Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Svelati i piani della prima città su Marte

Viviamo l'era esaltante che ricorderemo come l'inizio della colonizzazione umana della nostra galassia. Un progetto di scienza e design produce i piani per le future città su Marte e ci anticipa come potranno essere.

3 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share52Pin15Tweet32SendShare9ShareShare6

READ IN:

I piani per la prima "città sostenibile marziana" mostrano che è solo una questione di tempo prima che gli esseri umani sviluppino le prime colonie sul pianeta rosso.

Lo sviluppo, facente parte di un progetto scientifico, comprende scenari di ben cinque città su Marte: la "capitale" si chiamerebbe Nüwa. Una vera e propria città verticale con case, uffici e spazi verdi, tutti costruiti sul fianco di una scogliera per proteggere gli abitanti da pressione atmosferica e radiazioni.

Città su Marte
Alcuni scenari del progetto Mars City

L'ossigeno sarebbe in gran parte prodotto dalle piante, con cibo per il 90% vegetale e l'energia proverrebbe dai pannelli solari.

Città su Marte

Marte è la metà delle dimensioni della Terra. Ma come ci arriveremmo? Ogni due anni ci sono un paio di settimane in cui il pianeta è il più vicino alla Terra, con viaggi lunghi "solo" sei mesi.

Tuttavia, le circostanze sul Pianeta Rosso sono tutt'altro che amichevoli. La pressione atmosferica non è adatta all'uomo e le radiazioni in superficie sono letali.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Borebots, trivelle robot a caccia di vita sotterranea su Marte

Un anno su Marte (in Texas): la NASA presenta l'habitat marziano

"Abbiamo dovuto fare molte analisi e lavorare con gli scienziati per cercare di capire gli scenari che dovremo affrontare", afferma il fondatore dello studio di architettura ABIBOO, Alfredo Muñoz. Che aggiunge: "dobbiamo affrontare sfide molto specifiche per le condizioni di Marte. Una di queste è la gravità, solo un terzo di quella terrestre".

Città su Marte
Una delle serre concepite per produrre frutta e ortaggi su Marte

Tra i plus, il fatto che CO2 e acqua possano essere ottenuti anche in superficie.

“L'acqua è uno dei grandi vantaggi che offre Marte, aiuta a ottenere i materiali adeguati per la costruzione. Fondamentalmente, con l'acqua e la CO2, possiamo generare carbonio e con il carbonio possiamo generare acciaio", dice Muñoz.

L'azienda di architettura prevede di utilizzare esclusivamente materiali marziani per la costruzione.

Un modello di posizionamento delle unità abitative

Il progetto Mars City per una città su Marte fa parte del lavoro scientifico organizzato da The Mars Society e sviluppato dalla rete SONet, un team internazionale di scienziati e accademici.

Lo studio di architettura ABIBOO ha creato i progetti delle città su Marte sulla base delle più recenti ricerche scientifiche.

La ricostruzione delle strutture a cupola che proteggerebbero i coloni dalle radiazioni

Le conoscenze che stiamo ottenendo nella creazione di progetti per una serie di città su Marte ci portano anche tante idee e intuizioni su cose che potremmo fare diversamente sulla terra.

Alfredo Muñoz, ABIBOO

Città su Marte: quando potremo viverci?

Secondo l'analisi della società di architettura, la costruzione potrebbe iniziare entro il 2054 e terminare entro il 2100. Le prima comunità potrebbe iniziare a vivere in città su Marte all'inizio del prossimo secolo, spiega Muñoz.

Città su Marte
Un'altra visuale della città su Marte

“Pensiamo che sarà tecnicamente fattibile. Ciò che richiede tempo consiste più nel garantire che ci sia sufficiente volontà nella comunità internazionale. Serve impegno di settori privati e pubblici, soprattutto di culture diverse, per garantire che ci sia diversità".

Cosa potremmo aspettarci da una città su Marte, se non del cosmo...politismo?

Tags: Colonizzazione spazialeMarteVita su Marte

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+