Futuro Prossimo
No Result
View All Result
2 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

Un cerotto ultrasottile autoalimentato monitora polso e pressione

I sistemi per monitorare in tempo reale la salute (a partire da polso e pressione) sono sempre più vicini grazie allo sviluppo di un nuovo cerotto ultrasottile che si alimenta da solo.

26 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share17Pin5Tweet11SendShare3ShareShare2

READ IN:

Un team dell'Università di Osaka, in collaborazione con Joanneum Research (Weiz, Austria), ha sviluppato un innovativo dispositivo medico.

Si tratta di un cerotto di monitoraggio della salute wireless (misura costantemente polso e pressione. Il dispositivo sfrutta nanogeneratori piezoelettrici incorporati per alimentarsi con l'energia biomeccanica raccolta dal movimento del corpo.

Questo lavoro potrebbe portare a nuovi sensori sanitari autonomi e dispositivi elettronici indossabili senza batteria.

Questione di polso

Man mano che la tecnologia indossabile e i sensori intelligenti diventano sempre più popolari, il problema di fornire alimentazione a tutti questi dispositivi di monitoraggio diventa più rilevante.

Sebbene il fabbisogno energetico di ciascun componente sia in fondo modesto, la necessità di cavi o addirittura batterie diventa rende tutto più scomodo.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dai terremoti alle batterie: il futuro dell'energia delle vibrazioni

Vibrazioni che si trasformano in energia: il generatore del futuro

Ecco perché sono necessari nuovi metodi di raccolta di energia. La capacità di questi monitor sanitari di alimentarsi con il movimento del corpo (o del solo braccio, o del solo polso) per attivare i sensori contribuirà ad accelerarne l'adozione negli studi medici.

Polso
Il meccanismo di funzionamento del sistema piezoelettrico per misurare polso e pressione.

I cerotti intelligenti sempre più vicini all'ingresso sul mercaro

Un team internazionale di ricercatori provenienti da Giappone e Austria ha inventato nuovi cerotti ultraflessibili con un polimero ferroelettrico. Sono in grado non solo di rilevare il polso e la pressione sanguigna di un paziente, ma anche di autoalimentarsi dai normali movimenti.

La chiave che ha prodotto questo risultato è stata nella base: un substrato spesso solo un micron.

Utilizzando un forte campo elettrico, i domini cristallini ferroelettrici in un copolimero sono stati allineati in modo che il campione avesse un grande momento di dipolo elettrico.

L'effetto piezoelettrico è molto efficiente nel convertire il movimento naturale in piccole tensioni elettriche: per questo il dispositivo risponde rapidamente alle variazioni di tensione e movimento.

I nostri cerotti e-health possono essere utilizzati come parte dello screening di polso e pressione, per rilevare malattie legate allo stile di vita come disturbi cardiaci, segni di stress e apnea notturna

Andreas Petritz, primo autore della ricerca

Queste variazioni possono essere trasdotte in segnali per i sensori medici o per raccogliere direttamente l'energia.

In sintesi: sempre più vicini a strumenti che senza problemi saranno in grado di fornirci informazioni cruciali e costanti, in tempo reale, sulla nostra salute.

Potremo... tastarci il polso più spesso.

Tags: monitoraggioPiezoelettrico

Ultime notizie

  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole
  • Lawk One AR Glasses: realtà aumentata per ciclisti high-tech
  • SolarisFloat, l'isola solare che segue il sole per massimizzare l'energia
  • Solar Airship One: Il dirigibile che vola senza fermarsi intorno al mondo


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+