No Result
View All Result
venerdì, 9 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Solar Mountain, la montagna solare ondulata nel deserto del Nevada

Il Burning Man Festival è un happening di 8 giorni nel deserto del Nevada. Ora vuole costruire uno spazio permanente, e per farlo ha pensato ad una montagna solare.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 Aprile 2021
in Architettura, Concepts
Solar Mountain, la montagna solare ondulata nel deserto del Nevada
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Una struttura ondulata realizzata con legno riciclato e rivestita di pannelli solari fotovoltaici. questo è ciò che propone NUDES con Solar Mountain, uno dei 10 progetti selezionati per il “Fly Ranch”, lo spazio permanente del festival Burning Man, l’happening di otto giorni nel deserto del Nevada.

Gli organizzatori lo immaginano come uno spazio totalmente off-grid, che non dipenda dalla rete elettrica. Per creare la sua infrastruttura, hanno organizzato un contesto di progettazione multidisciplinare: il LAGI 2020 fly ranch. La Solar Mountain di NUDES è tra le voci più interessanti selezionate per passare alla fase successiva (quella della prototipazione).

Forse ti interessa anche

Una proposta di legge può permettere a BigTech di formare “tecno-governi”

V90 Villa Edition, camper con la terrazza al secondo piano

OceanH2, prima centrale galleggiante di idrogeno verde da eolico e solare

Centrali solari nello spazio: la risposta al nostro fabbisogno energetico?

Solar Mountain montagna solare

Solar Mountain mira a generare circa 300.000 kWh all’anno

Solar Mountain è pensata come un’installazione interattiva all’interno del futuro Fly Ranch, un’area che ospita già dozzine di sorgenti calde e fredde, tre geyser, dozzine di specie animali e più di 100 tipi di piante. La forma ondulata di questa montagna solare si ispira all’ambiente circostante e mira a integrarsi con lui. Punta a diventare uno spazio in cui le persone possano connettersi per “coltivare” energia, interagire e giocare. crescere l’energia”, “interagire” e “giocare”.

Il progetto si compone di quattro grandi moduli, ciascuno dei quali misura 30 metri di lunghezza, tra 5 e 30 metri di larghezza e con un’altezza massima di 15 metri. la struttura offre anche sollievo dal forte sole estivo.

Solar Mountain, montagna solare

Solar mountain è un sistema di progettazione modulare e scalabile in legno riciclato

Ogni modulo è composto da 182 pannelli solari da 300 watt di capacità, che generano 1.2kWh / giorno. NUDES stima che l’energia pulita totale che può essere raccolta dai quattro moduli sia di 873 kWh. Ciò significa che la montagna solare ha la capacità di generare 318.645 kWh all’anno, da usare per soddisfare i requisiti del sito e altre attività. la struttura è fabbricata utilizzando legno riciclato ed è progettata utilizzando i principi net-zero.

Solar Mountain montagna solare

Una bella montagna che diventa un luogo “artistico e interattivo” mentre genera energia.

Tags: nevadaoff the gridsolare
Post precedente

Le suture che cambiano colore segnalano le infezioni in anticipo

Prossimo articolo

CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    62 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 12
  • Terapia genica iniettata nel bulbo oculare ridà la vista ad un paziente cieco

    48 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
Le Ultime
Concepts

Eyecam, il prototipo di webcam “umana” che mi fa accapponare la pelle

Il futuro di ieri

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d’Europa

Concepts

Le nuove ruote mutaforma possono andare davvero ovunque

Tecnologia

Clima folle: in Valtellina congelano apposta i meli per difenderli dal gelo

Archivio

Prossimo articolo
CNN: la  Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

CNN: la Russia testa un'arma che crea "Tsunami radioattivi"

Display 3D, l’enorme Dragon O è un ologramma fatto da migliaia di LED

Display 3D, l’enorme Dragon O è un ologramma fatto da migliaia di LED

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.