FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

La scienza vicina a capire come fa la pelle a ripararsi da sé

Il meccanismo rigenerativo della pelle: un grande mistero mai compreso fino in fondo. Fino ad oggi: un nuovo studio dell’Università di Manchester rappresenta forse la svolta definitiva.

24 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share17Pin5Tweet11SendShare3ShareShare2
Pelle

READ THIS IN:

Se ci pensate, il modo in cui la pelle si ripara è quasi un miracolo. Un giorno si apre una grande ferita, e piano piano la ferita si rimargina e si richiude da sola.

Come fa la pelle a realizzare un compito così straordinario? Questo fenomeno ha lasciato perplessi i ricercatori di tutto il mondo per anni.

Ora, un gruppo di scienziati dell'Università di Manchester è a un passo dalla comprensione di questo intricato processo. I risultati di quella che sembra la più importante ricerca di sempre sulla pelle possono avere implicazioni di vasta portata. 

Il segreto della pelle

Pelle
Photo by Nsey Benajah on Unsplash

I ricercatori hanno scoperto che parti specifiche del DNA potrebbero portare a una migliore divisione delle cellule della pelle umana e quindi a una migliore guarigione. Un processo attivato e accelerato dal sulforafano, un composto chimico presente nei broccoli, nei cavoli e nei cavoletti di Bruxelles.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Bioingegneria, più vicini gli innesti di pelle 'su misura' con cellule umane

Addio "punturine", il futuro senza rughe è con fili di collagene

Sappiamo che la pelle a volte non può ripararsi in modo efficiente,” dice la dott.ssa Svitlana Kurinna, che ha guidato lo studio. “Ma il meccanismo endogeno che abbiamo scoperto utilizza i processi del corpo stesso per indurre la divisione delle cellule della pelle.”

La nostra pelle può essere facilmente danneggiata. Questo influisce sulla qualità della vita e, in alcuni casi, anche sulla sua fine. Crediamo che questo studio fornisca alcune informazioni cruciali su questo processo e getti le basi per un futuro entusiasmante che indaga meccanismi simili in altri organi.

Svitlana Kurinna

Indizi anche sulle dinamiche del melanoma

Pelle
Photo by Eduardo Cano Photo Co. on Unsplash

Lo studio ha anche esplorato i cheratinociti "basali", lo strato in crescita più interno, e soprabasali, gli strati più vicini alla superficie della pelle. Hanno scoperto che l'eccessiva promozione della divisione cellulare negli strati basali potrebbe creare il cancro della pelle, ma l'attivazione degli strati soprabasali contrasta il cancro.

L'uso di entrambi questi strati insieme può garantire che la divisione cellulare sia protetta e migliorata senza generare cellule tumorali della pelle.

L’obiettivo finale di questa ricerca è migliorare la rigenerazione della pelle funzionale. E con un meccanismo endogeno simile, in futuro i ricercatori potrebbero promuovere la rigenerazione anche di altri organi.

Lo studio è stato pubblicato su Nucleic Acid Research .

Tags: Melanomapelle


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+