FuturoProssimo
No Result
View All Result
27 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

Il MIT sviluppa una AI che sa creare ologrammi 3D in tempo reale

Un’intelligenza artificiale opportunamente addestrata con un metodo chiamato olografia tensoriale produce ologrammi 3d con facilità.

14 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share38Pin11Tweet24SendShare7ShareShare5

READ THIS IN:

Sebbene la realtà virtuale sia stata il modo per portare realisticamente gli oggetti nel mondo reale, l'uso prolungato di visori per la VR può provocare nausea e affaticamento degli occhi. L'uso di ologrammi 3d, fantasia degli amanti della tecnologia per decenni, allevierebbe questi problemi. Servono però processi elaborati e attrezzature specializzate per generarli.

La buona notizia è che i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), insieme a Sony, hanno trovato un modo per creare ologrammi 3D in tempo reale, utilizzando un normale computer e un metodo chiamato olografia tensoriale. Il trucco? Insegnare a una rete neurale la fisica, in modo che possa comprendere le informazioni visive e di profondità.

Ologrammi 3D in tempo reale

Ologrammi 3d olografia tensoriale
Un ologramma 3d. L’applicazione dell’olografia tensoriale può migliorare in modo estremo molti processi.

In un articolo pubblicato sulla rivista scientifica Nature, il team ha spiegato che il nuovo metodo di deep learning, chiamato olografia tensoriale, è in grado di "funzionare all’istante su un semplice computer”. I ricercatori hanno sviluppato questa intelligenza artificiale utilizzando tensori addestrabili a cui è stato insegnato a elaborare le informazioni visive e di profondità in modo simile agli esseri umani.

Come riporta Entrepreneur, questa tecnologia richiede un set di dati ampio e completo. Un set che tenga conto dei dati di colore e profondità di ogni pixel. È necessario, poiché tutti i punti di un'immagine variano in profondità, e l'applicazione di un'operazione su tutta la linea non funzionerebbe.

L’olografia tensoriale, un “uovo informatico” di Colombo

I ricercatori hanno scoperto che invece l'olografia tensoriale era in grado di generare ologrammi 3D da tipiche immagini generate al computer con dati di profondità, calcolati da una configurazione multi-camera, in pochi millisecondi.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Papa Francesco "fashion victim": questo è solo l'inizio

Bard non tiene il passo di ChatGPT: ora in Google è corsa contro il tempo

Questa tecnologia potrebbe cambiare le regole del gioco per la realtà virtuale, l'imaging medico e persino la stampa 3D, poiché grazie all’olografia tensoriale e agli ologrammi 3D sarebbe più rapida e precisa della stampa strato su strato.

Guardate come funziona questa intelligenza artificiale nel video qui sotto. E buona realtà virtuale a tutti.

Tags: intelligenza artificialeMITologrammi


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    195 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Monaci birrai tedeschi: "addio bottiglie e costi di trasporto, ecco la birra in polvere"

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+