FuturoProssimo
No Result
View All Result
31 Maggio 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Team di designer propone di riciclare i chewing gum in ruote da skateboard

Due studenti di design hanno ipotizzato un percorso per riciclare i chewing gum usati, evitando che funestino l'ambiente per 50 anni e trasformandoli in ruote da skateboard.

5 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share23Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Non so se sapete, ma la gomma utilizzata per costruire gli pneumatici delle auto è grossomodo la stessa usata per produrre i chewing gum.

E sapete che dal momento in cui un chewing gum finisce a terra (magari sputacchiato lì da un incivile) ci vorranno più di 50 anni prima che quel pezzo inizi a decomporsi?

Ruote di skateboard dai chewing gum

Notando il potenziale sprecato delle "cicche" e i loro effetti nocivi sull'ambiente, gli studenti di design Hugo Maupetit e Vivian Fischer hanno deciso di raccogliere mazzette di chewing gum scartate con le quali hanno modellato e costruito ruote per skateboard.

Questa intuizione ha portato i due designer ad immaginare e progettare una intera filiera per trasformare la gomma da masticare scartata in ruote per skateboard.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Nigeria, la retta scolastica si paga con le bottiglie di plastica

Fermi tutti, c'è un modo più facile ed economico per riciclare batterie

Una bacheca per chewing gum

Maupetit e Fischer hanno ipotizzato un sistema per promuovere un percorso di riciclo. Il progetto pilota consterebbe nell'installare "pannelli di gomma" nella loro città universitaria di Nantes, dove i residenti potrebbero attaccare il loro chewing gum finito.

Le gomme verrebbero poi raccolte su queste speciali "bacheche", pulite, modellate insieme con un agente stabilizzante e tinte con colorante naturale per formare le basi delle ruote.

Perchè in teoria è fattibile

Le persone masticano chewing gum sin dal 1860, ma solo dopo la seconda guerra mondiale i produttori hanno iniziato a utilizzare gomme sintetiche come il polietilene e l'acetato di polivinile. Materie del genere possono essere stampate, pressate e indurite in diverse forme, rendendo il materiale da costruzione relativamente resistente e facile da lavorare. Inoltre, l'offerta non manca: il chewing gum è ovunque.

Ecco, in sintesi, i dettagli del progetto, che i due designer hanno chiamato "Off The Street".

Chewing gum
I pannelli di gomma in tutta la città designano un punto in cui i passanti possono attaccare la loro gomma per la futura raccolta.
Chewing gum
Una volta che i pannelli di gomma sono riempiti, verranno raccolti per la pulizia, lo stampaggio e la colorazione futuri.
Chewing gum
Infine, seguendo il processo di produzione di muffe e macchie, le ruote possono essere rese disponibili nei negozi per l'acquisto da parte degli skater.
Tags: Gommapneumaticiriciclo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    265 Condivisioni
    Share 106 Tweet 66
  • Spuntano gli schermi 16k, ma forse non li vedremo mai

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Addio macchina fotografica: ecco l'occhio elettronico che "vede" come noi

    9 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Anche i giganti "toppano": 5 profezie sul futuro clamorosamente sbagliate

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+