico che uccide il cancro

    2456 Condivisioni
    Share 981 Tweet 613

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Energia

5 dispositivi ispirati a Matrix che generano energia dal corpo

Si può generare energia dal corpo umano come in "Matrix", se possibile senza diventare batterie con un tubo nella schiena?...

Read more

UNAwheel Maxi, un escooter per aumentare il range della sedia a rotelle

inquinamento da plastica

L’ONU vara la storica risoluzione per azzerare l’inquinamento da plastica

Sneci, tiny house a energia solare naviga come una barca da pesca

Glioblastoma

Glioblastoma, svolta nella cura di questo pericoloso cancro al cervello

Prossimo Post
Meli

Clima folle: in Valtellina congelano apposta i meli per difenderli dal gelo

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Iscriviti alla newsletter

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a redazione@futuroprossimo.it

Categorie

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.