FuturoProssimo
No Result
View All Result
24 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tra i progetti finanziati dalla NASA, un interessante piano per lanciare uno sciame di aquiloni spaziali che esplorino la superficie di Venere.

10 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share17Pin5Tweet11SendShare3ShareShare2

READ THIS IN:

Nell'imminenza del primo volo di un velivolo umano su un altro pianeta, la NASA ha appena avviato il finanziamento di un insolito progetto che prevede l'invio di uno "sciame" di piccoli veicoli spaziali per studiare l'atmosfera di Venere.

Il progetto prevede l'invio di una serie di minuscoli sensori volanti chiamati LEAVES (Lofted Environmental and Atmospheric Venus Sensors), che si alzeranno volando come uno sciame e riferiranno su ciò che trovano lungo la strada, secondo un comunicato stampa della NASA.

Sciame
Un incrocio tra droni e aquiloni.

Uno sciame spaziale

È un'idea suggestiva, ma il veicolo spaziale (relativamente) a basso costo potrebbe rendere molto più fattibile continuare a studiare un pianeta che la NASA aveva precedentemente descritto come un inferno.

Foglie al vento

Gli scienziati dell'Ohio Aerospace Institute hanno progettato i LEAVES in modo che assomiglino e funzionino come aquiloni leggeri e ad alta tecnologia. Uno sciame di aquiloni che viene rilasciato da un veicolo spaziale orbitale e scende attraverso le nuvole nell'atmosfera superiore di Venere.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Zipline, il drone che consegna pacchi e m'ha rubato il cuore

New Mexico, uccelli morti diventano droni a scopo di studio (e spionaggio?)

Mentre sono lì, i sensori integrati e l'elettronica che captano le sostanze chimiche atmosferiche trasmetteranno le loro scoperte alla navicella spaziale.

Nove ore di volo e lo sciame di LEAVES in caduta sarà sceso troppo in basso per continuare a fornire letture utili, oppure sarà ingoiato dall'ambiente acido e ricco di zolfo del pianeta.

Sciame spaziale, verrà un giorno

La missione LEAVES è una bella evoluzione dei progetti NASA, e il fatto che l'agenzia abbia per ora stanziato solo 500.000 per sviluppare ulteriormente la tecnologia non deve trarre in inganno. Il progetto di "sciame spaziale" è di ampio respiro, richiederà il tempo necessario ma è molto promettente.

Un giorno LEAVES potrebbe fornire agli scienziati informazioni cruciali su ciò che accade nell'atmosfera di Venere, un'area che gli scienziati hanno precedentemente ipotizzato essere pieno di nuvole che brulicano di vita microbica fluttuante.

Non vedo l'ora.

Tags: droniesplorazione spazialevenere


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    193 Condivisioni
    Share 77 Tweet 48
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+