FuturoProssimo
No Result
View All Result
29 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Spazio

Vita aliena, nuovo studio: il telescopio James Webb la troverà in 5-10 anni

La ricerca di vita aliena potrebbe avere termine entro 5-10 anni secondo un nuovo studio che valuta le possibilità del nuovo telescopio spaziale. Sarebbe l'inizio di una nuova era.

17 Aprile 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share34Pin11Tweet21SendShare6ShareShare4

READ THIS IN:

La ricerca mostra che un nuovo telescopio potrebbe rilevare una potenziale firma di vita aliena su altri pianeti in appena 60 ore.

"Quello che mi ha veramente sorpreso dei risultati è che potremmo trovare realisticamente segni di vita aliena nei prossimi 5-10 anni", dice Caprice Phillips della Ohio State University, che condividerà i risultati preliminari di questo studio in una conferenza stampa nel corso dell'incontro di aprile della American Physical Society.

La ricerca di vita aliena ha gli anni contati

Vita aliena
Un'impressione artistica di uno degli esopianeti nello studio, K2-18b. L'immagine mostra il pianeta, la sua stella ospite e un pianeta che lo accompagna in questo sistema. K2-18b è ora l'unico esopianeta nano gassoso noto per ospitare sia l'acqua che le temperature che potrebbero sostenere la vita aliena. Crediti: ESA / Hubble, M. Kornmesser, CC BY 4.0

I pianeti nani gassosi hanno il potenziale per favorire la vita. Tuttavia, nessuna di queste super Terre è presente all'interno del nostro sistema solare. Per questo gli scienziati lavorano duramente per determinare se le loro atmosfere contengono ammoniaca e altri potenziali segni di vita aliena.

Nel suo studio, Caprice Phillips ha calcolato che quando il James Webb Space Telescope verrà lanciato questo ottobre, potrebbe rilevare l'ammoniaca intorno a sei pianeti nani gassosi dopo poche orbite.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Contrordine NASA, nuova teoria: potremmo essere soli nell'universo

Che reazione dovrebbero avere i governi alla scoperta di una intelligenza extraterrestre?

Vita aliena

Lei e il suo team hanno modellato il modo in cui gli strumenti JWST potranno rispondere a nuvole e condizioni atmosferiche variabili, quindi hanno prodotto un elenco per priorità dei pianeti sui quali il telescopio James Webb dovrebbe cercare la vita aliena.

"L'umanità ha contemplato le domande: 'Siamo soli? Cos'è la vita? La vita aliena sarebbe simile alla nostra?' ", dice la Phillips.

Vita aliena
Caprice Phillips

Questa ricerca suggerisce che per la prima volta abbiamo le conoscenze scientifiche e le tecnologie per iniziare davvero a trovare la risposta a queste domande.

Anche se in parte la logica ci suggerisce già qualcosa.

Tags: telescopio spazialevita extraterrestre


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    197 Condivisioni
    Share 79 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parla italiano il memristore basato sulla struttura del cervello

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+