Ricordate la scuola cinese che un meccanismo ha fatto "camminare" per posizionarsi diversamente? Ne ho parlato qui. Oggi vi parlo di una intera città svedese che, edificio dopo edificio, si sta trasferendo.
Nel 2013 furono svelati i piani per trasferire altrove una intera città svedese nell'estremo nord del paese. Non parlo degli abitanti, ma degli stessi edifici. Kiruna, sede della più grande miniera di ferro del mondo, era diventata vittima del proprio successo. Ogni giorno veniva estratto dalla sua miniera un equivalente di sei torri Eiffel di minerale. L'inevitabile deformazione del terreno a causa di queste attività ha iniziato a mettere a rischio i residenti. A quel punto è partito un concorso internazionale per spostare fisicamente la città svedese (in 20 anni di tempo).
Il progetto vincitore ha disegnato il futuro di una città sostenibile con un'economia diversificata.
L'obiettivo di Kiruna? Conservare l'anima
Sebbene il 60% della popolazione di Kiruna dipenda ancora dalla miniera per l'occupazione, la città ha recentemente registrato una crescita demografica insieme a un aumento del turismo. Per sviluppare il progetto, lo studio White Arkitekter (vincitore del concorso) ha coinvolto i 20.000 cittadini della città svedese, consentendo loro di assumere un ruolo di primo piano nel masterplan.

Il nostro approccio per mettere i cittadini di Kiruna al primo posto in questo progetto è importante. Abbiamo passato molto tempo a intervistarli e ad ascoltarli. La città di kiruna esiste a causa della miniera e l'estrazione non può continuare se la città non viene spostata. I cittadini di Kiruna lo capiscono, ma allo stesso tempo è ancora difficile per loro se le case e gli spazi in cui sono stati creati ricordi vengono demoliti per mantenere viva la città.
Alexandra Hagen, CEO White Arkitekter
Il municipio risorto

il primo edificio della città nuova è il municipio. Progettata dallo studio danese henning larsen, la struttura trae ispirazione fisica dalla geometria angolare dei minerali di ferro fondamentali per l'identità della città. Opportunamente, il progetto incorpora anche il vero campanile del vecchio centro storico, che rappresenta sia un simbolo del passato che un faro per il futuro.
"L'identità della comunità ha spesso radici geografiche reali", dice Louis Becker, partner di Henning Larsen e responsabile del design.
Sapevamo che perdere il senso del luogo è un rischio per la comunità di Kiruna. La nostra speranza è che questo municipio sia uno spazio che celebri la storia della città svedese e un simbolo duraturo dell'identità locale.
Louis Becker, studio Henning Larsen
Intorno al vecchio, il nuovo

Il municipio e la sua piazza pubblica adiacente saranno infine circondati da un mix di altri edifici attualmente in costruzione. Ci saranno un hotel, uno stabilimento balneare e un centro culturale chiamato "Aurora" .
Da questo centro urbano, nuovi quartieri per accogliere la popolazione in crescita si estenderanno verso l'esterno nel paesaggio artico circostante in modo radiale, assicurando che tutti i residenti abbiano la natura a portata di mano.