FuturoProssimo
Contatti
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+
15 Agosto 2022

Coronavirus / Russia-Ucraina

FuturoProssimo

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

No Result
View All Result

Notizie per capire, anticipare, migliorare il futuro.

Leggi in:  Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianJapanesePortugueseRussianSpanish

Virgin Hyperloop, il co-fondatore: “primi viaggi commerciali nel 2027”

Josh Giegel si dice certo che il Virgin Hyperloop partirà già tra 6 anni. Le prime tratte possibili? In India e in Arabia Saudita.

Gianluca Ricciodi Gianluca Riccio
in Trasporti
Share20Pin6Tweet13SendShare4ShareShare3
Virgin Hyperloop, il co-fondatore: “primi viaggi commerciali nel 2027”
8 Maggio 2021
⚪ Si legge in 3 minuti
A A

Cabine magnetiche che viaggiano attraverso una serie di tubi suonano come un film di fantascienza, vero? E se potessimo usarle per il trasporto di massa?

È la domanda che ha dato origine a tutti i cantieri Hyperloop nel mondo. In particolare, Virgin Hyperloop prevede di realizzare i primi viaggi commerciali entro il 2027. 

Lo ha detto alla Reuters il co-fondatore e amministratore delegato Josh Giegel.

Virgin Hyperloop
Una ricostruzione dell’hub di Virgin Hyperloop a Dubai. Sullo sfondo, il neonascente Museo del Futuro.

Virgin Hyperloop, 6 anni alla partenza?

La società sta sviluppando una tecnologia per cabine passeggeri che raggiungeranno una velocità  fino a 1.200 chilometri orari attraverso tunnel sotto vuoto quasi privi di aria, utilizzando la levitazione magnetica.

L'articolo prosegue dopo i link correlati

Hyperport per le spedizioni lancerà i container a velocità transonica

Virgin mostra come sarà viaggiare in Hyperloop

Hyper Tube, treno superveloce coreano, supera i 1000km orari nei test

Virgin Hyperloop, primo test al mondo con passeggeri

In poche parole: le cabine sono super veloci perché la mancanza di aria e la levitazione magnetica riducono l’attrito.

Accetteranno 28 passeggeri e saranno utilizzati anche per il trasporto merci.

“Ti sembrerà un aereo al decollo e una volta che sarai a velocità”, ha detto Geigel. Elettrizzante, vero? Ecco la visione di Virgin Hyperloop. 

Dove saranno le prime tratte di Hyperloop?

Come saprete, Hyperloop non è un prodotto, ma una modalità di trasporto. Come fu il treno. E come fu per il treno, sono tante le aziende che al momento lo stanno sviluppando, Virgin Hyperloop non è la sola nella corsa per rivoluzionare i viaggi.

Tuttavia, lo scorso novembre è stata la prima ad aver centrato con successo il primo test di sicurezza con passeggeri umani.

Virgin Hyperloop
I primi passeggeri di Virgin Hyperloop nel test riuscito qualche mese fa

Non so se la data del 2027 ipotizzata da Geigel sia realistica, a naso mi sembra prematura. Ma è anche vero che se c’è qualcuno che può centrare il traguardo Hyperloop in questa tempistica, quello è il Virgin.

Virgin Hyperloop realizzerà le sue prime rotte in India e Arabia Saudita, dove i sistemi di trasporto sono sovraccarichi o sottosviluppati.

Per offrire uno sguardo al futuro, un Hyperloop promette di ridurre il viaggio di tre ore e mezza da Mumbai a Pune a soli 35 minuti.

In Italia, andare da Napoli a Roma impiegherebbe meno che arrivare in centro con l’auto. L’intero paese potrebbe essere servito da una “metro del turismo”.

Tags: hyperloopVirgin Hyperloop
Post precedente

DecNef, l’editing della memoria che può cancellare i brutti ricordi

Prossimo Post

Future Meat, giù i prezzi della carne coltivata: vicino l’anno del “pareggio”

Collabora

Per inviare articoli, divulgare gli esiti di una ricerca o di scoperte scientifiche scrivi alla redazione
  • Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    Dispositivo a levitazione solleva i materiali da costruzione

    5228 Condivisioni
    Share 2091 Tweet 1307
  • Kensho, condizionatore che non ha bisogno di elettricità

    1398 Condivisioni
    Share 559 Tweet 349
  • Addio cambio manuale: il futuro dell’auto è segnato

    1292 Condivisioni
    Share 516 Tweet 323
  • È il giorno di CyberOne, il nuovo robot umanoide di Xiaomi

    1194 Condivisioni
    Share 478 Tweet 299
  • Red Rail, in Cina parte il Maglev ‘capovolto’, costa il 10% di una metro

    1042 Condivisioni
    Share 416 Tweet 260

Archivio

Dai un’occhiata qui:

Il buco nell’ozono si sta richiudendo?
Previsioni

Il buco nell’ozono si sta richiudendo?

Negli anni '80 e '90, gli scienziati hanno scoperto un enorme buco nello strato di ozono sopra l'Antartide. Si sono...

Read more
La Co-inventrice di CRISPR: entro il 2024 mangeremo cibo geneticamente editato

La Co-inventrice di CRISPR: entro il 2024 mangeremo cibo geneticamente editato

amante AI

‘La mia amante AI mi ha salvato il matrimonio’: se la tresca è con ‘Her’

outplacement

Post-Covid, lavoro femminile il più colpito. Un aiuto dall’outplacement.

Bamboo Washing Machine, una lavatrice “fluviale” industriale in bambù

Bamboo Washing Machine, una lavatrice “fluviale” industriale in bambù

Il domani quotidiano

Futuroprossimo.it fornisce notizie sul futuro di tecnologia, scienza e innovazione: se c'è una cosa che sta per arrivare, qui è già arrivata. FuturoProssimo fa parte del network ForwardTo, studi e competenze per scenari futuri.

Iscriviti alla newsletter

Ambiente
Architettura
Intelligenza Artificiale
Gadgets
Concepts
Design

Redazione
Archivi
Pubblicità
Privacy Policy

Medicina
Spazio
Robotica
Lavoro
Trasporti
Energia

Per contattare la redazione di FuturoProssimo, scrivere a [email protected]

中文版
Édition Française
Deutsche Ausgabe
日本語版
English Edition
Edição Portuguesa
Русское издание
Edición en español

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
© 2021 Futuroprossimo

No Result
View All Result
  • Home
  • Tech
  • Salute
  • Ambiente
  • Architettura
  • Energia
  • Trasporti
  • Spazio
  • AI
  • Concepts
  • Gadgets
  • Italia Next
  • H+