Futuro Prossimo
No Result
View All Result
6 Dicembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Energia

GE e la turbina eolica galleggiante

Una turbina eolica galleggiante in grado di sfruttare le alte onde e i forti venti negli oceani? Impresa proibitiva, ma GE vuole tentarla.

26 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share50Pin12Tweet32SendShare9ShareShare6
Turbina eolica

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Provate a Immaginare una turbina eolica galleggiante in mezzo all'oceano, molto più alta della Statua della Libertà. Anzi, immaginatene tante.

General Electric ha diffuso i piani di un nuovo concept che potrebbe trasformare il futuro delle rinnovabili. Il colosso energetico propone lo sviluppo e la costruzione commerciale di parchi eolici galleggianti in grado di espandere lo sviluppo eolico offshore anche in aree oceaniche profonde. I dettagli sono stati diffusi in un post sul blog aziendale.

Un'impresa così ciclopica fa riflettere: può una turbina eolica galleggiante sopravvivere alle “turbolenze” nel mezzo dell’oceano?

Una turbina eolica da 12 MW per una piattaforma offshore

Le turbine eoliche galleggianti sono strutture colossali proposte per sfruttare più dei due terzi della superficie coperta dalle acque per generare energia, ma i piani si sono sempre rivelati troppo costosi. Specie perché dovrebbero galleggiare nell’oceano, teatro di grandi onde e venti fortissimi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Airloom, un dispositivo promette energia eolica a un terzo del costo attuale

Si, è davvero un'impresa ardua. Ma a quanto pare General Electric ha deciso di affrontarla.

Finora, l’azienda ha già raccolto 3 milioni di dollari in premi dal Dipartimento dell'Energia USA per costruire la prima turbina eolica galleggiante. Ha iniziato la costruzione del progetto pilota nel 2020, e se dimostrerà che il suo design è realizzabile passerà al prototipo reale.

Turbina eolica galleggiante negli oceani: più facile a dirsi che a farsi

Userò le parole di Rogier Blom, il principale responsabile del progetto. “Costruire una turbina eolica galleggiante in grado di raccogliere energia dagli oceani,” dice Blom, “è come mettere un autobus su un palo alto, facendolo galleggiare e poi stabilizzarlo mentre interagisce con il vento e le onde". Il design in sé non è diverso dalle altre, tranne che per la piattaforma galleggiante (hai detto niente). Una piattaforma che deve essere capace di “compensare” le oscillazioni pazzesche di onde e venti.

Dove le acque non sono così profonde è più facile

Turbina eolica
L’offshore fotovoltaico “d’acqua dolce” della SolarDuck. Profittevole, si, ma una turbina eolica galleggiante in acque profonde surclasserebbe le sue prestazioni.

Un'altra società, la SolarDuck, ha recentemente varato un sistema off-shore galleggiante per la raccolta di energia su un fiume olandese. Il progetto è molto differente da quello della GE, e prevede una piattaforma triangolare e piatta ricoperta di pannelli solari.

Lontano dall'equatore, però, le condizioni sono ben diverse. Le raffiche di vento raggiungono livelli pazzeschi, con i quali il concept di GE potrebbe rivelarsi più redditizio delle piattaforme fotovoltaiche galleggianti. Il segreto? La turbina eolica sarebbe ancorata al fondo del mare tramite "tendini" regolabili. Il sistema identificherebbe il vento in entrata e l'attività di moto ondoso regolando le lunghezze dei tendini in tempo reale, per dare alla gigantesca piattaforma il modo di governare anche le onde più turbolente.

Solo il tempo dirà se la soluzione funziona, ma vale la pena di seguirla.

Tags: eolicoGeneral electricoceani


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

Cancro colorettale, svolta in una pillola quotidiana? Buoni i test di Divarasib

I robot sono (quasi) tra noi: apre la prima fabbrica di umanoidi al mondo

Bologna, la torre Garisenda sta per crollare? Il Comune corre ai ripari

Il futuro in tasca: Looking Glass lancia il primo display olografico portatile

Icon of The Seas, cinque volte più grande del Titanic, salpa nel 2024

Onde di potenza: trasformare il movimento del mare in energia per navi

Mind Uploading: mettere la mente su un computer? Per qualcuno si può

Dimenticate tutto: con Uni Wheel Hyundai reinventa la ruota

Granville T.Woods, il genio afroamericano che Edison provò a derubare

Reddito di base in Kenya: risultati sorprendenti dall'esperimento globale

Piccolo come un foglio A4: Il pazzesco scooter elettrico Arma

Traumi cerebrali, EyeD può salvarti la vita in pochi minuti

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+