Futuro Prossimo
No Result
View All Result
25 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente

PlayBack, il nuovo programma Mattel ricicla gratis i giocattoli

Mattel lancia PlayBack, un programma per la sostenibilità sui suoi giocattoli: li ritira gratis e ne ricicla le componenti per costruirne di nuovi.

15 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 2 minuti
Share11Pin3Tweet7SendShare2ShareShare1
Giocattoli

READ IN:

Questa settimana Mattel ha lanciato la fase pilota di PlayBack, una iniziativa che punta al recupero e al riciclo dei giocattoli usati (o almeno di quelli prodotti dall’azienda).

Indipendentemente dal fatto che si tratti di giocattoli non più desiderati, ingombranti o semplicemente rotti, l'azienda inviea un'etichetta di spedizione gratuita via e-mail. Spedisci loro i giocattoli così come sono (non serve nemmeno dar loro una ripulita) e Mattel riusa tutto ciò che è riusabile, rimettendo in circolo gran parte del materiale dei suoi giocattoli per farne di nuovi.

Giocattoli
Le fasi del programma PlayBack per il riciclo dei giocattoli Mattel

E per le componenti dei giocattoli che non è possibile riciclare? (No, non finiscono nel museo sulla plastica)

Qui giocoforza l’azienda diventa meno netta, ma ugualmente determinata “li trasformeremo in energia”. Ok. Qui magari richiederò un supplemento di spiegazioni, giusto? Mattel sottolinea che "se i giocattoli sono ancora in buone condizioni incoraggiamo comunque a farne dono a un ente di beneficenza locale, per fare in modo che i bambini possano goderseli il più a lungo possibile". Se però uno insiste e non ha a chi darli, a quel punto loro li riprendono volentieri.

Allora? Che ve ne pare?

Non sarebbe male se fossero sempre di più le aziende che si occupano di fornire prodotti a ciclo “perpetuo”, gestendo anche il fine vita e la rinascita dei loro oggetti. I giocattoli ovviamente non fanno eccezione.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

PavécO, mozziconi di sigarette trasformati in pavimenti

Rosi Solar: una "rivoluzione francese" nel riciclo dei pannelli solari

Inizialmente, il programma in fase pilota può gestire solo i giocattoli delle serie Barbie, Matchbox e MEGA, ed è attivo soltanto negli Stati Uniti e in Canada. Già dalla prevista seconda fase si prevede che il programma si espanda per includere più marchi di giocattoli da ritirare per il riciclo, nonché più paesi. I prossimi in elenco, già annunciati, sono il Regno Unito, la Francia e la Germania.

Lettori internazionali (per fortuna ci siete!) se il vostro paese è già interessato dal programma PlayBack e volete liberarvi dei vostri giocattoli, a questo indirizzo potete ottenere l’etichetta di spedizione.

E buon riuso a tutti!

Tags: giocattoliMattelricicloRiuso

Ultime notizie

  • Il folle cibo del futuro: dalle nuvole commestibili alla ceramica di cozze
  • NASA, recuperato il campione dall'asteroide Bennu: perché è importante
  • Tesla e le nuove abilità dei robot Optimus: "Pronti alla produzione di massa"
  • EV, addio ricariche frequenti: I-State promette oltre 1.000 km di autonomia.
  • Generatore rivoluzionario trasforma l'umidità in energia elettrica continua
  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+