Futuro Prossimo
No Result
View All Result
30 Novembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
News sul mondo di domani.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

News sul mondo di domani.

No Result
View All Result
Medicina, Tecnologia

SOVA aiuta i pazienti in terapia intensiva a parlare con gli occhi

Un dispositivo permette ai pazienti in terapia intensiva di osservare le fasi delle azioni che lo riguardano, e di comunicare senza usare le parole.

3 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share6Pin2Tweet4SendShare1ShareShare1

Segui il Canale Whatsapp di Futuro Prossimo! Aggiornamenti quotidiani e contenuti extra.

Iscriviti Gratis

Lo stress e l'impatto che le unità di terapia intensiva possono avere sulla salute mentale dei pazienti si traducono in genere in soggiorni ospedalieri prolungati.

I cicli problematici si verificano in genere non appena i pazienti subiscono un trauma. Questo accade prima di entrare in terapia intensiva o durante il trattamento.

E il trauma di solito nasce dalla mancanza di comunicazione tra il paziente e il personale medico o da problemi di comunicazione generale.

SOVA da voce a chi non può parlare

Riconoscendo i fattori di stress mentale all'interno della terapia intensiva, un team di progettisti ha creato SOVA, un dispositivo di assistenza medica per terapia intensiva che tiene traccia dei progressi di salute del paziente e gli consente di comunicare le proprie esigenze semplicemente muovendo gli occhi.

Prima, durante o dopo la visita in terapia intensiva, quasi la metà dei pazienti che ricevono cure mediche subisce una qualche forma di trauma o soffre di stress mentali che rendono difficile comunicare i propri bisogni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

L'Italia vola agli Europei, e giocherà con il pallone che cambierà il calcio

Autothermo, bracciale high tech che salva le vite dei bambini in Uganda

Ecco il dispositivo da terapia intensiva ed il suo funzionamento

SOVA, in sostanza, traccia e registra i primi segni di dolore fisico o mentale, in modo che il personale medico all'interno della terapia intensiva possa fornire al paziente un trattamento adeguato.

Essendo dolore fisico, insonnia e ansia solo alcuni dei fattori di stress in terapia intensiva, SOVA funziona come un sistema per monitorare questi e altri fattori di stress per supporto e trattamento in tempo reale.

Come è fatto SOVA, il prezioso aiuto per terapia intensiva

Terapia intensiva
La telecamera integrata

Composto da tre componenti principali, SOVA è dotato di un'interfaccia per il medico, una per il paziente e sensori che il paziente può indossare. I sensori funzionano per monitorare l'attività cerebrale del paziente e i modelli di sonno, mentre una telecamera integrata nell'interfaccia del paziente sorveglia la sua stanza d'ospedale.

Analogamente alle notifiche che siamo abituati a vedere sui nostri smartphone, SOVA invia avvisi ai pazienti che vanno dalle visite future alle statistiche sui progressi della salute.

Attraverso il software di tracciamento oculare integrato, SOVA consente ai pazienti di rispondere a domande relative alla salute e comunicare le loro esigenze. La comunicazione viene visualizzata sull'interfaccia del medico nella sala della terapia intensiva.

Terapia intensiva

Questo flusso di comunicazione senza interruzioni consente al personale medico di agire rapidamente.

SOVA potrà aiutare i pazienti a uscire dal disagio e dal dolore, abbreviando la loro permanenza.

Tags: monitoraggiosensoriTerapia intensiva


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Ultime notizie

L'allarmante verità: lo spazio distrugge il corpo umano

Isolamento sostenibile, il passato è futuro: lolla di riso e giornali riciclati

4 tecnologie lavorative per migliorare le cose in ufficio e in fabbrica

Respirare nel traffico alza la pressione sanguigna: gravi rischi per la salute

Un nuovo farmaco promette vita più lunga per i cani

Kitepower Hawk: energia eolica mobile che sfida i generatori diesel

Aiden, a Singapore l'assistenza agli anziani affidata a un robot factotum

Nature rilancia: in Indonesia una piramide di 27.000 anni fa

RollAway, la suite di lusso su ruote fa ammattire gli amanti dei viaggi

Un nuovo drone cinese vola ovunque e con qualunque temperatura

Ricerca rivela: la taurina potrebbe prolungare vita umana

Le auto elettriche prendono fuoco più delle altre: verità o mito?

Seguici sui canali di Futuroprossimo! Siamo su Telegram, Whatsapp, Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon, Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
News sul mondo di domani.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+