FuturoProssimo
No Result
View All Result
30 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Neuroplasticità: un team la attiva e disattiva nei moscerini della frutta

Una ricerca sulla neuroplasticità nei moscerini della frutta identifica un "interruttore" che può attivarla e disattivarla. Le applicazioni future sono tante e importanti.

20 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share11Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1

READ THIS IN:

La neuroplasticità (la capacità dei neuroni di cambiare struttura e funzione in risposta alle esperienze) può essere disattivata e attivata dalle cellule che circondano i neuroni nel cervello, secondo un nuovo studio sui moscerini della frutta.

L'idea alla base dello studio

Quando le larve dei moscerini invecchiano, i loro neuroni passano da uno stato altamente adattabile a uno stato stabile: perdono la capacità di cambiare.

Durante questo processo, le cellule di supporto nel cervello, chiamate astrociti, avvolgono le parti dei neuroni che inviano e ricevono informazioni elettriche. Quando il team ha rimosso gli astrociti, i neuroni nelle larve dei moscerini della frutta sono rimasti flessibili più a lungo, suggerendo che in qualche modo gli astrociti sopprimono la capacità di cambiamento dei neuroni.

I ricercatori hanno scoperto anche due proteine ​​specifiche che regolano la neuroplasticità.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Dinosauri, come sarebbe il mondo se non si fossero estinti

Moscerini
I colori in questa foto al microscopio mostrano diversi tipi di neuroni e le cellule che li circondano nel cervello dei moscerini - foto di Sarah DeGenova Ackerman

Perchè è importante

Il cervello umano è composto da miliardi di neuroni che formano connessioni complesse tra loro. La flessibilità in queste connessioni è uno dei principali motori di apprendimento e memoria, ma le cose possono andare storte se non è strettamente regolamentata.

Ad esempio, nelle persone, troppa plasticità nel momento sbagliato è collegata a disturbi cerebrali come l'epilessia e il morbo di Alzheimer. Al contrario, i livelli ridotti delle due proteine ​​che controllano la neuroplasticità che i ricercatori hanno identificato sono collegati a una maggiore suscettibilità all'autismo e alla schizofrenia.

Nei moscerini della frutta, la rimozione dei freni cellulari sulla plasticità ha compromesso in modo permanente il loro comportamento. Sebbene i moscerini della frutta siano ovviamente diversi dagli umani, il loro cervello funziona in modo molto simile al cervello umano e può offrire preziose informazioni.

Dalla cura delle malattie all'apprendimento potenziato

Un ovvio vantaggio di scoprire l'effetto di queste proteine ​​è il potenziale per il trattamento di alcune malattie neurologiche. La flessibilità di un neurone è strettamente legata all'apprendimento e alla memoria. Per questo, in teoria, i ricercatori potrebbero essere in grado di aumentare la plasticità in modo controllato per migliorare la cognizione negli adulti. Ciò potrebbe, ad esempio, consentire alle persone di imparare più facilmente una nuova lingua o uno strumento musicale.

Moscerini
Una immagine che mostra un cervello in via di sviluppo di uno dei moscerini. Gli astrociti sono etichettati in diversi colori che mostrano la loro ampia distribuzione tra i neuroni.Sarah DeGenova Ackerman, CC BY-ND

I prossimi passi

C'è ancora molto lavoro da fare. La ricerca però è un primo passo verso trattamenti che utilizzino gli astrociti per influenzare il modo in cui i neuroni cambiano nel cervello più anziano.

Se i ricercatori saranno in grado di comprendere i meccanismi di base che controllano la neuroplasticità, saranno un passo più vicini allo sviluppo di terapie per trattare molti disturbi neurologici.

Tags: ApprendimentocervelloMalattie neurologicheneuroni


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+