FuturoProssimo
No Result
View All Result
21 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Il futuro di ieri

Una lastra di pietra rinvenuta in Francia è la mappa più antica d'Europa

Una antica lastra di pietra risalente all'età del bronzo e rinvenuta in una sepoltura francese è la più antica mappa conosciuta in Europa.

9 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share61Pin16Tweet38SendShare11ShareShare8
lastra mappa europa

READ THIS IN:

Una lastra di pietra di 4.000 anni, scoperta per la prima volta più di un secolo fa in Francia, potrebbe essere la più antica mappa conosciuta in Europa, secondo un nuovo studio.

La lastra di Saint-Bélec risale alla prima età del bronzo (2150-1600 a.C.) e fu scoperta per la prima volta nel 1900 in un cimitero preistorico nel Finistère, in Bretagna. Costituiva una delle pareti di una cista, una scatola di pietra che ospitava i corpi dei defunti. La lastra fu probabilmente realizzata prima di essere riutilizzata nella sepoltura verso la fine della prima età del bronzo (1900-1640 a.C.), secondo una dichiarazione .

Al momento della scoperta la lastra rotta, che è lunga 12,7 piedi (3,9 metri), è stata spostata in un museo privato e il Museo francese delle antichità nazionali l'ha acquistata nel 1924. È stata poi conservata in un castello francese, dove ha raccolto polvere fino a quando non è stata riscoperta nella cantina del castello nel 2014. Solo di recente i ricercatori iniziano a capire l'interessante storia dietro questa lastra preistorica.

La mappa "3D" più antica d'Europa

Nel 2017, un gruppo di ricercatori in Europa ha iniziato ad analizzare le incisioni sulla lastra. Lo ha fatto utilizzando rilievi 3D ad alta risoluzione e fotogrammetria, un processo di analisi di un oggetto attraverso l'acquisizione di fotografie dettagliate. Hanno scoperto che la lastra aveva tutti i segni che ci si aspetterebbe da una mappa, come i motivi uniti da linee. Hanno anche scoperto che le linee rappresentavano una rete fluviale e che i suoi creatori sembravano aver usato deliberatamente una forma 3D per rappresentare una valle.

I ricercatori hanno confrontato le incisioni sulla lastra con elementi del paesaggio francese. Hanno concluso che la lastra rappresentava un'area di circa 18,6 miglia per 13 miglia (30 chilometri per 21 km) lungo il fiume Odet nella Francia occidentale.

La lastra era uno strumento per Principi o Re

"Questa è probabilmente la più antica mappa di un territorio che è stata identificata in Europa". È quanto dice alla BBC l'autore dello studio Clément Nicolas dell'Università di Bournemouth. La mappa è stata probabilmente utilizzata da un principe o un Re dell'età del bronzo per contrassegnare la proprietà su una particolare area. Ci suggerisce che non dovremmo sottovalutare la conoscenza cartografica delle società passate.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Gli uomini potrebbero aver navigato nel Mediterraneo 450.000 anni fa

C'è un antenato "fantasma" nel genoma umano

Il territorio era probabilmente di proprietà di un'entità politica fortemente gerarchica che controllava strettamente l'area nella prima età del bronzo, secondo la dichiarazione.

Il fatto che la lastra sia stata successivamente sepolta potrebbe significare la fine del potere di chi l'aveva adoperata.

Queste ed altre ipotesi sono contenute tra i risultati dello studio pubblicato sulla rivista francese Bulletin de la Société préhistorique française .

Tags: Archeologiaeuropamappa


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    187 Condivisioni
    Share 75 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+