Vivere con una disabilità presenta una serie enorme di sfide: per questo guadagnare più libertà e autonomia può essere un'esperienza che cambia la vita.
UNAwheel Maxi è un prodotto interessante di una startup russa. Si tratta di un attacco che tramuta una bici elettrica in un escooter, può essere quel tanto necessario complemento di libertà.
L'ingegnoso componente aggiuntivo per monociclo alimentato a batteria è piuttosto unico, perché può essere collegato a una sedia a rotelle convenzionale (facilmente e rapidamente) per dargli un po 'di ritmo e manovrabilità.

Metti un escooter alla sedia a rotelle
Progettato per superare le "sfide di mobilità" normalmente affrontate dagli occupanti di sedie a rotelle, UNAwheel Maxi è efficace ed anche elegante.
Questo piccolo escooter modulare adotta un mucchio di soluzioni interessanti: a partire dal materiale di cui è composto. Lo sterzo regolabile è realizzato idroformando il metallo e abbinandolo a plastica stampata ad iniezione. La maniglia è composta da gomma, mentre il passo è abbastanza alto da completare le ruote posteriori (le ruote della sedia a rotelle cioè).

Non è una semplice aggiunta
UNAwheel Maxi non è solo un accessorio elegante, è più che essere solo un espediente. La sua batteria ricaricabile gli fornisce uno spunto interessante agganciandosi alla sedia a rotelle in meno di 10 secondi.
In modalità escooter, la sedia a rotelle può percorrere 30 chilometri ad una velocità controllata di 20 chilometri orari.
Un bel po' di range in più, insomma. E un bel po' di autonomia. Questo potente e affidabile attacco elettrico è compatibile con sedie a rotelle di base e attive e non aggiunge peso né elementi che possano ostacolarle.
