FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
9 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Suicidio, la scienza avanza: un nuovo metodo può salvare moltissime vite

Un nuovo metodo di lavoro permette di “prevedere” il suicidio attraverso lo studio di 20 parametri facili da identificare per i professionisti. Può salvare un mare di vite umane.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Medicina
Share24Pin6Tweet15SendShare4ShareShare3
Suicidio
18 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Un team di accademici gallesi ha sviluppato un nuovo metodo per supportare gli operatori sanitari nel prendere decisioni cliniche su persone che potrebbero essere a rischio di suicidio.

Non è cosa da poco: il suicidio è la dodicesima causa di morte nel mondo. Nel 2020 si stima che abbia provocato 1.5 milioni di morti. Uno strumento che permetta ai sanitari di poter esprimere un giudizio professionale strutturato su chi potrebbe tentare il suicidio è di cruciale importanza.

Suicidio: serve capire cosa accade, e sapere come intervenire

I ricercatori delle università di Swansea e Cardiff hanno messo insieme il Risk of Suicide Protocol (RoSP) che guida un professionista nell’esame di 20 aspetti della vita di una persona che può essere a rischio suicidio. Possono quindi formulare quali sono i problemi della persona e come possono aiutarla.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Quando il social uccide: tsunami di cause legali da “vittime di Instagram”

Sarco Suicide Pod: la Svizzera legalizza il suicidio assistito on demand

Un trattamento psicologico dà sollievo forte e duraturo dal dolore cronico

IA e salute mentale: la tecnologia può digitalizzare gli psicologi?

In due studi il team ha prima esaminato se il RoSP potesse identificare i suicidi tra le morti accidentali di persone note ai servizi di salute mentale. In secondo luogo, se poteva determinare chi avrebbe tentato il suicidio in un ospedale di cura per le persone ad alto rischio clinico.

La ricerca, appena pubblicata dalla principale rivista internazionale Frontiers in Psychiatry, ha mostrato quanto sia efficace il RoSP in entrambi i contesti.

Suicidio
Il RoSP è uno strumento che “legge” metaforicamente negli occhi dei pazienti, a volte vedendo cose che neanche loro sanno.

Un “previsore” di suicidio

La professoressa Nicola Gray, dell’Università di Swansea, lavorava con pazienti ad alto rischio clinico al momento dello studio. Ha detto: “Il RoSP è nato mentre stavamo formando gli operatori sanitari su come identificare nei propri pazienti la violenza verso gli altri. I medici hanno detto di aver ancora più difficoltà cliniche a individuare e gestire la propensione dei pazienti a farsi del male”.

Esaminando attentamente le linee guida delle migliori pratiche siamo stati in grado di mettere insieme un elenco di indicatori di rischio noti. Indicatori ragionevolmente facili da identificare per i medici e in grado di prevedere il rischio di suicidio

Nicola Gray, Università di Swansea

Serve ancora cautela

Suicidio
Il suicidio è la 12ma causa di morte al mondo. Nello UK, dove ha avuto luogo lo studio che ha portato allo sviluppo del RoSP, è la seconda causa negli uomini dopo i 45 anni – Photo by Mads Schmidt Rasmussen on Unsplash

Il professor Robert Snowden, dell’Università di Cardiff, dice che c’è ancora bisogno di cautela: “Non individueremo mai tutti i casi né impediremo ogni suicidio. Molte persone muoiono per suicidio senza aver mai visto un professionista. Tuttavia, speriamo che l’uso del RoSP aiuti coloro che sono in cura da un professionista della salute mentale.”

Il RoSP può essere un buon mezzo per monitorare “a tappeto” ambienti come i reparti di pronto soccorso, le carceri, gli ambulatori medici e altri luoghi in cui potrebbero esserci persone a rischio di suicidio.

Una tecnologia dall’immediata utilità sociale, che può salvare centinaia di migliaia di vite umane.

Tags: Psicoterapiasalute mentalesuicidio
Post precedente

Lavorare stanca? No. Uccide. Parola dell’OMS

Prossimo Post

100 anni dopo, il “condotto valvolare” di Nikola Tesla può tornare utile

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    1926 Condivisioni
    Share 770 Tweet 481
  • Senziente o no? È l’ultimo dei problemi che l’AI ci darà. Occhio alle funzioni

    740 Condivisioni
    Share 296 Tweet 185
  • 30 minuti di sole e il rivestimento autorigenerante ripara i graffi dell’auto

    278 Condivisioni
    Share 111 Tweet 69
  • Nuovo hardware del MIT con sinapsi analogiche: 1 milione più veloce del cervello umano

    154 Condivisioni
    Share 61 Tweet 38
  • Creato lievito contenente geni umani. Perchè?

    122 Condivisioni
    Share 49 Tweet 31

Archivio

Dai un’occhiata qui:

fuochi d'artificio sostenibili
Ambiente

SPARK, Roosegarde crea i fuochi d’artificio di domani: belli, organici, sicuri

Dai fuochi d'artificio "tradizionali" (male per gli animali, per le nostre mani e per l'ambiente) a un fantastico spettacolo biodegradabile.

Read more

Joker, bello e doloroso, ma per gli USA è un serio problema

testudo casco anti terremoti

Testudo, concept di casco “testuggine” anti terremoti

Sensori flessibili: una rivoluzione. La nostra vita a colpo d’occhio.

Sensori flessibili: una rivoluzione. La nostra vita a colpo d’occhio.

steve jobs privacy, l'intervista del 1981

Steve Jobs assicurava “i computer un incubo per la privacy? Mai”

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+