Futuro Prossimo
No Result
View All Result
23 Settembre 2023
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
CES2023 / Coronavirus / Russia-Ucraina
Futuro Prossimo
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+

Capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result
Trasporti

Virgin Hyperloop, il co-fondatore: "primi viaggi commerciali nel 2027"

Josh Giegel si dice certo che il Virgin Hyperloop partirà già tra 6 anni. Le prime tratte possibili? In India e in Arabia Saudita.

8 Maggio 2021
Gianluca RiccioGianluca Riccio
⚪ 3 minuti
Share22Pin6Tweet14SendShare4ShareShare3

READ IN:

Cabine magnetiche che viaggiano attraverso una serie di tubi suonano come un film di fantascienza, vero? E se potessimo usarle per il trasporto di massa?

È la domanda che ha dato origine a tutti i cantieri Hyperloop nel mondo. In particolare, Virgin Hyperloop prevede di realizzare i primi viaggi commerciali entro il 2027. 

Lo ha detto alla Reuters il co-fondatore e amministratore delegato Josh Giegel.

Virgin Hyperloop
Una ricostruzione dell'hub di Virgin Hyperloop a Dubai. Sullo sfondo, il neonascente Museo del Futuro.

Virgin Hyperloop, 6 anni alla partenza?

La società sta sviluppando una tecnologia per cabine passeggeri che raggiungeranno una velocità  fino a 1.200 chilometri orari attraverso tunnel sotto vuoto quasi privi di aria, utilizzando la levitazione magnetica.

In poche parole: le cabine sono super veloci perché la mancanza di aria e la levitazione magnetica riducono l'attrito.

Accetteranno 28 passeggeri e saranno utilizzati anche per il trasporto merci.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Scansati, Hyperloop: sarà Fluxjet a far 'volare' via terra passeggeri e merci

Hyperport per le spedizioni lancerà i container a velocità transonica

"Ti sembrerà un aereo al decollo e una volta che sarai a velocità", ha detto Geigel. Elettrizzante, vero? Ecco la visione di Virgin Hyperloop. 

Dove saranno le prime tratte di Hyperloop?

Come saprete, Hyperloop non è un prodotto, ma una modalità di trasporto. Come fu il treno. E come fu per il treno, sono tante le aziende che al momento lo stanno sviluppando, Virgin Hyperloop non è la sola nella corsa per rivoluzionare i viaggi.

Tuttavia, lo scorso novembre è stata la prima ad aver centrato con successo il primo test di sicurezza con passeggeri umani.

Virgin Hyperloop
I primi passeggeri di Virgin Hyperloop nel test riuscito qualche mese fa

Non so se la data del 2027 ipotizzata da Geigel sia realistica, a naso mi sembra prematura. Ma è anche vero che se c'è qualcuno che può centrare il traguardo Hyperloop in questa tempistica, quello è il Virgin.

Virgin Hyperloop realizzerà le sue prime rotte in India e Arabia Saudita, dove i sistemi di trasporto sono sovraccarichi o sottosviluppati.

Per offrire uno sguardo al futuro, un Hyperloop promette di ridurre il viaggio di tre ore e mezza da Mumbai a Pune a soli 35 minuti.

In Italia, andare da Napoli a Roma impiegherebbe meno che arrivare in centro con l'auto. L'intero paese potrebbe essere servito da una "metro del turismo".

Tags: hyperloopVirgin Hyperloop

Ultime notizie

  • Tutte le mappe del futuro: da strumenti di ricerca a porte sul domani
  • La bizzarra AI che traduce il linguaggio delle galline
  • Jeddah Tower, riapre il cantiere del grattacielo alto un chilometro
  • Seta di ragno da bachi modificati: più resistente del Kevlar e 100% naturale
  • VIR-1388, vaccino HIV in fase di test negli USA e in Sudafrica
  • MOWT, innovativo idroelettrico galleggiante per acque a flusso lento
  • CRAFT, a che punto è il progetto cinese di costruire un Sole artificiale
  • Lavoro remoto, emissioni dimezzate
  • Spedire pallet nell'era digitale: come Internet ha rivoluzionato il panorama della logistica
  • BMW 7 Series Protection: la berlina che sfida granate e lanciafiamme


Chat GPT Megafacile!

Guida concreta per chi si avvicina a questo strumento di intelligenza artificiale, pensata anche per il mondo della scuola: tantissimi esempi di applicazioni, indicazioni d'uso e istruzioni già pronte per addestrare ed interrogare Chat GPT.

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi in redazione

Entra nel canale Telegram di Futuroprossimo, clicca qui. O seguici su Instagram, Facebook, Twitter, Mastodon e Linkedin.

FacebookTwitterInstagramTelegramLinkedinMastodonPinterestTikTok

Il domani quotidiano.


Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

  • Ambiente
  • Architettura
  • Intelligenza artificiale
  • Gadgets
  • Concepts
  • Design
  • Medicina
  • Spazio
  • Robotica
  • Lavoro
  • Trasporti
  • Energia
  • Édition Française
  • Deutsche Ausgabe
  • 日本語版
  • English Edition
  • Edição Portuguesa
  • Русское издание
  • Edición en español

Iscriviti alla newsletter

  • La Redazione
  • Pubblicità su FP
  • Privacy Policy

© 2023 Futuroprossimo - Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

No Result
View All Result
Capire, anticipare, migliorare il futuro.
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • H+