FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Medicina

Composti del ginseng rosso sopprimono le metastasi del cancro ai polmoni

Un nuovo metodo di elaborazione permette a composti del ginseng rosso di colpire diversi processi legati alle metastasi del cancro ai polmoni.

9 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share30Pin8Tweet19SendShare5ShareShare4
Cancro ai polmoni

READ THIS IN:

La maggior parte dei decessi associati al cancro ai polmoni è dovuta alla migrazione delle cellule tumorali ad altri organi, un noto processo chiamato metastasi. Sebbene le terapie contro il cancro siano progredite, i trattamenti per le metastasi del cancro ai polmoni continuano a essere in ritardo.

La radice del ginseng rosso (panax ginseng) è usata come alimento e medicamento in erboristeria da migliaia di anni, specie in Corea e Cina, grazie alle sue proprietà. Tuttavia, composizione e funzioni del ginseng rosso variano a seconda del metodo di lavorazione. Un recente studio individua un nuovo processo che permette al ginseng rosso di essere efficace contro le metastasi del cancro ai polmoni.

Il ruolo dei ginsenosidi

Un nuovo studio condotto da scienziati del Korea Institute of Science and Technology (KIST) guidati dal dottor Jungyeob Ham riporta l'uso riuscito di un metodo di elaborazione a microonde per il ginseng. Il metodo aumenta le tracce di ginsenosidi Rk1 e Rg5, una classe di zuccheri steroidi naturali che si trovano quasi esclusivamente nelle piante il genere panax. Il composto così ottenuto inibisce efficacemente le metastasi del cancro ai polmoni.

Cancro ai polmoni
Dr. Jungyeob Ham, Korea Institute of Science and Technology

Questi risultati sono pubblicati in un articolo sul Journal of Ginseng Research.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Batteri "supereroi": programmati per distruggere i tumori dall'interno

Un immunosensore può rilevare rapidamente il cancro, e non solo

Altri composti di ginseng rosso hanno già dimostrato di poter uccidere delle cellule tumorali: questo è il primo studio a dimostrare che i ginsenosidi Rk1 e Rg5 hanno anche effetti contro le metastasi del cancro ai polmoni. Uno sviluppo non da poco: potrebbe portare alla creazione di farmaci antitumorali derivati ​​da prodotti naturali.

La metastasi del cancro è un processo a più fasi che inizia con cellule stazionarie che diventano mobili e invasive. Questo cambiamento, tecnicamente chiamato transizione da epiteliale a mesenchimale o EMT, è accompagnato da cambiamenti nella forma delle cellule tumorali e da una diminuzione della loro aderenza alle cellule circostanti. Il ruolo del fattore di crescita beta1 (TGF-b1), una proteina che sopprime la crescita, la differenziazione e la morte delle cellule, è cruciale nell'EMT.

Il ginseng “a microonde” contro il cancro ai polmoni

Un diagramma schematico dell'inibizione delle metastasi del cancro ai polmoni da parte del ginsenoside Rk1 e Rg5. [Korea Institute of Science and Technology (KIST)]

Il nuovo metodo di lavorazione per il ginseng rosso si basa sullo stesso principio di un forno a microonde. Rispetto ai metodi di lavorazione esistenti (come la cottura a vapore e l'essiccazione ripetitiva), quello a microonde aumenta la concentrazione dei tre componenti attivi principali, Rg3, Rk1 e Rg5, più di 20 volte.

Il team ha già mostrato in studi precedenti che il ginseng rosso prodotto con questo metodo chiamato KMxG, è efficace contro diverse neoplasie. Le maggiori: tumori della prostata, del collo dell'utero e della pelle e protegge dai danni ai reni indotti dai farmaci.

Poiché possiamo controllare il contenuto degli ingredienti attivi del ginseng rosso con metodi di lavorazione a microonde come KMxG, potrebbe essere possibile sviluppare composti funzionali personalizzati per varie malattie

Jungyeob Ham, primo autore dello studio

Gli effetti specifici sulle metastasi del cancro ai polmoni

I ricercatori hanno trattato le cellule del cancro ai polmoni con Rk1 e Rg5, i componenti principali del ginseng rosso estratti col metodo KMxG. Negli studi mostrano che entrambi i componenti inibiscono efficacemente vari processi legati alle metastasi del cancro indotte dal TGF-b1.

Il brevetto di questa tecnologia di elaborazione a microonde sviluppata dal team è stato già trasferito ad un’azienda, la Ponin Bio Co., ed è attualmente in fase di sviluppo per la commercializzazione.

Tags: cancrocancro ai polmoniginseng


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+