FuturoProssimo
No Result
View All Result
6 Giugno 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Sistemi di gestione ambientale e certificazioni ISO 14001: 2015 per la transizione ecologica industriale

gestione ambientale

Collabora!

Siamo aperti alle visioni sul Futuro. Invia un articolo, divulga gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche, mostra punti di vista su un tema, racconta un cambiamento.

CONTATTACI

Le ultime

L'occhio di Giove sull'Italia: la polizia ha il suo primo strumento 'pre crimine'

Aria pulita nel sottosuolo con il cemento fotocatalitico

Venti di ricarica con Wind Catcher, l'eolico portatile che monti in 20 minuti

Leggi anche:

Cellule dello stomaco modificate per produrre insulina: nuova arma contro il diabete

Città di 15 minuti: tutto sul futuro a portata di bici e scarpe

L'ombra invisibile di Fukushima: particelle radioattive al chiuso a distanza di 6 anni

I pannelli 2.0: forti come un raggio di sole, sottili come un foglio di carta

PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

ChatGPT, i primi 3 settori che saranno totalmente stravolti dall'AI

CEBRA, l'algoritmo EPFL guarda un film attraverso gli occhi di un topo

Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

Neuralangelo, NVIDIA "scolpisce" la realtà in 3D a partire da un video

La task force sugli UFO non ha scoperto niente, ma qualcosa l'ha mossa

Tab soap, il sapone 2.0 può fare la differenza nei paesi in via di sviluppo

Un sistema di gestione ambientale è un insieme di processi e pratiche che consentono a un'organizzazione di ridurre i propri impatti ambientali e aumentare la propria efficienza operativa. Ogni attività lavorativa dovrebbe impegnarsi costantemente nello sviluppo e nel mantenimento di un sistema di gestione ambientale in ciascuno dei suoi uffici e laboratori, concentrandosi sulla riduzione dell'impronta ambientale della struttura.

Un sistema di gestione ambientale è un framework che aiuta un'organizzazione a raggiungere i propri obiettivi ambientali attraverso una revisione, una valutazione e un miglioramento coerenti delle proprie prestazioni ambientali. Il presupposto è che questa revisione e valutazione coerente identificherà le opportunità per migliorare e implementare le prestazioni ambientali dell'organizzazione. Esso non impone un livello di prestazione ambientale che deve essere raggiunto; il sistema di gestione ambientale di ciascuna azienda è adattato ai propri obiettivi e traguardi individuali.

Un buon piano di gestione ambientale aiuta ogni proprietario di un’azienda a soddisfare le esigenze normative in modo sistematico ed economico. Questo approccio proattivo può aiutare a ridurre il rischio di non conformità e migliorare le pratiche in materia di salute e sicurezza per i dipendenti e il pubblico. Esso può anche aiutare ad affrontare questioni non regolamentate, come il risparmio energetico, e può promuovere un controllo operativo più forte e la gestione dei dipendenti. Gli elementi di base di un buon piano mirano a:

  • Riesaminare gli obiettivi ambientali dell'azienda;
  • Analizzare i suoi impatti ambientali e requisiti legali (o obblighi di conformità);
  • Stabilire obiettivi e traguardi ambientali per ridurre gli impatti ambientali e rispettare i requisiti legali (o obblighi di conformità);
  • Stabilire programmi per raggiungere questi obiettivi e traguardi;
  • Monitoraggio e misurazione dei progressi nel raggiungimento degli obiettivi;
  • Garantire la consapevolezza e la competenza ambientale dei dipendenti;
  • Esaminare i progressi dello SME e apportare miglioramenti.

Un sistema di gestione ambientale incoraggia un'organizzazione a migliorare continuamente le proprie prestazioni ambientali. Il sistema segue un ciclo ripetitivo in cui l'azienda si impegna prima in una politica ambientale, quindi utilizza la sua politica come base per stabilire un piano e fissa obiettivi e traguardi per il miglioramento delle prestazioni ambientali. Il passo successivo è l'implementazione. Successivamente, i responsabili valutano le prestazioni ambientali per vedere se gli obiettivi e i traguardi vengono raggiunti, se gli obiettivi non vengono raggiunti, viene intrapresa un'azione correttiva. I risultati di questa valutazione vengono quindi esaminati dal top management per verificare se il piano funziona. La direzione rivede la politica ambientale e fissa nuovi obiettivi in ​​un piano rivisto. L'azienda – quindi - implementa il piano rivisto. Il ciclo si ripete e si verifica un miglioramento continuo.

Il framework più comunemente utilizzato per un EMS è quello sviluppato dall'International Organization for Standardization (ISO) per lo standard ISO 14001 del 2015.

Cos'è la certificazione ISO 14001: 2015?

gestione ambientale

Il sistema di gestione ambientale ISO 14001 (EMS) è un quadro sistematico per gestire gli impatti ambientali immediati e a lungo termine dei prodotti, servizi e processi di un'organizzazione. Completando la certificazione ISO 14001, ogni azienda o organizzazione può assicurare agli stakeholder che il proprio sistema di gestione ambientale soddisfa gli standard ambientali internazionali specifici del settore.

La certificazione ambientale ISO 14001 fornisce un quadro per le migliori pratiche di gestione ambientale per aiutare le organizzazioni a:

  • Ridurre al minimo il loro impatto ambientale;
  • Ridurre il rischio di incidenti di inquinamento;
  • Fornire miglioramenti operativi;
  • Garantire la conformità alla legislazione ambientale pertinente e;
  • Sviluppare la propria attività in modo sostenibile.

Vantaggi della ISO 14001: 2015

La FT Consulting, offre servizi professionali in materia di consulenza sull’implementazione e l’assistenza di Sistemi di Gestione conformi alle norme ISO a partire dai primi passi fino al traguardo della certificazione e successivamente anche all’assistenza nel mantenimento della stessa; scopri come certificare iso la propria azienda.

In particolare, grazie al suo supporto e all’ottenimento della certificazione ISO 14001:2015 si possono riscontrare i seguenti vantaggi:• Identificare i risparmi sui costi con maggiore enfasi sulla gestione delle risorse, dei rifiuti e dell'energia;

  • Sviluppare l'immagine e la credibilità aziendale;
  • Quantificare, monitorare e controllare l'impatto delle operazioni sull'ambiente, ora e in futuro;
  • Garantire consapevolezza e conformità legislativa;
  • Migliorare le prestazioni ambientali della catena di fornitura;
  • Proteggere l'azienda, i beni, gli azionisti e gli amministratori;
  • Ridurre potenzialmente i costi dell'assicurazione di responsabilità civile per la propria organizzazione;
  • Aumentare l'accesso a partner commerciali e potenziali clienti.

Il futuro di:

Intelligenza Artificiale

Joe Russo, "Avengers": ecco come l'AI stravolgerà il cinema

Transumanismo

Magnate Big Tech paga 2 milioni l'anno per ringiovanire, e sta funzionando

Super Gadgets

Eeva, il cesto dei panni sporchi diventa una lavasciuga portatile

Design

Da raffineria di petrolio a parco ecologico: i cambiamenti che ci piacciono

Le più lette della settimana

  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    280 Condivisioni
    Share 112 Tweet 70
  • PAINT, la penna rigenerativa che cura le ferite

    4 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Sucralosio, l'amara verità: il dolcificante danneggia il DNA

    6 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Solare spaziale, energia inviata sulla Terra con onde radio: ce l'hanno fatta

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Le ultime

Dita bioniche 'vedono' negli oggetti, e 'toccano' l'era dell'ingegneria tattile

Alto ufficiale USA: "pronti anche a combattere nello spazio"

GEM, la piccola auto solare "di quartiere"

Inspira, espira, ricorda: sempre più forti i legami tra respiro e memoria

Droni e satelliti: i nuovi gladiatori per difendere il Colosseo

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+