FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
29 Giugno 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Sonotermogenetica: una tecnologia per controllare il cervello a distanza

La Sonotermogenetica è un nuovo strumento che combina ultrasuoni e genetica per attivare i neuroni.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share68Pin17Tweet43SendShare12ShareShare9
Sonotermogenetica: una tecnologia per controllare il cervello a distanza
31 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

La stimolazione cerebrale profonda sta ottenendo bei risultati su disturbi neurologici come il Parkinson e l’epilessia, ma richiede impianti chirurgici. Idem l’optogenetica, per la quale serve impiantare fibre ottiche sul cervello.

Un team multidisciplinare della Washington University di St. Louis ha sviluppato una nuova tecnica di stimolazione cerebrale. Si chiama Sonotermogenetica, e utilizza ultrasuoni focalizzati in grado di attivare e disattivare specifici tipi di neuroni nel cervello. È in grado di controllare con precisione l’attività motoria senza l’impianto di dispositivi chirurgici.

Perchè si chiama sonotermogenetica?

Sonotermogenetica
Hong Chen

Il team, guidato da Hong Chen, assistente professore di ingegneria biomedica e radiazioni oncologiche, è il primo a fornire prove dirette del funzionamento di questa tecnologia. Una combinazione dell’effetto di riscaldamento indotto dagli ultrasuoni e della genetica. È anche il primo lavoro a dimostrare che la Sonotermogenetica può controllare in modo robusto il comportamento stimolando un bersaglio specifico in profondità nel cervello.

I risultati dei tre anni di ricerca, finanziati in parte dalla BRAIN Initiative del National Institutes of Health, sono stati pubblicati online su Brain Stimulation il 10 maggio 2021.

La ricerca sulla Sonotermogenetica

Il gruppo di ricerca senior comprendeva esperti rinomati nei loro campi, provenienti da diverse università. Una tecnica come quella della Sonotermogenetica non poteva che essere messa a punto a partire da conoscenze diverse: ingegneria biomedica, radiologia, fisica, medicina, anestesiologia e farmacologia.

Forse ti interessa anche

Addio fame nervosa: scoperto il meccanismo che la provoca

Apprendimento latente: il tuo cervello è pronto a imparare cose nuove senza che tu te ne accorga

Il futuro della nostra memoria? In un cloud

Ci sono gallerie “segrete” che collegano cranio e cervello

“Il nostro lavoro ha fornito la prova che la sonotermogenetica evoca risposte comportamentali nei topi”, dice Chen. “La sonotermogenetica ha il potenziale per trasformare i nostri approcci di ricerca, e scoprire nuovi metodi per comprendere e trattare i disturbi del cervello umano”.

Come funziona

Utilizzando un modello murino, Chen e il team hanno consegnato un costrutto virale contenente canali ionici TRPV1 a neuroni geneticamente selezionati. Quindi, tramite un dispositivo indossabile hanno fornito un piccolo aumento di calore tramite ultrasuoni focalizzati a bassa intensità ai neuroni selezionati nel cervello. Il calore, solo pochi gradi più caldo della temperatura corporea, ha attivato il canale ionico TRPV1, che ha agito come un interruttore per accendere o spegnere i neuroni.

Il laboratorio di Hong Chen, professore associato di ingegneria biomedica presso la McKelvey School of Engineering, Washington University di St. Louis, ha prodotto il primo lavoro per dimostrare che la sonotermogenetica può controllare il comportamento stimolando un target specifico in profondità nel cervello. Credito: Chen Ultrasound Lab

“Possiamo spostare il dispositivo a ultrasuoni indossato sulla testa dei topi che si muovono liberamente per raggiungere diverse posizioni nell’intero cervello”, dice Yaoheng Yang, primo autore dell’articolo. 

Non essendo invasiva, questa tecnica ha il potenziale per essere scalata fino a grandi animali e in futuro all’uomo.

La sonotermogenetica promette di mirare a qualsiasi posizione nel cervello con precisione millimetrica, senza causare alcun danno.

Il team continuerà a ottimizzare la tecnica nei prossimi mesi, e a convalidare ulteriormente i risultati.

Tags: cervelloOptogeneticaSonotermogenetica
Post precedente

Altro record del Tokamak cinese: un “sole artificiale” da 160 milioni di gradi

Prossimo Post

Vilnius apre un “portale” che mostra altre città e tiene connessa la gente

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione

    Archivio

    Dai un’occhiata qui:

    robot assistance habit 001 1080x720 1
    Robotica

    Un robot assistente può vestire i pazienti a mobilità ridotta

    Insegnare ad un robot a vestire i pazienti ospedalieri: un obiettivo dannatamente difficile, che un team di ricercatori inglesi sta...

    Read more
    Un team italiano si ispira alle erbacce per creare un velcro biodegradabile

    Un team italiano si ispira alle erbacce per creare un velcro biodegradabile

    La moto volante che può andare anche su strada

    NeuWai, la moto elettrica prende la Via della Seta

    In futuro non ci saranno più beni ma servizi

    In futuro non ci saranno più beni ma servizi

    Il domani quotidiano

    Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

    Iscriviti alla newsletter

    Ambiente
    Architettura
    Intelligenza Artificiale
    Gadgets
    Concepts
    Design

    Redazione
    Archivi
    Pubblicità
    Privacy Policy

    Medicina
    Spazio
    Robotica
    Lavoro
    Trasporti
    Energia

    Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

    中文版
    Édition Française
    Deutsche Ausgabe
    日本語版
    English Edition
    Edição Portuguesa
    Русское издание
    Edición en español

    Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
    © 2021 Futuroprossimo

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Tech
    • Salute
    • Ambiente
    • Architettura
    • Energia
    • Trasporti
    • Spazio
    • AI
    • Concepts
    • Gadgets
    • Italia Next
    • H+