Futuro Prossimo
No Result
View All Result
3 Ottobre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Concepts

Un terzo occhio per chi cammina e guarda il cellulare. C'è limite al peggio?

Un terzo occhio che non ci mostra realtà invisibili, ma visibili: il palo della luce cui andiamo incontro se guardiamo lo smartphone, ad esempio. Ecco un progetto molto più interessante di quanto non sembri.

7 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share23Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3
terzo occhio

READ IN:

Lo studente di design industriale Minwook Paeng ha creato un terzo occhio robotico fissato sulla fronte. Riconosce gli ostacoli quando i veri occhi di chi lo indossa sono incollati allo smartphone.

La speciale "protesi" apre automaticamente la palpebra di plastica quando la testa è inclinata verso il basso ed emette un ronzio di avvertimento se viene rilevato un pericolo fino a un metro più avanti. Non riesco a smettere di ridere, ma continuo per voi.

Il terzo occhio consente agli utenti di navigare nelle loro vite mentre inviano messaggi o scorrono Instagram, senza interruzioni da ostacoli del mondo reale.

Una ehm, bella prova di design

Prima di organizzare una spedizione punitiva (mi porrei alla vostra testa) devo dirvi che il terzo occhio è stato sviluppato da Paeng come parte della sua laurea in Ingegneria dell'Innovazione e Design presso il Royal College of Art e l'Imperial College di Londra. Ed è un progetto serio, tecnologico, ma dalle intenzioni (per fortuna) satiriche, sottolineando una tendenza che in futuro dovremo approfondire: gli esseri umani si stanno evolvendo in "phono sapiens". Ne usciremo fuori prima di trasformarci?

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore

ePANTS, il governo USA scommette sugli indumenti connessi in rete

Usando gli smartphone e una cattiva postura, le vertebre del collo si sporgono in avanti dandoci la 'sindrome del collo di tartaruga' e i mignoli su cui poggiamo i nostri telefoni si piegano col tempo. Se non cambiamo supporti, questi piccoli cambiamenti da uso di smartphone si accumuleranno e tra qualche generazione creeranno una nuova forma di umanità.

Minwook Paeng

Come è fatto il terzo occhio robotico

terzo occhio
Il terzo occhio in tutta la sua onniveggenza.

Costruito utilizzando la piattaforma elettronica open source Arduino , il dispositivo è costituito da un corpo in plastica traslucida fissato direttamente alla fronte utilizzando un sottile cuscinetto in gel. L'alloggiamento del terzo occhio ospita un altoparlante e un giroscopio, un sensore che rileva l'orientamento del telefono e ruota automaticamente lo schermo.

In questo caso, il giroscopio serve a rilevare quando la testa dell'utente è inclinata verso il basso e apre la palpebra di plastica per rivelare un sensore sonar.

Il componente nero che sembra una pupilla è un sensore a ultrasuoni per rilevare la distanza. Quando un ostacolo si trova davanti all'utente, il sensore a ultrasuoni lo rileva e lo informa tramite un cicalino collegato.

Minwook Paeng

Il vero "terzo occhio" non è l'oggetto di Paeng, ma il progetto stesso

Nell'ambito di certe tradizioni religiose/esoteriche, il "terzo occhio" (noto anche come l'occhio interiore) è ritenuto un organo capace di percepire realtà invisibili situate oltre la visione ordinaria. Il progetto di Paeng ha un approccio simile: non cerca di negare o denigrare le nostre pessime abitudini con lo smartphone (io in primis). Le accetta come una realtà inevitabile e alla fine spera di rendere in questo modo evidente l'assurdità di dare la priorità agli schermi rispetto alle interazioni della vita reale.

Lo smartphone è penetrato nella vita moderna così profondamente che è impossibile negare l'evoluzione del phono sapiens. Spero che l'atto di sottolineare ironicamente quello che stiamo facendo con i nostri smartphone possa aiutare le persone a prendersi del tempo per rifletterci.

Minwook Paeng

Che ne pensate? Ah, già. Per rispondermi dovete abbassare la testa sul telefono. Non ne verremo mai fuori?

Tags: Occhio bionicosensoritelecamera

Ultime notizie

  • LK-99, nuova puntata: è davvero superconduttivo a temperatura ambiente?
  • Comment la CVP Impack Machine de Sparck Technologies peut Révolutionner l’Industrie de l’Emballage
  • Nobel per la medicina ai creatori delle tecniche mRNA dietro i vaccini Covid
  • SciMatch: scatti un selfie e incontri l'anima gemella
  • Il futuro monitoraggio del glucosio? Un nuovo, geniale sensore di sudore
  • Dalla morte alla passione: se il veleno di ragno vince la disfunzione erettile
  • Invecchiare? No, grazie: il futuro della longevità tra ricerca e speculazioni
  • Videogiochi e fotorealismo: confine sempre più sottile tra gioco e realtà
  • Ecco come finirebbe una guerra tra umani e intelligenza artificiale
  • L'allarme degli scienziati giapponesi: microplastiche anche nelle nuvole


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+