FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
14 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Litio-metallo, stabile e a stato solido. Ecco “il Santo Graal”delle batterie

Il team di Harvard ricava una versione stabile di batteria litio metallo: verso auto cariche 10 minuti, che durano più di quelle tradizionali

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Energia
Share53Pin14Tweet33SendShare9ShareShare7
batteria stabile
17 Maggio 2021
⚪ Si legge in 4 minuti
A A

Oggi le batterie agli ioni di litio sono la spina dorsale della maggior parte dei dispositivi elettronici, compresi i veicoli elettrici.

Eppure, nonostante tutti i loro vantaggi rivoluzionari, queste batterie hanno ancora un difetto intrinseco: i dendriti la rendono meno stabile. Questi pezzi di litio sottili e infidi, simili ad alberi, formano punte acuminate che finiscono per perforare la batteria, causando cortocircuiti e altri problemi.

I dendriti non rendono solo la batteria agli ioni di litio meno stabile, ma anche meno duratura.

Per usare un eufemismo, hanno ampi margini di miglioramento.

Gli scienziati hanno cercato di capire come avviene la formazione dei dendriti di litio per vedere come produrre una batteria più stabile e più duratura per i veicoli elettrici.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Progetto Charger: 10.000 punti ricarica sui marciapiedi di New York

Empa, la batteria di carta usa e getta che si attiva con acqua

Stazioni di ricarica: il buono, il cattivo e il pratico

Queste batterie ad alta densità reggono a temperature estreme, calde e fredde

Oggi, i ricercatori dell’Università di Harvard dicono di avere la risposta: una batteria al litio-metallo realizzata con un materiale metallico allo stato solido anziché agli ioni di litio. Una batteria stabile, che elimina i fastidiosi dendriti e offre una maggiore solidità e durata rispetto a una batteria composta da materiali liquidi o grafite.

Molto meglio, per più motivi

“Il nostro design multistrato ha la struttura di un elettrolita meno stabile inserito tra elettroliti solidi più stabili, che impedisce la crescita di dendriti di litio”, affermano gli scienziati nel nuovo studio pubblicato su Nature.

batteria stabile
Sebbene l’elettrolita verde sia più stabile con il litio, è anche più incline ai dendriti. L’elettrolita marrone è meno stabile con il litio, ma è immune ai dendriti. Qui, i dendriti crescono attraverso la grafite e l’elettrolita verde, ma si fermano quando colpiscono l’elettrolita marrone. Second Bay Studios / Harvard SEAS – Foto di: Second Bay Studios / Harvard SEAS

Una batteria stabile e “autoriparante”

Realizzare la batteria con materiali per lo più solidi aiuta a prevenire la formazione di dendriti in più di un modo. Meccanicamente, è molto più facile rompere un sottile guscio di metallo o ceramica che penetrare, ad esempio, in un anodo solido della batteria. Questo progetto fa un ulteriore passo avanti, tenendo conto chimicamente di eventuali crepe con “decomposizioni generate dinamicamente” che riempiono e bloccano potenziali dendriti.

Come è fatta la batteria litio metallo stabile?

batteria litio metallo stabile e a stato solido

Pensate alla nuova batteria stabile come a un hamburger con lattuga e pomodoro: il pane è l’anodo di litio metallico, la lattuga è la grafite, i pomodori sono il primo elettrolita e la pancetta è il secondo elettrolita. Aggiungete un altro strato del primo elettrolita, copritelo con un catodo e buon appetito.

Cosa potrebbe cambiare passando dalle batterie agli ioni di litio a quelle al litio metallico?


In un mondo perfetto la batteria al litio-metallo è più leggera, più potente, più duratura. Purtroppo fino ad oggi non era possibile ottenerne una versione stabile. La riduzione o l’eliminazione della formazione di dendriti è fondamentale per qualsiasi di questi progetti, è lei a ridurre notevolmente gli eventuali risultati negativi. Gli scienziati di Harvard hanno testato la loro batteria per oltre 10.000 cicli di carica, rivaleggiando un’auto tradizionale (a combustibili fossili), ma non si sono fermati qui.

Hanno scoperto che dopo questi 10.000 cicli il loro design conservava ancora l’82% della carica!

Con questa batteria stabile un’auto elettrica può durare come e più di una “fossile”

Questa tecnologia delle batterie potrebbe aumentare la durata dei veicoli elettrici a quella delle auto a benzina, da 10 a 15 anni, senza la necessità di sostituire la batteria. Con la sua alta densità di corrente, la batteria potrebbe aprire la strada a veicoli elettrici in grado di caricarsi completamente entro 10 minuti.

Dal comunicato stampa dell’Università di Harvard


Che significa tutto questo per il futuro delle batterie e dei veicoli elettrici?

Se il progetto funziona come previsto, può aprire da solo la porta a batterie al litio-metallo sul mercato. Per i veicoli elettrici, il solo costo delle batterie è quasi dominante. Ridurne i guasti e il peso creerebbe un enorme risparmio.

“Una batteria al litio-metallo è considerata il Santo Graal per la chimica delle batterie a causa della sua elevata capacità e densità di energia”, dice Xin Lee, ricercatore di Harvard. “Questo progetto proof-of-concept mostra che le batterie allo stato solido al litio-metallo potrebbero essere competitive con le batterie commerciali agli ioni di litio”.

Tags: batterieVeicoli elettrici
Post precedente

Una nuova tecnologia fa durare i cibi deperibili per mesi senza frigo

Prossimo Post

Lavorare stanca? No. Uccide. Parola dell’OMS

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5220 Condivisioni
    Share 2088 Tweet 1305
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1291 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1256 Condivisioni
    Share 502 Tweet 314
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1133 Condivisioni
    Share 453 Tweet 283
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    1062 Condivisioni
    Share 424 Tweet 265

Archivio

Dai un’occhiata qui:

I tessuti umani stampati in laboratorio renderanno inutili molti test sugli animali entro 5 anni
Medicina

I tessuti umani stampati in laboratorio renderanno inutili molti test sugli animali entro 5 anni

I tessuti umani realizzati con stampanti 3D potrebbero molto presto salvare milioni di vite: quelle delle cavie da laboratorio. Più...

Read more
delorean 2024 alpha5 ev 16

Rivelata la DeLorean EV: torna il ritorno al Futuro

Veicoli autonomi e commercio al dettaglio

Come i veicoli a guida autonoma cambieranno il commercio al dettaglio

A Singapore creata pelle umana stampabile

A Singapore creata pelle umana stampabile

Jarvis intelligenza artificiale

Arriva Jarvis, l’intelligenza artificiale per ogni casa

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+