FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Anticorpi monoclonali, trattamento fa ricrescere i denti: test sugli animali

Un trattamento sperimentale con anticorpi monoclonali produce la ricrescita dei denti anche di specie che hanno doppia dentizione. Pronta la seconda fase.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share66Pin17Tweet41SendShare11ShareShare8
Anticorpi monoclonali, trattamento fa ricrescere i denti: test sugli animali
14 Aprile 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un nuovo trattamento sperimentale potrebbe un giorno dare alle persone un modo per far crescere i denti mancanti: le prime conferme da ricerche sugli animali.

Scienziati delle Università giapponesi di Kyoto e di Fukui hanno sviluppato un trattamento con anticorpi monoclonali che sembra indurre il corpo a far crescere nuovi denti, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Science Advances.

Se i prossimi test confermeranno i risultati, potremmo sviluppare un trattamento per far ricrescere i denti persi in età adulta o quelli che mancavano dall’infanzia a causa di condizioni congenite.

Anticorpi monoclonali per ricrescere i denti
Photo by Kevin Bation on Unsplash

Ricrescita dei denti: una sfida complicata

I geni che influenzano la crescita dei denti hanno un grande impatto sullo sviluppo in tutto il corpo. Alcune delle prime iterazioni del trattamento con anticorpi monoclonali hanno effettivamente causato più difetti alla nascita nei topi di laboratorio prima che il team di ricerca riuscisse a risolvere tutti i nodi, secondo un comunicato stampa sullo studio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Telelavoro, anche i giapponesi alle prese con un nuovo equilibrio

Team giapponese sviluppa The Glass, edifici spaziali a gravità artificiale

Addio spazzolino, puliremo i denti con microrobot mutaforma

Ryugu, gli scienziati giapponesi: sull’asteroide tracce dei ‘mattoni’ della vita

Alla fine il team ha scoperto che il blocco di un gene chiamato USAG-1 ha portato a una maggiore attività della proteina morfogenica ossea (BMP), una molecola che determina quanti denti cresceranno, e che ha fatto ricrescere i denti a topi adulti.

L’esperimento con gli anticorpi monoclonali ha funzionato anche sui furetti. Un particolare che secondo i ricercatori è importante, perché i denti dei furetti sono molto più simili all’uomo rispetto a quelli dei topi.

I furetti sono animali difiodonti con modelli dentali simili a quelli umani. Hanno una prima dentizione “decidua” e una definitiva, proprio come noi.

Il nostro prossimo piano è testare gli anticorpi su altri animali come maiali e cani.

Katsu Takahashi, Università di Kyoto, autore principale dello studio
Anticorpi monoclonali
I progressi del trattamento con anticorpi monoclonali in alcune radiografie tratte dallo studio

C’è ancora molta strada da fare prima di passare agli studi sull’uomo, ma il successo anche nella prossima fase sarebbe un segno molto, molto promettente.

In futuro gli anticorpi monoclonali potrebbero costituire un trattamento clinico che consente di far ricrescere naturalmente i denti mancanti.

Tags: anticorpidentigiapponeUniversità di Kyoto
Post precedente

Un paradossale studio rivela: ci fidiamo degli algoritmi più che degli umani

Prossimo Post

La Biennale di Venezia aprirà senza pubblico

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    2106 Condivisioni
    Share 842 Tweet 526
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    752 Condivisioni
    Share 300 Tweet 188
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    286 Condivisioni
    Share 114 Tweet 71
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    154 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    130 Condivisioni
    Share 52 Tweet 33

Archivio

Dai un’occhiata qui:

foxconn coronavirus
Medicina

Foxconn, soldi e bonus agli operai per superare i timori di coronavirus

Per provare a riprendere la produzione frenata dal coronavirus Foxconn, la più grande manifattura di iPhone in Cina, offre servizi...

Read more

Trollaby, questo trolley non è un albergo (ma quasi)

Riuscirà la tecnologia a salvare il settore wedding?

Riuscirà la tecnologia a salvare il settore wedding?

Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

Emrod sta per testare la trasmissione di energia wireless a distanza

Maglietta monitor

Questa comoda maglietta intelligente può misurare la frequenza cardiaca

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+