FuturoProssimo
No Result
View All Result
20 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Tecnologia

La realtà aumentata cambierà per sempre il mercato dei cosmetici

La realtà aumentata sta trasformando il modo di provare i cosmetici. Trasformerà anche il modo di fruirli, tra analogico e digitale. E forse trasformerà anche noi.

22 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 4 minuti
Share48Pin12Tweet30SendShare8ShareShare6
cosmetici

READ THIS IN:

Un po' di tempo fa, provare un rossetto prima dell'acquisto poteva voler dire avere a che fare con commessi apatici (ma non necessariamente, e comunque non era questa la cosa peggiore) e con la dubbia igiene di mettere le labbra sulla stessa superficie di altri acquirenti.

Oggi, con il "boost" della pandemia, una raffica di importanti marchi di cosmetici cercano di riprodurre quell'esperienza in app che mostrano un trucco "digitale" sovrapposto al viso delle persone. Praticamente tutto, dall'eyeliner al phard passando per la matita occhi è posizionato dalla realtà aumentata. Ok, qualcuno preferisce provare i trucchi da vicino. Dite? Il mercato dei cosmetici punta a portare la realtà aumentata anche nei negozi fisici.

Il makeup "aumentato" è il futuro dei cosmetici

Se negli USA va forte My Dior , l'app del famoso marchio di moda. Si provano i trucchi, si ordinano e si acquistano con pochi tocchi. Un affare da oltre mezzo trilione di dollari. Altri marchi (Maybelline, Gucci e tanti che aumentano sempre di più) stanno tutti sperimentando variazioni sulla tecnologia, alcuni in modi sempre più seri. Il colosso dei cosmetici L'Oréal si è preparato in tempi non sospetti, acquistando un intero studio di sviluppo AR, ModiFace, per costruire la sua offerta in realtà aumentata.

Sarà mainstream provare "virtualmente" i cosmetici prima di acquistarli.  Si può effettivamente creare un'esperienza digitale davvero incredibile, a un costo molto basso per il marchio.

Tom Cheesewright, consulente aziendale ed esperto di makeup in UK
cosmetici in realtà aumentata
Un fotogramma dal teaser dell'app My Dior.

Anche l'indotto cresce

In parallelo con la crescita dei cosmetici in realtà aumentata sorge un'industria artigianale di sviluppatori AR specializzati nella nuova convergenza: i cosmetici come "filtri" tecnologici. La software house Poplar Studio, ad esempio, ha lavorato per marchi di makeup come L'Oréal, NYX e Maybelline per creare ciò che gli operatori del settore spesso chiamano "esperienze utente".

"Le persone non vogliono necessariamente recarsi in un negozio per provare qualcosa prima di acquistarlo", dice il CEO di Poplar David Ripert.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

WeTac, la pelle in idrogel per toccare la realtà virtuale

Geenee AR, AI e realtà aumentata insieme per la virtual fashion

La tecnologia applicherà, di fatto, una maschera realizzata addestrando il sistema con migliaia di foto e modelli 3D del viso di persone reali. E questa maschera costituirà in diversa forma tutti i cosmetici da provare, adattati alla forma unica del nostro viso.

I perfezionamenti renderanno sempre più realistici questi filtri. Potrebbero esserci cose come, ad esempio, dei riflessi dall'ambiente esterno. Se in una stanza c'è una luce blu o un muro colorato, il colore lo rifletterà sulla pelle.

David Ripert, CEO Poplar
cosmetici realtà aumentata makeup
Il tool di "prova virtuale" dei cosmetici Maybelline

Cosmetici in realtà aumentata. Non si limitano a mostrare: narrano.

Ancora: sistemi del genere potranno aggiungere, ma anche sostituire. In una recente collaborazione con Maybelline, proprio il team di Ripert ha creato un filtro Instagram che cancella digitalmente le sopracciglia dell'utente e consente loro "disegnarne" di nuove con prodotti come i pastelli per sopracciglia dell'azienda di cosmetici USA. In questo caso non si mostra solo il risultato finale, ma si dà anche un'idea di quanto sia intuitivo l'uso del prodotto.

L'obiettivo è creare una narrativa vera e propria. Per NYX, ad Halloween Poplar ha creato una "casa stregata" virtuale che consente agli utenti di incontrare personaggi in stile horror e provare virtualmente i loro makeup.

Si, ok, è molto divertente e interattivo, ma le persone comprano?

La domanda sorge spontanea, avrebbe detto quel caro giornalista noto a noi boomer. E si, perchè anche per i cosmetici c'è una linea sottile tra una "trovatina" passeggera e una tecnologia rivoluzionaria. I codici QR, ad esempio, hanno atteso un decennio prima di fare la loro parte (penso ai menu interattivi in tempi di Covid). Resta da vedere se l'AR raggiungerà mai quel livello di ubiquità, nel settore della bellezza o altrove.

C'è anche la questione di quanto sia effettivamente efficace la tecnologia nel rappresentare le sfumature di un prodotto reale sul viso. I filtri creano l'effetto "wow", ma spesso non riescono a catturare le sottigliezze di illuminazione che i clienti più esigenti trovano solo dal vivo. Tutto dipende da quanto si perfezionerà il livello di dettaglio.

E poi i miei soliti dubbi paranoici

Non avrete sicuramente tenuto conto (o si, se siete fissati anche voi) del fatto che i nostri volti sono anche dati biometrici. Come saranno trattati? E vabbè, sono esagerato, lo so. Però c'è anche la questione dell'identità. Tra qualche anno conterà di più la nostra versione analogica o quella digitale?

Tra qualche anno truccarsi significherà passare del tempo davanti ad uno specchio in mezzo a cosmetici vari, o sarà come la scelta di un personaggio virtuale nel gioco dei Sims?

Non so come sarà: quello che so è che le aziende di cosmetici stanno lavorando per venderci qualcosa, qualunque sarà la forma che avrà il nostro desiderio di essere, pardon: di apparire più belli.

Tags: Makeuprealtà aumentata


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    186 Condivisioni
    Share 74 Tweet 47
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+