FuturoProssimo
No Result
View All Result
25 Marzo 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
FuturoProssimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Ambiente, Tecnologia

Via libera a New York per la piscina "Plus" che filtra l'acqua dell'East River

Offrire ai cittadini di New York un posto dove far il bagno, e all'East River un impianto efficace di filtraggio? Un vero e proprio plus. A forma di piscina.

19 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share25Pin7Tweet16SendShare4ShareShare3
piscina plus

READ THIS IN:

La "Plus Pool", piscina galleggiante nell'East River, a New York , progettata dallo studio creativo PlayLab, ha ricevuto il via libera per procedere alla pianificazione.

L'organizzazione senza scopo di lucro + Pool ha passato gli ultimi 10 anni a sviluppare la tecnologia alla base di questa mega piscina, e a raccogliere fondi per testare i prototipi. Ora ha ora ricevuto una "conferma ufficiale per procedere con la due diligence" dall'Economic Development Corporation di New York, ed è libera di procedere con la prossima fase di pianificazione logistica.

Cos'è la Plus Pool, piscina "pulitrice"?

piscina plus
Un render della piscina che sarà posizionata a ridosso del ponte di Manhattan

Il progetto è molto interessante e risponde a molte delle esigenze che il futuro richiede. Anzitutto ribaltare il concetto di "basso impatto": una installazione o un luogo devono essere pensati per avere un "alto impatto" sull'ambiente, ma di tipo positivo. E questa speciale piscina a forma di "+" può filtrare fino a 500.000 litri di acqua di fiume ogni giorno.

La sua forma speciale le consentirà di ospitare diverse attività: nella sua lunghezza, sarà una piscina olimpionica: i due "pezzi" restanti saranno una piscina per maggiorenni ed una piscina per bambini.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Acqua in bottiglia di PET: un infuso tossico di microplastiche?

Spazio, trovati asteroidi "mini Cerere", pieni d'acqua: "danno vita ai pianeti"

piscina plus
Il "Più" ben visibile permette la separazione delle aree della piscina

Una piscina travagliata

I piani della Plus Pool si erano arenati a causa della pandemia, ma adesso proseguiranno spediti, a detta dei progettisti. Il luogo di assegnazione della piscina si trova a nord del Manhattan Bridge. Sarà speciale: un bel po' di persone ogni giorno potranno nuotare mentre il mega impianto ripulisce le acque dell'East River.

Gli ingegneri di Plus Pool hanno utilizzato un software sviluppato dall'EPA (Environmental Protection Agency), agenzia di protezione ambientale USA, per modellare uno speciale sistema di filtrazione a membrana. Le barriere intorno alla piscina galleggiante filtreranno l'acqua dell'estuario di acqua salata che divide Manhattan e Brooklyn.

C'è bisogno di lavorare sull'acqua

piscina

La qualità dell'acqua è una preoccupazione gigantesca, specie in una nazione come gli Stati Uniti. Una legge, il Clean Water Act del 1972 ha mitigato un po' il problema, ma la verità è che decine miliardi di litri di acqua piovana contaminata da acque reflue finiscono ancora in fiumi come l'East River attraverso i vecchi sistemi fognari.

Nel 2019 PlayLab fece galleggiare un'installazione (sempre a forma di più) che in qualche modo ha "preconizzato" la piscina. Il grande plus a LED cambiava colore in virtù della qualità dell'acqua nell'East River. Inutile dire che sarà rimasto rosso per un bel po', data la scarsa balneabilità del fiume.

Ora i newyorchesi avranno la possibilità di tuffarsi nell'acqua di un futuro migliore.

Tags: acquafiuminew yorkpiscina


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

I più letti del mese

  • AirCar, l'auto volante di Lazzarini è un bolide da 750km orari e 4 posti

    397 Condivisioni
    Share 159 Tweet 99
  • Oculus regala la visita VR alla casa di Anna Frank

    194 Condivisioni
    Share 78 Tweet 49
  • Animali che sanno vivere per sempre e dove trovarli

    952 Condivisioni
    Share 380 Tweet 238
  • Dure verità: la Cina sarebbe già più forte degli USA in un conflitto?

    5 Condivisioni
    Share 2 Tweet 1
  • Energia solare offshore: Seavolt sta per rivoluzionare il settore

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Earth Mount Solar, nuovo metodo solare: più energia con i pannelli al suolo

    4 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1
  • Parleremo con gli animali: la rivoluzione della bioacustica passa per l'AI

    5 Condivisioni
    Share 1 Tweet 1

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok
  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2022 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+