No Result
View All Result
domenica, 11 Aprile 2021
Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Medicina
  • Società
  • Ambiente
  • Spazio
  • Trasporti
  • Concepts
  • H+
FuturoProssimo
No Result
View All Result

Notizie sul coronavirus »

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Team di designer propone di riciclare i chewing gum in ruote da skateboard

Due studenti di design hanno ipotizzato un percorso per riciclare i chewing gum usati, evitando che funestino l'ambiente per 50 anni e trasformandoli in ruote da skateboard.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
5 Aprile 2021
in Concepts
Team di designer propone di riciclare i chewing gum in ruote da skateboard
Invia su FacebookPin su PinterestInvia su TwitterInvia su Whatsappsu Linkedin

Non so se sapete, ma la gomma utilizzata per costruire gli pneumatici delle auto è grossomodo la stessa usata per produrre i chewing gum.

E sapete che dal momento in cui un chewing gum finisce a terra (magari sputacchiato lì da un incivile) ci vorranno più di 50 anni prima che quel pezzo inizi a decomporsi?

Forse ti interessa anche

Le nuove ruote mutaforma possono andare davvero ovunque

Il calvario della gomma: fa meraviglie, ma finirà. Che fare?

Coca-Cola, primo inquinatore mondiale di plastica, testa bottiglie di carta

Usiamo 6 miliardi di mascherine ffp2 al giorno: un team può farne strade

Ruote di skateboard dai chewing gum

Notando il potenziale sprecato delle “cicche” e i loro effetti nocivi sull’ambiente, gli studenti di design Hugo Maupetit e Vivian Fischer hanno deciso di raccogliere mazzette di chewing gum scartate con le quali hanno modellato e costruito ruote per skateboard.

Questa intuizione ha portato i due designer ad immaginare e progettare una intera filiera per trasformare la gomma da masticare scartata in ruote per skateboard.

Una bacheca per chewing gum

Maupetit e Fischer hanno ipotizzato un sistema per promuovere un percorso di riciclo. Il progetto pilota consterebbe nell’installare “pannelli di gomma” nella loro città universitaria di Nantes, dove i residenti potrebbero attaccare il loro chewing gum finito.

Le gomme verrebbero poi raccolte su queste speciali “bacheche”, pulite, modellate insieme con un agente stabilizzante e tinte con colorante naturale per formare le basi delle ruote.

Perchè in teoria è fattibile

Le persone masticano chewing gum sin dal 1860, ma solo dopo la seconda guerra mondiale i produttori hanno iniziato a utilizzare gomme sintetiche come il polietilene e l’acetato di polivinile. Materie del genere possono essere stampate, pressate e indurite in diverse forme, rendendo il materiale da costruzione relativamente resistente e facile da lavorare. Inoltre, l’offerta non manca: il chewing gum è ovunque.

Ecco, in sintesi, i dettagli del progetto, che i due designer hanno chiamato “Off The Street”.

Chewing gum
I pannelli di gomma in tutta la città designano un punto in cui i passanti possono attaccare la loro gomma per la futura raccolta.
Chewing gum
Una volta che i pannelli di gomma sono riempiti, verranno raccolti per la pulizia, lo stampaggio e la colorazione futuri.
Chewing gum
Infine, seguendo il processo di produzione di muffe e macchie, le ruote possono essere rese disponibili nei negozi per l’acquisto da parte degli skater.
Tags: Gommapneumaticiriciclo
Post precedente

8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

Prossimo articolo

Le suture che cambiano colore segnalano le infezioni in anticipo

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

Contattaci

Le più lette della settimana

  • CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    CoroNaspresso, si studia test Covid da casa nelle capsule per caffè

    66 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • 8 prodotti stampati in 3D che mostrano le potenzialità della tecnologia

    59 condivisioni
    Share 23 Tweet 15
  • CNN: la Russia testa un’arma che crea “Tsunami radioattivi”

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • L’elettricità ha cambiato il mondo: i superconduttori lo cambieranno ancora

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
Le Ultime
Concepts

Earth 300, il folle gigayacht sormontato da una sfera gigante

Spazio

Dei fisici in Microsoft pensano che l’universo sia un computer autodidatta

Spazio

La NASA finanzia LEAVES, sciame di droni per esplorare Venere

Tecnologia

The Boring Company: nei tunnel di Las Vegas con le Tesla da 16 posti?

Archivio

Prossimo articolo
Le suture che cambiano colore segnalano le infezioni in anticipo

Le suture che cambiano colore segnalano le infezioni in anticipo

Solar Mountain, la montagna solare ondulata nel deserto del Nevada

Solar Mountain, la montagna solare ondulata nel deserto del Nevada

Facebook

Instagram

Telegram

Twitter

Clubhouse

FuturoProssimo

Futuroprossimo.it è una risorsa italiana di futurologia aperta dal 2006: ogni giorno novità sul futuro prossimo. Scoperte scientifiche, ricerche mediche, prototipi, concept e previsioni sul futuro gratis.

Tag

Ambiente Architettura Club Comunicazione Concepts Consigli Economia Energia Eventi Gadgets Il futuro di ieri Il giornale di domani Italia Next Medicina Militare Previsioni Robotica Società Spazio Tecnologia Transumanismo Trasporti Video

L’autore

Gianluca Riccio, copywriter e giornalista - Classe 1975, è direttore creativo di un'agenzia pubblicitaria, è affiliato ad Italian Institute for the Future, World Future Society e H+, Network dei Transumanisti Italiani.

Home / Autore / Idea / Archivio / Promo su FP

Collabora! Ti interessa scrivere un post su Futuroprossimo? Clicca qui per contatti.

Categorie

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

  • Home
  • Contatti
  • Archivio
  • Tecnologia
  • Medicina
  • Trasporti
  • Previsioni
  • Società
  • Ambiente
  • Transumanismo

© 2021 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Questo sito utilizza i cookies. Continuando a leggerlo acconsenti al loro utilizzo.