FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
18 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Venezia, sempre in pericolo: la salveranno (anche) gli aliscafi elettrici?

Venezia subisce danni anche dalle barche che la attraversano, e in modi che forse non considerate. Questo aliscafo elettrico può risolvere il problema.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share29Pin8Tweet18SendShare5ShareShare4
Venezia, sempre in pericolo: la salveranno (anche) gli aliscafi elettrici?
29 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Gli italiani lo sanno, il resto del mondo lo sente. Diciamolo chiaro: Venezia sta sprofondando. Per fortuna lentamente, ma inesorabilmente.

Sapete che anche i motoscafi sono concausa? È una cosa poco nota, ma incide. Con il loro passaggio creano un”inquinamento da scia” che ha già danneggiato il 60% degli edifici della città.

Un’azienda chiamata Candela sta per dare una dimostrazione dal vivo di nuovi veicoli nautici in grado di ridurre sostanzialmente questi danni.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Pearlsuites, Lazzarini tira fuori le camere d’albergo sull’acqua

Droni a Venezia: parte la consegna dei farmaci nelle isole veneziane

WasteShark, la barca autonoma “mangia” rifiuti e inquinamento acquatico

La Biennale di Venezia aprirà senza pubblico

C-7, barche elettriche ‘volanti’

Venezia

Le barche C-7, usano ali subacquee controllate da computer per sollevare lo scafo sopra l’acqua e ridurre la mega scia tipica dei motoscafi a un minuscolo dosso in acqua, alto appena 5 centimetri. Si, motoscafi (“aliscafi” sarebbe più corretto) che muovono acqua come se fossero gondole a remi. Niente male.

Se fosse adottato a Venezia, il nuovo design del veicolo potrebbe ridurre drasticamente i danni causati dalle barche veloci e dall’inquinamento acido.

Dal comunicato sul sito Candela

Un aliscafo completamente elettrico riduce la resistenza dell’80%

I principali responsabili dei danni provocati a Venezia dalle onde d’acqua sono i taxi d’acqua e le barche turistiche.

Quando sfrecciano attraverso le calli creano una scia che si riversa nelle fondamenta e nei muri del canale. A lungo andare il fenomeno accelera la naturale erosione degli edifici, avvicinandoli al collasso.

Inoltre, la maggior parte dei motori dei motoscafi pompa ossidi di azoto e particolato nell’aria, che accelerano l’erosione delle strutture medievali di Venezia, molte delle quali stanno letteralmente affondando nella laguna. E questo triste stato di cose sta peggiorando ogni giorno con il traffico di barche cariche di scia che rimbombano attraverso i canali della città.

Anche se per un triste motivo, l’assenza di natanti nei canali di Venezia durante il primo lockdown ha fatto riflettere sulle scelte da fare, e quella di natanti puliti potrebbe essere giusta.

Venezia

Venezia più pulita e più silenziosa

Oggi Candela mostrerà le sue barche elettriche volanti a partire durante il Salone di Nautica che si tiene proprio a Venezia. Gli aliscafi e le ali attrezzate sul fondo delle imbarcazioni dell’azienda svedese riducono dell’80% la forza di attrito sull’acqua, rispetto ai taxi acquatici.

Quesfo ottimizza anche il consumo di energia e consente viaggi silenziosi.

Gli aliscafi prenderanno il largo

Probabilmente quello degli aliscafi è un trend. Si diffonderanno (anche sostituendo molti motoscafi) nei prossimi anni, perché consentono viaggi veloci a batteria senza creare scie e rumori fastidiosi.

Il C-7 può mantenere un’elevata velocità di crociera di 20 nodi per più di 2 ore, molto più a lungo rispetto alle barche elettriche comparabili.

E invece di sbattere contro le onde di altre barche (quelle che possono moltiplicare l’energia delle onde che sbatte contro le pareti dei canali di Venezia. L’ho già detto?), gli aliscafi possono librarsi sopra questi “dossi d’acqua”, cosa che rende il tragitto anche più confortevole.

Non è l’unico aliscafo completamente elettrico (né è un’idea nuova), ma l’impiego di elettronica avanzata che bilancia 100 volte al secondo la barca lo rende più che degno di nota.

Se nei prossimi giorni siete nei paraggi di Venezia andate a dare un’occhiata al futuro delle barche.

Tags: BarcheBarche elettrichevenezia
Post precedente

La “cabina benessere” per i dipendenti Amazon fa un po’ Black Mirror

Prossimo Post

Una tecnologia grande come polline proteggerà le api dagli insetticidi

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    3112 Condivisioni
    Share 1244 Tweet 778
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    2589 Condivisioni
    Share 1035 Tweet 647
  • Canada e Germania virano sull’idrogeno: accordo per sfruttare Terranova

    2175 Condivisioni
    Share 869 Tweet 543
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1508 Condivisioni
    Share 603 Tweet 377
  • M-81, la Russia presenta un cane robotico lanciarazzi

    753 Condivisioni
    Share 301 Tweet 188

Archivio

Dai un’occhiata qui:

cervello multidimensionale
Medicina

Nel cervello umano c’è un universo multidimensionale

Il cervello umano può creare strutture fino a 11 dimensioni, secondo gli scienziati. Queste dimensioni, d'altra parte, non sono percepite...

Read more
Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale

Un’AI legge il cervello e crea un viso attraente basato sul gusto personale

Au revoir, bicchieri di plastica: inizia il ban in Francia

Au revoir, bicchieri di plastica: inizia il ban in Francia

Tatto

Una tecnologia ripristina il senso del tatto nei nervi danneggiati

batteria vivente bioibrida con batteri esoelettrogeni

La batteria vivente bioibrida è più efficiente. Avremo energia dai batteri

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+