FuturoProssimo
No Result
View All Result
4 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Google Maps ci dirà anche se c'è un parcheggio libero

Google vuol fare con ogni parcheggio ciò che ha fatto con ogni percorso urbano: renderlo accessibile. E questa tecnologia potrebbe davvero trasformare la mobilità.

20 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share21Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3

READ THIS IN:

Sapete cos'è Sidewalk Labs? No? Ve lo dico io. Sidewalk Labs è il "braccio armato" di Alphabet, l'azienda "madre" anche di Google, che si occupa della pianificazione urbana.

E sapete cosa ha fatto? No? E vabbè, mi tocca fare tutto, oggi. Ha creato un sensore chiamato Pebble che può sfruttare i dati in tempo reale per migliorare il parcheggio cittadino visualizzando gli spazi disponibili.

Una Google Maps per trovare parcheggio!

Il nuovo sensore Pebble funziona proprio in questo modo: come un collegamento a uno spazio di parcheggio. Il sistema può rilevare se un veicolo sta occupando uno spazio auto o meno.

Raccolta questa informazione, Pebble può quindi trasferire i dati al cloud utilizzando le reti cellulari. Il risultato? Sul nostro display apparirà in verde quel simpatico spazio che non ci deluderà: quel parcheggio è davvero vuoto, non c'è una Smart che spunta all'improvviso facendo crollare le nostre speranze.

Parcheggio
Ecco il dispositivo Pebble, che ha il lieto compito di dirci dove e quando troveremo un parcheggio libero.

E la privacy?

Anche su questo tema sembra (resto prudente) non ci saranno problemi. Nessuna informazione di identificazione verrà raccolta durante il processo. Pebble non utilizzerà le telecamere, nè trasferirà dati (che so, ad esempio la targa) del veicolo nel parcheggio.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

AI, la valanga Google può seppellire il giornalismo

Sidewalk Labs ha affermato che la tecnologia potrebbe essere utilizzata dalle amministrazioni comunali per aiutare le imprese locali. O magari dalle imprese di edilizia residenziale, per creare infrastrutture di parcheggio condivise.

Che bello.

Parcheggio facile, vita facile

Sidewalk Labs sta maneggiando quella che potrebbe essere una soluzione quotidiana davvero "trasformativa".

Una tecnologia semplice, integrata nelle infrastrutture urbane e in comunicazione con i nostri dispositivi che ci dica se un parcheggio è libero? Può decongestionare il traffico, debellare il mal di testa e in generale migliorarci la vita.

Fa che arrivi presto.

Se volete saperne di più, trovate i dettagli in questa pagina dedicata sul sito di Sidewalk Labs.

Tags: googleParcheggiosensori


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    275 Condivisioni
    Share 110 Tweet 69
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Arriva una nuova inversione del campo magnetico. Siamo pronti?

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+