FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Nuovo studio indebolisce le teorie sulle differenze di genere nel cervello

Le differenze di genere nel cervello umano? Un mito da sfatare con l'evidenza dei dati, secondo la neuroscienziata Lise Eliot. Eppure ancora duro a morire.

25 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 5 minuti
Share28Pin10Tweet18SendShare5ShareShare4

READ THIS IN:

Tutti conoscono la differenza tra mente maschile e femminile, giusto? Una è loquace e un po' nervosa, ma non dimentica mai e si prende cura degli altri. L'altra è più calma, pragmatica, assertiva, e può escludere i pettegolezzi per portare a termine il lavoro.

Queste differenze di genere nel cervello umano sono stereotipi, ovviamente, ma esercitano un'influenza sorprendente sul modo in cui la scienza del cervello è progettata e interpretata.

Fin dagli albori della risonanza magnetica, i neuroscienziati hanno lavorato incessantemente per trovare differenze tra il cervello degli uomini e quello delle donne. Una ricerca che attira sempre molta attenzione, perché ci permette di collegare qualsiasi scoperta a presunte differenze di genere nel comportamento.

Differenze di genere nel cervello
Lise Eliot

La dottoressa Lise Eliot, neuroscienziata di lunga esperienza nel campo, ha da poco completato un'analisi scrupolosa di 30 anni di ricerca sulle differenze di sesso nel cervello umano.

E quello che ha scoperto, con l'aiuto di ottimi collaboratori, è che praticamente nessuna di queste affermazioni sulle differenze di genere nel cervello si è dimostrata affidabile.

Cervello "maschile" e cervello "femminile", un mito da sfatare?

Ad eccezione della semplice differenza di dimensioni, non ci sono differenze significative che tengano tra la struttura o l'attività cerebrale di uomini e donne di diverse popolazioni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Inquinamento, bastano due ore per cambiare la connettività del cervello

Dinosauri, come sarebbe il mondo se non si fossero estinti

Né nessuna delle presunte differenze cerebrali spiega effettivamente le differenze familiari ma modeste nella personalità e nelle abilità tra uomini e donne.

Più simili che diversi

Differenze di genere

La Eliot e i colleghi hanno chiamato il loro studio "Dump the Dimorphism" per sfatare l'idea che i cervelli umani siano "sessualmente dimorfici". Questo è un termine molto scientifico per indicare differenze di genere. Un termine che i biologi usano per descrivere una struttura che si presenta in due forme distinte nei maschi e nelle femmine, come le corna sui cervi oi genitali di uomini e donne.

Quando si tratta del cervello, alcuni animali mostrano effettivamente dimorfismo sessuale. Il cervello di certi uccelli hanno un nucleo di controllo del canto che è sei volte più grande nei maschi ed è responsabile del canto di corteggiamento solo maschile.

Nel cervello umano, niente si avvicina neanche lontanamente a una cosa d genere.

Differenze di genere: proporzioni e dimensioni

Differenze di genere nel cervello

Sì, le dimensioni complessive del cervello degli uomini sono circa l'11% più grandi di quelle delle donne, ma a differenza di alcuni uccelli canori, nessuna specifica area del cervello è sproporzionatamente più grande negli uomini o nelle donne. La dimensione del cervello è proporzionale alla dimensione del corpo e la differenza cerebrale tra i sessi è in realtà più piccola di altri organi interni, come cuore, polmoni e reni, che variano dal 17% al 25% in più negli uomini.

Nessuna singola regione del cervello varia di oltre l'1% circa tra uomini e donne, e anche queste minuscole differenze non si trovano in modo coerente tra popolazioni geograficamente o etnicamente diverse.

Anche altre differenze sessuali cerebrali altamente propagandate sono un prodotto delle dimensioni, non del sesso. Il rapporto tra materia grigia e materia bianca, il rapporto delle connessioni tra i due emisferi del cervello. Entrambi questi rapporti sono maggiori nelle persone con cervelli più piccoli, sia maschi che femmine.

Inoltre, una ricerca recente ha completamente respinto l'idea che la piccola differenza di connettività tra l'emisfero sinistro e quello destro spieghi effettivamente qualsiasi differenza comportamentale tra uomini e donne.

Un'idea dura da cambiare

Nonostante questi dati, il "dimorfismo sessuale" non morirà, dice la dottoressa Eliot. È una sorta di "idea zombi" dura a morire.

I neuroscienziati hanno a lungo sperato che studi più grandi e metodi migliori avrebbero finalmente scoperto le differenze di genere nel cervello. Ma la verità è che, man mano che gli studi sono diventati più grandi, le differenze cerebrali sono diminuite.

Differenze di genere nel cervello: una ricerca attaccata da tutti i fronti

Date le "resistenze ideologiche", la Eliot non è sorpresa dal fatto che la ricerca del suo team sia respinta da tutto lo spettro accademico. Alcuni la etichettano come una ricerca "negazionista" e devota al politicamente corretto. Altri si focalizzano sulla salute delle donne, perché credono che i neuroscienziati dovrebbero intensificare la ricerca delle differenze di sesso per trattare meglio i disturbi dominanti femminili, come la depressione e il morbo di Alzheimer.

"Ma non si possono negare i decenni di dati effettivi," dice la neuroscienziata.

Dati che mostrano che le differenze tra i sessi del cervello sono minime e sommerse dalla varianza molto maggiore nelle misurazioni cerebrali degli individui nella popolazione. E lo stesso vale per la maggior parte delle misure comportamentali.

Le differenze di genere nel cervello umano, insiste, non esistono.

Il sesso è un indicatore molto impreciso del tipo di cervello che una persona avrà. Un altro modo di pensarci è che ogni cervello individuale è un mosaico di circuiti. Circuiti che controllano le molte dimensioni della mascolinità e della femminilità, come l'espressività emotiva, lo stile interpersonale, il ragionamento verbale e analitico, la sessualità e l'identità di genere stessa.

Per usare un'analogia con il computer, le differenze di genere derivano dall'esecuzione di software diverso sullo stesso hardware di base.

L'assenza di caratteristiche sessuali del cervello binario risuona anche con il numero crescente di persone che si identificano come non binarie, queer, non conformi o transgender.

Quale che sia l'influenza che il sesso biologico esercita direttamente sui circuiti del cervello umano non è sufficiente a spiegare i comportamenti multidimensionali che abbiamo sotto il complesso fenomeno del genere.

Tags: cervelloGenere


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Il futuro della fotografia è solo computazionale

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+